socialb facebook   instagram 

Dalla Fondazione Labor Pro una incubatrice e due ventilatori per i neonati. La donazione oggi alla Pediatria del San Giuseppe. Il Direttore: “Gesti importanti per un reparto sempre più all’avanguardia”

Scritto da Paola Baroni, giovedì 6 marzo 2025

 

Empoli – Ancora una donazione da parte della Fondazione LaborPro alla Pediatria dell’ospedale San Giuseppe. Dopo l’ecografo donato poco meno di un anno fa al reparto diretto da Roberto Bernardini, la Fondazione fa dono di una incubatrice e di due ventilatori destinati a neonati con difficoltà nella respirazione autonoma.  La culla termica di ultima generazione offrirà al neonato che ha difficoltà ad adattarsi all’esterno e necessità di essere riscaldato, un ambiente adeguato in isolamento e sicurezza. Insieme al direttore della Pediatria, i rappresentanti di LaborPro sono stati accolti nella Sala dell’Orologio per la cerimonia di consegna, dalla direttrice dell’ospedale Francesca Bellini insieme, per Labor Pro, al Presidente Claudio Bruccoleri, a Simone Bruccoleri, ad Alessandro Bruccoleri, a Francesco Calamai e a Fabrizio Nannini.

Attachments:

Leggi tutto...

Nuovo incontro del Direttore Generale con gli operatori del San Jacopo. Dalla Breast Unit per la cura del tumore al seno al reparto di Geriatria con le sue innovazioni, dal Laboratorio Analisi con il nuovo sistema gestionale al rinnovamento tecnologico i

Scritto da Daniela Ponticelli, giovedì 6 marzo  2025 

Pistoia    Un’altra visita conoscitiva per il Direttore Generale dell’Azienda Usl Toscana centro, Valerio Mari, accompagnato dal Direttore dei Servizi Sociali, Rossella Boldrini e dal Direttore del Dipartimento Infermieristico ed Ostetrico, Paolo Zoppi,  si è svolta  ieri all’Ospedale San Jacopo per incontrare direttamente gli operatori e, con loro, valutare gli aspetti positivi ma anche quelli migliorabili delle singole strutture. Ha partecipato anche il Direttore del Dipartimento Rete Sanitaria Territoriale, dottor Daniele Mannelli.

Attachments:

Leggi tutto...

Cordoglio per la scomparsa di Daniela Fusi, storica ecografista in Azienda. È stata pioniera delle prime ecografie legate al percorso materno infantile in gravidanza. La ricordano i colleghi del Palagi

Firenze – Lascia nello sconforto tutti coloro che in Azienda sanitaria l’hanno conosciuta, la prematura e improvvisa scomparsa di Daniela Fusi, specialista ambulatoriale ed ecografista. Nell’ambito ostetrico ginecologico da molti anni si occupava di seguire le ecografie delle donne durante il percorso della gravidanza.

Leggi tutto...

L'Ospedale Santa Maria Annunziata riceve il prestigioso Bollino Azzurro per l'eccellenza dell’approccio multidisciplinare nella cura del tumore alla prostata

Scritto da Ufficio Stampa, giovedì 6 marzo 2025

Firenze – L’Ospedale Santa Maria Annunziata diretto da Elettra Pellegrino è stato insignito del prestigioso Bollino Azzurro, un riconoscimento che la Fondazione Onda ETS attribuisce alle strutture sanitarie che si distinguono per l’approccio multidisciplinare nella cura del tumore alla prostata e nella gestione delle complicanze post-chirurgiche, fra le quali si annovera anche il San Jacopo di Pistoia, il Santo Stefano di Prato e il San Giuseppe di Empoli.

Attachments:

Leggi tutto...

Importante riconoscimento per il dottor Renzo Lombardi, chirurgo del San Giovanni di Dio. Un nuovo passo per l’innovazione nella Medicina Rigenerativa

Scritto da Ufficio stampa, mercoledì 5 marzo 2025

Firenze – Un importante riconoscimento è stato attribuito al dottor Renzo Lombardi, della Chirurgia Vascolare dell’Ospedale San Giovanni di Dio, durante la V edizione del convegno “Lesioni cutanee croniche degli arti inferiori”, tenutosi sabato 1 marzo a Firenze con la partecipazione di 180 professionisti. In questa occasione, il dottor Lombardi è stato nominato Coordinatore della SIMCRI (Società Italiana di Medicina e Chirurgia Rigenerativa) per la regione Toscana dal Presidente della Società, dottor Massimo Danese.

Leggi tutto...

Al L. Pacini una area radiologica rinnovata. Al via i lavori con la rimodulazione dell’attività. Ripristinate le sedute di Emodialisi

Scritto da Daniela Ponticelli, martedì 4 marzo 2025

 

Pistoia –  Nei prossimi giorni inizieranno gli interventi sull’adeguamento della Radiologia al L. Pacini di San Marcello-Piteglio al termine dei quali il Piot (Presidio Integrato Ospedale-Territorio) della Montagna Pistoiese avrà l’area radiologica rinnovata.

I lavori, finanziati tramite i fondi erogati con il PNRR,  interesseranno diverse aree dell'edificio, coinvolgendo fin da subito tutti i locali della Radiodiagnostica, che dovrà rimodulare e inevitabilmente ridurre, temporaneamente, la propria attività fino al termine degli stessi.

Leggi tutto...

Le Donne del San Jacopo: “Professioniste della sanità e non solo…”. L’evento per valorizzarle in occasione della Festa della Donna. Domani 7 marzo

Scritto da Daniela Ponticelli, giovedì 6 .marzo  2025 

Pistoia    “Professioniste della sanità e non solo…” è questo il titolo dell’evento che si svolgerà domanivenerdì 7 marzo a partire dalle ore 14,30 nell’atrio dell’Ospedale (piano terra) San Jacopo. Promosso dalle direzione sanitaria, diretta dalla dottoressa Lucilla Di Renzo, e da quella infermieristica, diretta dal dottor Fabio Pronti, in collaborazione con le Associazioni di Volontariato del Punto Unico, l'iniziativa è stata pensata ed organizzata per dare valore alle professioniste del presidio anche al di fuori della loro attività lavorativa. 

Leggi tutto...

Prevenzione HIV, nuove opportunità di screening da marzo con il progetto nazionale “Test in the city.” Prosegue l’impegno di Firenze “Fast Track City”

Firenze partecipa al progetto nazionale “Test in the city” iniziativa che promuove lo screening sul territorio per l’infezione da HIV e per le epatiti virali (HCV e HBV) rivolgendosi in particolare alle persone che vivono in condizione di fragilità sociale. Dal 2019 Firenze è entrata a far parte della rete “Fast track cities”, che raccoglie oltre 270 città in tutto il mondo, impegnandosi così a favorire le iniziative per fermare l’epidemia da HIV/AIDS attraverso azioni di prevenzione, il trattamento delle persone infette e l’azzeramento dello stigma sociale. E così ancora una volta, sotto lo slogan “Test, Treat, Prevent”, tante realtà che collaborano al progetto Firenze FAST-TRACK CITY si attivano, con l’obiettivo di ampliare, nella popolazione residente e/o domiciliata a Firenze, la consapevolezza del proprio stato sierologico e di salute e a sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica sull’importanza di una promozione attiva dei Test di screening per HIV, Epatiti, e Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST).
 

Leggi tutto...

La Pediatria del San Giuseppe di Empoli, nel 2024 quasi 4000 prestazioni pediatriche ambulatoriali. Il Direttore Roberto Bernardini: “Orgoglioso della squadra che ogni giorno fa grande il nostro reparto”

Scritto da Paola Baroni, lunedì 3 marzo 2025

 

Empoli - Numeri significativi di un anno di attività della Pediatria e Neonatologia di Empoli e di un reparto in cui, dopo un anno che ha registrato 9.354 accessi al Pronto Soccorso615 ricoveri ordinari e 1167 ricoveri in regime di Osservazione Breve, oltre a 3842 prestazioni ambulatoriali e 977 nati, si continua a fare squadra con un gruppo di lavoro altrettanto importante, sotto la direzione del Prof. Roberto Bernardini. Questi numeri del 2024 raccontano di una pediatria forte che all’interno del dipartimento materno infantile diretto da Alberto Mattei, anche in ambito ambulatoriale con quasi 4000 prestazioni l’anno, lavora utilizzando strumentazioni all’avanguardia quali diagnostica molecolare e farmaci biologici. E che offre un’allergologia di alto livello che rappresenta la fetta più ampia delle prestazioni ambulatoriali, legata oltre che alle allergie respiratorie, anche a quelle alimentari e da farmaci.

Leggi tutto...