Montagna pistoiese: domani inizia attività nuovo pediatra estensione orari per la scelta allo sportello Anagrafe Sanitaria
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 10 Marzo 2025 15:58
- Visite: 146
Domani 11 marzo inizia l’attività pediatrica del dottor Campagna: estensione orari per la scelta del pediatra allo sportello Anagrafe Sanitaria del PIOT di San Marcello-Piteglio
Scritto da ufficio Stampa, lunedì 10 marzo 2025
Pistoia - In concomitanza con l'inizio dell'attività del nuovo pediatra di famiglia, dottor Niccolò Campagna, nell'ambito Pistoia-Montagna pistoiese, programmato per domani martedì 11 marzo, si amplia l'orario di apertura dello sportello Anagrafe Sanitaria del PIOT di San Marcello, dove i cittadini potranno recarsi per effettuare la scelta del pediatra di famiglia.
Visita del Presidente Giani alla Radioterapia dell’Annunziata. Installati due acceleratori lineari di ultima generazione e un TC simulatore
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 06 Marzo 2025 18:11
- Visite: 236
Visita del Presidente Giani alla Radioterapia dell’Annunziata. Installati due acceleratori lineari di ultima generazione e di un TC simulatore per i trattamenti oncologici ad alta complessità
Scritto da Paola Baroni, venerdì 6 marzo 2025
Firenze – Visita oggi del Presidente della Regione, Eugenio Giani e del Direttore Generale, Ing. Valerio Mari, al reparto di Radioterapia Oncologica dell'Ospedale Santa Maria Annunziata, afferente al Dipartimento Oncologico che è stato profondamente rinnovato per offrire ai pazienti trattamenti ad alta precisione, sempre più complessi e tecnologicamente avanzati. C’erano anche l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini, l’assessore regionale, Cristiano Benucci, il Sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Pignotti con alcuni consiglieri, il Direttore dell’ospedale Elettra Pellegrino, il Direttore della Radioterapia dell’ospedale Silvia Scoccianti con gli operatori e la Direzione infermieristica dell’Annunziata con Patrizia Grassi.
L'Ospedale Santa Maria Annunziata riceve il prestigioso Bollino Azzurro per l'eccellenza dell’approccio multidisciplinare nella cura del tumore alla prostata
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 06 Marzo 2025 14:43
- Visite: 149
Scritto da Ufficio Stampa, giovedì 6 marzo 2025
Firenze – L’Ospedale Santa Maria Annunziata diretto da Elettra Pellegrino è stato insignito del prestigioso Bollino Azzurro, un riconoscimento che la Fondazione Onda ETS attribuisce alle strutture sanitarie che si distinguono per l’approccio multidisciplinare nella cura del tumore alla prostata e nella gestione delle complicanze post-chirurgiche, fra le quali si annovera anche il San Jacopo di Pistoia, il Santo Stefano di Prato e il San Giuseppe di Empoli.
L’Azienda in accordo con la Società della Salute Firenze apre uno sportello amministrativo in via Chiantigiana. Nuovi servizi di prossimità per i residenti del Quartiere 3. A disposizione per tutti i fiorentini
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 07 Marzo 2025 11:55
- Visite: 344
Firenze – Nella zona distretto Firenze, presso il presidio territoriale in Via Chiantigiana 37, il prossimo lunedì 10 marzo l’Azienda Usl Toscana centro, in accordo con la Società della Salute Firenze, apre un nuovo sportello amministrativo (con tre postazioni). L’attività amministrativa così implementata nasce per rispondere alle istanze arrivate dai cittadini residenti nel Quartiere 3 che, attualmente, usufruiscono dei servizi amministrativi erogati presso il distretto di Via D’Annunzio.
Cittadini negli ospedali più vicini e a loro più comodi. Accordo Ausl centro e Sud Est. “Superare i confini per dare la migliore risposta di salute”
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 06 Marzo 2025 17:21
- Visite: 293
Cittadini negli ospedali più vicini e a loro più comodi. Siglato accordo tra Ausl Toscana centro e Sud Est per le Aree di confine. Interessati 26 Comuni tra la zona Val D’Elsa e Valdarno. Giani: “Superare i confini per dare la migliore risposta di salute”
Scritto da Paola Baroni, giovedì 6 marzo 2025
Firenze – Un accordo che regolamenta in modo più accurato e preciso protocolli in parte già definiti per l’assistenza sanitaria fra la Ausl Toscana centro e la Ausl Sud Est. Nello specifico per favorire il pieno utilizzo della rete complessiva dei servizi posti sui due territori aziendali di confine. Il documento è stato siglato oggi presso l’Auditorium dell’ospedale Santa Maria Annunziata, alla presenza del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani e dell’Assessore al Diritto alla Salute, Simone Bezzini, tra i Direttori Generali delle Aziende Ing. Valerio Mari (Toscana Centro) e Dr. Marco Torre (Toscana Sud Est). Presenti anche la Direttrice dell’ospedale, Elettra Pellegrino e il Sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Pignotti.
Le Donne del San Jacopo: “Professioniste della sanità e non solo…”. L’evento per valorizzarle in occasione della Festa della Donna. Domani 7 marzo
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 06 Marzo 2025 12:59
- Visite: 165
Scritto da Daniela Ponticelli, giovedì 6 .marzo 2025
Pistoia - “Professioniste della sanità e non solo…” è questo il titolo dell’evento che si svolgerà domani, venerdì 7 marzo a partire dalle ore 14,30 nell’atrio dell’Ospedale (piano terra) San Jacopo. Promosso dalle direzione sanitaria, diretta dalla dottoressa Lucilla Di Renzo, e da quella infermieristica, diretta dal dottor Fabio Pronti, in collaborazione con le Associazioni di Volontariato del Punto Unico, l'iniziativa è stata pensata ed organizzata per dare valore alle professioniste del presidio anche al di fuori della loro attività lavorativa.
Tumore al seno: per il 97% delle pazienti la radioterapia inizia entro 4 mesi dall’intervento. Percorso di cura ottimale per le donne nell’Azienda USL Tc. La prossima sfida: ricostruzioni protesiche più immediate
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 07 Marzo 2025 11:52
- Visite: 263
Scritto da Daniela Ponticelli, venerdì 7 marzo 2025
Firenze – Nel 2024 il 97% delle pazienti sottoposte a radioterapia post-operatoria nelle strutture dell’Azienda USL Toscana centro ha iniziato il trattamento entro i 120 giorni dall’intervento. Il risultato è emerso durante l’Hospital Meeting, svoltosi nei giorni scorsi all’Ospedale Santa Maria Annunziata (a Firenze). Si tratta di un importante obiettivo nel percorso di diagnosi e cura del tumore della mammella, che solo poche Aziende Sanitarie riescono a raggiungere.
Dalla Fondazione Labor Pro una incubatrice e due ventilatori per i neonati. La donazione oggi alla Pediatria del San Giuseppe. Il Direttore: “Gesti importanti per un reparto sempre più all’avanguardia”
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 06 Marzo 2025 16:13
- Visite: 151
Scritto da Paola Baroni, giovedì 6 marzo 2025
Empoli – Ancora una donazione da parte della Fondazione LaborPro alla Pediatria dell’ospedale San Giuseppe. Dopo l’ecografo donato poco meno di un anno fa al reparto diretto da Roberto Bernardini, la Fondazione fa dono di una incubatrice e di due ventilatori destinati a neonati con difficoltà nella respirazione autonoma. La culla termica di ultima generazione offrirà al neonato che ha difficoltà ad adattarsi all’esterno e necessità di essere riscaldato, un ambiente adeguato in isolamento e sicurezza. Insieme al direttore della Pediatria, i rappresentanti di LaborPro sono stati accolti nella Sala dell’Orologio per la cerimonia di consegna, dalla direttrice dell’ospedale Francesca Bellini insieme, per Labor Pro, al Presidente Claudio Bruccoleri, a Simone Bruccoleri, ad Alessandro Bruccoleri, a Francesco Calamai e a Fabrizio Nannini.
Nuovo incontro del Direttore Generale con gli operatori del San Jacopo. Dalla Breast Unit per la cura del tumore al seno al reparto di Geriatria con le sue innovazioni, dal Laboratorio Analisi con il nuovo sistema gestionale al rinnovamento tecnologico i
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 06 Marzo 2025 12:48
- Visite: 243
Scritto da Daniela Ponticelli, giovedì 6 marzo 2025
Pistoia - Un’altra visita conoscitiva per il Direttore Generale dell’Azienda Usl Toscana centro, Valerio Mari, accompagnato dal Direttore dei Servizi Sociali, Rossella Boldrini e dal Direttore del Dipartimento Infermieristico ed Ostetrico, Paolo Zoppi, si è svolta ieri all’Ospedale San Jacopo per incontrare direttamente gli operatori e, con loro, valutare gli aspetti positivi ma anche quelli migliorabili delle singole strutture. Ha partecipato anche il Direttore del Dipartimento Rete Sanitaria Territoriale, dottor Daniele Mannelli.