Contro l’HPV martedì 11 febbraio alla Casa della Comunità Le Piagge, sei istituzioni fiorentine organizzano la “Giornata di sensibilizzazione”. Dopo l’incontro informativo sarà possibile vaccinarsi
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 07 Febbraio 2025 14:59
- Visite: 344
Scritto da Paola Baroni, venerdì 7 febbraio 2025
Firenze – Un incontro informativo che si concluderà con la possibilità di effettuare la vaccinazione sul posto. Lo organizzano, nell’ambito della coprogettazione, martedì 11 febbraio (alle 14.30) presso la Casa della Comunità Le Piagge (via dell’Osteria, 18) l'Azienda Usl Toscana centro, la Società della Salute di Firenze e il Meyer con il Centro di Salute Globale, con una giornata di sensibilizzazione sulla vaccinazione anti HPV (papilloma virus umano), in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze – Dipartimento Scienze della Salute, Oxfam e il Consorzio Martin Luther King.
Santo Stefano: abbracci e non solo in Terapia Intensiva tra il cane Milo e una paziente. "Dare sollievo agli ammalati che soffrono separati dai loro amici a quattro zampe"
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 05 Febbraio 2025 14:19
- Visite: 349
Scritto da Daniela Ponticelli, mercoledì 5 febbraio 2025
Prato – “Dare sollievo agli ammalati che soffrono separati dai loro amici a quattro zampe, con il progetto Pet Visiting, rappresenta un efficace percorso dell’umanizzazione delle cure e, in particolare nei contesti assistenziali ad alta criticità dei nostri Ospedali”. Lo afferma la dottoressa Maria Teresa Mechi, direttore del presidio ospedaliero di Prato e direttore della rete ospedaliera dell’Azienda Usl Toscana centro. E così applicando il regolamento aziendale che, a sua volta, discende da una delibera regionale, ancora una volta è stato possibile realizzare l’incontro tra una paziente e il suo amato compagno a quattro zampe. Questa volta è accaduto nella struttura di Rianimazione e Terapia Intensiva dell’Ospedale di Prato, diretta dal dottor Vittorio Pavoni, con il coordinamento infermieristico della dottoressa Beatrice Bettazzi.
Il progetto “JACARDI” a Firenze: conclusa con successo la fase di reclutamento. Quasi 200 donne hanno aderito al progetto di prevenzione delle malattie cardiovascolari e del diabete. Lo studio nella seconda fase
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 03 Febbraio 2025 15:41
- Visite: 307
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO
AUSL TOSCANA CENTRO - COMUNE DI FIRENZE - UNIVERSITA’ DEGLI DI STUDI FIRENZE
Scritto da Paola Baroni, lunedì 3 febbraio 2025
Firenze – Il progetto “JACARDI”, nato per prevenire le malattie cardiovascolari e il diabete attraverso la promozione di corretti stili di vita, continua il suo percorso con risultati incoraggianti.
La fase di reclutamento, rivolta a donne tra i 45 e i 70 anni, si è ufficialmente conclusa presso la Casa di Comunità Le Piagge. Grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Firenze, l’Azienda Usl Toscana centro (con il contributo di Cardiologia, Diabetologia, Medicina Generale e Coordinamento Sanitario Servizi Territoriali), la Società della Salute di Firenze, il Comune di Firenze, Oxfam e la partecipazione di enti del Terzo Settore, è stato raggiunto l’obiettivo prefissato: ben 188 donne hanno aderito al progetto, dimostrando grande interesse e coinvolgimento da parte della comunità.
Presentata la mostra "Aspettando la Bomba. L’Art Brut di Giovanni Galli "promossa dall’Associazione La Nuova Tinaia
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 06 Febbraio 2025 16:47
- Visite: 533
Inoltriamo comunicato e materiale audio-video dell'Ufficio Stampa che ha curato la mostra monografica "Aspettando la Bomba. L’Art Brut di Giovanni Galli” promossa dall’Associazione La Nuova Tinaia.
-----------------
IN MOSTRA A FIRENZE, ALL’ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO,
LA SAGA “ESPLOSIVA” DI GIOVANNI GALLI
La Nuova Tinaia rende omaggio al percorso trentennale dell’artista, dal 1994 assiduo dell’atelier e oggi tra i più acclamati della scena Art Brut a livello internazionale. L’esposizione, curata da Gustavo Giacosa, è promossa nell’ambito delle celebrazioni per i cinquant’anni del Centro di attività espressive per pazienti psichiatrici.
Aspettando la Bomba. L’Art Brut di Giovanni Galli
Accademia delle Arti del Disegno, Sala delle Esposizioni - Firenze
Dall’ 8 febbraio al 28 marzo 2025
Vernissage, 7 febbraio ore 18
Firenze, 6 Febbraio 2025 - Il disegno come alfabeto espressivo per conoscere se stesso, dare eco alla più intima aspirazione di trasformazione del proprio Io. Con questa impronta autobiografica prende vita e si potenzia il segno “dissidente” di Giovanni Galli nella mostra “Aspettando la bomba. L’Art Brut di Giovanni Galli”, promossa dall’Associazione La Nuova Tinaia per celebrare i trent’anni di attività di uno degli autori più significativi di questa arte “grezza” e autodidatta nata all’interno degli ospedali psichiatrici, e in programma dall’8 febbraio al 28 marzo presso la Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno (Via Ricasoli 68).
Curato da Gustavo Giacosa, personalità eclettica e appassionata al tema dell’Art Brut, il progetto espositivo rende omaggio a un artista italiano di origini fiorentine, figura emblematica seppure ancora misconosciuta al grande pubblico, nell’ambito dei cinquant'anni de La Tinaia, punto di riferimento socio-culturale di livello internazionale. Segna, inoltre, un’occasione preziosa per dare continuità al filo narrativo avviato da Jean Dubuffet negli anni Quaranta su quel mondo enigmatico che scaturisce dall’estro puro, mai mediato e a volte perturbante, delle persone che frequentano l’arte come cura al loro disagio psichico. In tal senso, la mostra rappresenta il naturale prosieguo di quella inaugurata al Mudec di Milano lo scorso 12 ottobre - “Dubuffet e l’Art Brut. L’arte degli outsider”, fino al 16 febbraio - e nella quale sono esposti, tra le altre, alcuni disegni di Galli.
INVITO STAMPA Visita del Presidente Giani al Pir del San Giovanni di Dio - Domani 6 febbraio
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 05 Febbraio 2025 17:24
- Visite: 366
INVITO STAMPA - Il Punto di Intervento Rapido dell’ospedale San Giovanni di Dio è uno dei sei Pir della sperimentazione avviata nel dicembre scorso dalla Regione Toscana e rappresenta il modello di Pir collocato in prossimità del Pronto Soccorso.
Domani il Presidente della giunta regionale, Eugenio Giani visiterà gli ambulatori Pir presso l’ospedale San Giovanni di Dio.
L’appuntamento a cui la stampa è invitata a partecipare si terrà:
Domani giovedì 6 febbraio ore 11.30
presso Ospedale San Giovanni di Dio
via di Torregalli, 3
Firenze
Neonatologia, fisioterapia e ostetricia: il progetto dell’Ospedale San Jacopo rivolto ai genitori torna anche nel 2025
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 03 Febbraio 2025 15:36
- Visite: 289
Scritto da Daniela Ponticelli, lunedì 3 febbraio 2025
Pistoia – Viene riproposto anche per quest’anno il progetto pilota dell’ospedale San Jacopo che vede integrate le strutture di neonatologia, fisioterapia e ostetricia per offrire un supporto qualificato e prezioso durante la gravidanza e ai futuri genitori. E’ il primo progetto del genere nell’Azienda Usl Toscana centro.
Giani in visita all’ambulatorio Pir del San Giovanni di Dio. Aperto dalle 8 alle 20, tutti i giorni. Una ventina gli accessi giornalieri. Così il Punto di Intervento Rapido contribuisce a diminuire la pressione sul Pronto Soccorso. Il Presidente: “Benefic
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 06 Febbraio 2025 16:25
- Visite: 1030
Scritto da Paola Baroni, giovedì 6 febbraio 2025
Firenze – È uno due sei Pir della sperimentazione avviata nel dicembre scorso dalla Regione Toscana e rappresenta il modello di Punto di Intervento Rapido collocato in prossimità del Pronto Soccorso. Il Pir del San Giovanni di Dio a Torregalli, questa mattina è stato visitato dal Presidente della giunta regionale, Eugenio Giani e dall’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini, che si sono recati presso l’ambulatorio accompagnati dal Direttore Generale della Asl Toscana centro, Ing. Valerio Mari insieme anche al consigliere regionale, Fausto Merlotti. Con loro, fra gli altri, anche il Direttore dell’ospedale, Simone Naldini, il Direttore del Pronto Soccorso, Gianfranco Giannasi, il Direttore del Dipartimento ostetrico infermieristico, Paolo Zoppi, il Direttore dipartimento Medicina generale, Elisabetta Alti, il Direttore della Struttura Operativa Complessa (SOC) Innovazione organizzativa per la gestione della cronicità e sanità d’iniziativa, Lorenzo Roti e il Direttore Gestione Infermieristica Firenze nord ovest, Antonio Gant.
All’ospedale San Giuseppe arrivano i giochi dei famosi mattoncini componibili. In dono da Toscana Bricks per i piccoli degenti. Il grazie della Direzione sanitaria e del Direttore di reparto, dott. Bernardini
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 03 Febbraio 2025 15:43
- Visite: 308
Scritto da Paola Baroni, lunedì 3 febbraio 2025
Empoli – Non era la prima volta che Toscana Bricks portava i famosi mattoncini colorati in dono ai piccoli degenti dell’ospedale San Giuseppe. Nei giorni scorsi il gesto di generosità che oramai da diversi anni contraddistingue il gruppo appassionato dei celebri componibili, si è ripetuto con una nuova donazione di giochi in scatola alla Pediatria dell’ospedale di Empoli. Anche quest’anno ai piccoli degenti del reparto sono state portate scatole di giochi suddivise per fasce di età. I regali erano destinati sia ai piccoli pazienti ricoverati sia ai bambini che erano in Pediatria per analisi e controlli.
Prato: un Ospedale aperto al territorio con 15 Ambulatori Specialistici. Oggi la visita del Direttore Generale
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:16
- Visite: 555
L’innovazione degli Ambulatori specialistici del Santo Stefano. Presentata oggi al Direttore Generale in visita al presidio: “una squadra di professionisti che lavora per un ospedale sempre più aperto al territorio”
Scritto da Daniela Ponticelli, giovedì 30 .gennaio 2025
Prato - “Una squadra di professionisti con una organizzazione interna multidisciplinare e multiprofessionale e dotata di strumenti altamente tecnologici che riesce a garantire la continuità assistenziale di un ospedale sempre più aperto con il territorio: è questa la sfida dell’innovazione organizzativa degli Ambulatori Specialistici operata all’interno dell’Ospedale di Prato. Mi complimento con la direzione sanitaria del presidio, diretta dalla dottoressa Maria Teresa Mechi e con quella infermieristica di cui è direttrice la dottoressa Monica Chiti, per aver introdotto anche percorsi innovativi e mi riferisco, per esempio, al Transitional care in Neurologia e Nefrologia, alla Medicina di Genere, al Progetto Next-Gen-Prato per la malattia di Parkinson ad esordio giovanile e/o familiarità e distonie del musicista e al Wound Care, per la cura delle lesioni cutanee”. Queste le parole del Direttore Generale, Valerio Mari, al termine della sua visita all’Ospedale Santo Stefano che si è svolta oggi e, nel corso della quale, ha visto da vicino il nuovo modello organizzativo introdotto nella Specialistica Ambulatoriale per la presa in carico dei pazienti più fragili, per evitare ulteriori cronicizzazioni e finalizzato a garantire un più rapido recupero della malattia e a prevenire i ricoveri non necessari.