socialb facebook   instagram 

Aggressioni al personale: revisione procedura di prevenzione, impianti di videosorveglianza e migliaia di lavoratori formati. L’Ufficio Legale ora può sporgere denuncia. I dati del Report regionale sulla Toscana centro

Scritto da Paola Baroni, mercoledì 29 gennaio 2025

L’Azienda Sanitaria Usl Toscana centro interviene con ulteriori misure a protezione dei suoi lavoratori, rafforzando l’impegno per la prevenzione delle aggressioni al personale in servizio. Le azioni attuate, oltre al potenziamento degli impianti di videosorveglianza e di altri sistemi di protezione, prevedono l’assistenza alle vittime e l’attività di formazione mirata in base al livello di rischio individuato nel DVR Aziendale. Nel 2024 sono state organizzate 20 edizioni del corso aziendale con un numero di più di 14mila lavoratori formati. Ad oggi oltre 13mila lavoratori aziendali hanno svolto un corso FAD di 3 ore. Il corso in presenza di 7 ore, ha invece coinvolto ad oggi 1.689 lavoratori con livello di rischio medio/alto. I corsi vengono condotti con metodologia didattica frontale, simulazioni e processi di de-escalation finalizzati a trasmettere all’operatore le tecniche per abbassare i toni dell’interazione e contenere l’aggressività della persona agitata verbalmente o fisicamente aggressiva.

Leggi tutto...

Il progetto del Meyer integrato entra nel vivo: il caso di un piccolo di 13 mesi con Leishmaniosi

Comunicato congiunto  Meyer e AUSL Toscana centro 

 

Firenze -Un bambino di 13 mesi con una grave e rara forma di Leishmaniosi viscerale ha ricevuto la diagnosi e ha completato tutto il suo complesso percorso terapeutico nel reparto di pediatria dell’ospedale della Santa Maria Annunziata, a Ponte a Niccheri, senza che fosse necessario trasferirlo al Meyer.

Leggi tutto...

Prato: formazione del personale scolastico per la somministrazione dei farmaci ai bambini e ai ragazzi. Promossa dal Coordinamento Sanitario dei Servizi di Zona in collaborazione con i medici ospedalieri. Coinvolte 31 scuole

Scritto da Daniela Ponticelli , lunedì 27 gennaio 2025 

Prato  – Nell’ambito scolastico talvolta sono presenti studenti che durante l’orario di frequenza necessitano di somministrazione di  farmaci e/o assistenza per bisogni sanitari indifferibili e urgenti. Questa tipologia di assistenza da parte del personale scolastico si configura come attività che non richiede il possesso di cognizioni di tipo sanitario, né di discrezionalità tecnica  da parte dell’ operatore che interviene, deve essere tuttavia supportata da una specifica “formazione” riguardante le singole patologie.

Leggi tutto...

San Jacopo: prova a carico dei gruppi elettrogeni della durata di 6 ore nella notte del 30 gennaio

Scritto da Daniela Ponticelli, mercoledì 29 gennaio 2025

Pistoia - Prova a carico dei gruppi elettrogeni nella notte di giovedì 30 gennaio, dalle ore 22,00 alle ore 04,00, al San Jacopo di Pistoia. Nell’arco temporale delle 6 ore sarà applicato il protocollo in essere il primo mercoledì di ogni mese che prevede di attuare prove di un’ora, sempre finalizzate a testare i gruppi elettrogeni dell’Ospedale e, pertanto, anche nella notte del 30 gennaio la “simulazione”, anche se più prolungata, sarà attuata seguendo quanto previsto dal protocollo stesso.

Leggi tutto...

La Radioterapia dell’Annunziata ha ottenuto la Certificazione ISRS (International Stereotactic Radiosurgery Society) per la Radiochirurgia encefalica. Prestigioso riconoscimento internazionale degli elevati standard offerti ai pazienti neurooncologici. Qu

Scritto da Paola Baroni, martedì 28 gennaio 2025

Firenze – La struttura operativa complessa (SOC) Radioterapia dell'ospedale Santa Maria Annunziata, diretta dalla dottoressa Silvia Scoccianti, ha ottenuto un importante riconoscimento a livello internazionale per trattamenti di radioterapia stereotassica encefalica (quando eseguita in frazione unica prende il nome di radiochirurgia). È la prestigiosa certificazione ISRS (International Stereotactic Radiosurgery Society) per trattamenti radiochirurgici su lesioni neoplastiche encefaliche primitive o secondarie (metastatiche): nel primo caso tumori che insorgono originariamente in sede cerebrale, nel secondo, lesioni originate da tumori extracranici (più spesso da tumori mammari, polmonari o melanoma) che possono dare localizzazioni metastatiche nel cervello.

Leggi tutto...

Monossido di Carbonio. Il killer silenzioso solo nella seconda metà di dicembre in Toscana causa 5 decessi. Dagli impianti ai comportamenti sbagliati cosa evitare lo spiega il Dipartimento di Prevenzione

Scritto da Daniela Ponticelli, lunedì 27 gennaio 2025 

Firenze     Solo nella seconda metà del mese di dicembre scorso, rende noto il Dipartimento di Prevenzione della Ausl Tc, in Toscana sono avvenuti 5 decessi e 10 persone sono state intossicate a causa del monossido di carbonio “CO”: il killer silenzioso, perché è un gas inodore, incolore e insapore, non irritante, caratteristiche, queste, che lo rendono estremamente pericoloso proprio perché non viene avvertito da nessuno dei nostri sensi.

Leggi tutto...

Induzione del parto. Il congresso nazionale a Prato organizzato dalla Struttura di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Santo Stefano. Professionisti da tutta Italia

Prato – Nei giorni scorsi all’Art Hotel Museo di Prato, si è tenuto il Congresso Nazionale sull’Induzione del Travaglio di Parto, organizzato dalla Struttura di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Santo Stefano.

Attachments:

Leggi tutto...

Bollino Azzurro per quattro Ospedali dell’Azienda USL Tc da Fondazione Onda ETS per i servizi i prevenzione, diagnosi e cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico in ottica multidisciplinare, con focus sul tumore della prostata

Scritto da Daniela Ponticelli, martedì 28 gennaio 2025

Firenze    -   Gli Ospedali di Santa Maria Annunziata di Firenze, San Jacopo di Pistoia, Santo Stefano di Prato e San Giuseppe di Empoli, hanno ricevuto, in questi giorni, la premiazione del Bollino Azzurro dalla Fondazione Onda Ets. Il riconoscimento è stato attribuito alle quattro strutture operative complesse di Urologia che operano nei rispettivi Ospedali, per la presenza di servizi di promozione della prevenzione della salute sessuale e riproduttiva maschile, di percorsi diagnostico-terapeutici multidisciplinari per le problematiche uro-andrologiche, di servizi clinico-assistenziali dedicati al tumore della prostata e alle complicanze funzionali post-chirurgiche e ulteriori servizi volti a garantire un’adeguata accoglienza e assistenza dei pazienti.

Attachments:

Leggi tutto...

Messa questa mattina al San Giuseppe di Empoli in memoria di Mons. Agostino Cecchin. "Molto più di un parroco. Era un amico"

Messa questa mattina al San Giuseppe di Empoli in memoria di Mons. Agostino Cecchin. È stato il cappellano degli ospedali di Fucecchio, San Miniato ed Empoli. “Molto più di un parroco. Lo ricordiamo con gratitudine”

Empoli – Si è tenuta questa mattina al San Giuseppe di Empoli la Messa in ricordo di Mons. Agostino Cecchin che ha svolto il suo ministero in ospedale. “A un anno dalla sua scomparsa – ha ricordato l’attuale parroco Don Nicola - ricordiamo don Agostino con affetto e gratitudine. La sua presenza vive ancora nei cuori di chi lo ha conosciuto".

Leggi tutto...