socialb facebook   instagram 

La nuova Risonanza Magnetica del San Jacopo

Acquistata con i fondi del Pnrr ha soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. E’ la prima presente nella AUSL Tc ed ha già effettuato 350 esami.

Scritto da Daniela Ponticelli, giovedì 16 .gennaio 2025

Pistoia - Si rinnovano ancora le dotazioni tecnologiche nella Radiologia del presidio ospedaliero San Jacopo di Pistoia, diretto dalla dottoressa Lucilla Di Renzo, con l’acquisizione, grazie ai fondi del PNRR, della nuova Risonanza Magnetica (RM) dopo la recente istallazione della nuova Tc. Il costo della sola apparecchiatura è di 900.000 euro senza considerare i lavori per l'installazione.

Attachments:

Leggi tutto...

Nuovo ambulatorio di transizione al Palagi. In continuità con il percorso ginecologico di cura iniziato al Meyer

Accompagnerà la giovane paziente nel passaggio alle fasi dello sviluppo e in controlli per patologie

Scritto da Paola Baroni, martedì 14 gennaio 2025

Firenze – Il nuovo ambulatorio di transizione diretto dalla dottoressa Irene Scavello rappresenta un importante passo avanti nell’assistenza ginecologica, concepito per garantire il passaggio dall’età pediatrica a quella adulta in un’ottica di miglioramento della qualità della vita delle giovani pazienti. Questo servizio mira a favorire l’autonomia e la consapevolezza nella gestione della propria salute, mantenendo al tempo stesso la continuità del percorso iniziato presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Meyer.

Leggi tutto...

Ospedale di Pescia: l'aggressione ai sanitari in Pronto Soccorso da parte di una giovane in carico a diversi servizi dell'Azienda Sanitaria

Lunedì 7 gennaio 2025

Pescia – Il 5 Gennaio sera presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale di Pescia si è verificata un'aggressione verso operatori sanitari, nello specifico da parte di una giovane utente (22 anni), con un quadro di doppia diagnosi su un substrato di fragilità cognitiva seguita inizialmente dal Servizio per le Dipendenze e dal 2023 co-gestita dalla salute mentale e dai Servizi Sociali della Società della Salute della Valdinievole - Settore Tutela Minori.

Leggi tutto...

Ristrutturazione e riqualificazione del presidio di Camerata: il servizio di neuropsichiatria infantile si sposta temporaneamente. Oltre che nella fiorentina sud est, sarà attivo a Sesto e nella zona nord ovest. In questo periodo, in via temporanea, prime

Scritto da Paola Baroni, mercoledì 15 gennaio 2025

 

Firenze – Le visite di neuropsichiatria infantile che venivano svolte presso il presidio territoriale di Camerata in via della Piazzola, a Firenze, sono temporaneamente spostate dal 1° febbraio presso l’ospedale Santa Maria Annunziata di Bagno a Ripoli e presso altri presidi della zona fiorentina sud est. In particolare, per la neuropsichiatria infantile si potrà prenotare oltre che presso l’ospedale dell’Annunziata anche in Mugello, presso il Centro Polivalente di Borgo San Lorenzo, mentre per la visita psicologica è disponibile la sede di Incisa.

Leggi tutto...

Tre giornate di corso sull’educazione del cane all'ospedale Santa Maria Annunziata

Un’occasione gratuita per imparare a leggere meglio i segnali del proprio amico a quattro zampe

Scritto da Ufficio Stampa, lunedì 13 gennaio 2025

Firenze - Si terrà all’ospedale Santa Maria Annunziata di Bagno a Ripoli, con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli e della Società della Salute Fiorentina Sud Est, il ciclo di incontri gratuiti dedicati alla comprensione, educazione e gestione responsabile del cane. Le tre giornate di lavori, previsti per il 15, il 22 e il 29 gennaio, presso il Nuovo Auditorium dell’ospedale santa Maria Annunziata, dalle ore 20.00 alle 22.00, saranno tenuti dall'Infermiera Serena Vannini, educatrice cinofila.

Leggi tutto...

Ospedale di Prato: sull'episodio avvenuto in psichiatria sarà convocato un audit per azioni preventive

Ospedale di Prato: sull'episodio avvenuto in psichiatria sarà convocato un audit per meglio comprendere azioni preventive

Martedì 7 gennaio 2025 

Prato  – Sabato scorso, 4 gennaio, gli operatori di un Cas (Centro di Accoglienza Straordinaria) hanno segnalato la situazione problematica di un giovane di origini gambiane di 21 anni, che aveva avuto fino a quel momento un percorso regolare e senza apparenti problemi di adattamento, per una valutazione clinica. Era stata concordata una prima visita presso il Centro di salute mentale territoriale per martedì 7, salvo la possibilità di accesso al Pronto Soccorso,  in caso di necessità.

Leggi tutto...

Le strutture trasfusionali dell’Azienda Usl Tc superano l’esame dell’accreditamento regionale e nazionale e si confermano nella qualità e nella sicurezza a garanzia dei pazienti

Scritto da Daniela Ponticelli, mercoledì 15 gennaio 2025

Firenze    -  Tutte le strutture trasfusionali dell’Azienda Usl Tc superano l’esame dell’accreditamento regionale e nazionale e si confermano nella qualità e nella sicurezza a garanzia dei pazienti. Lo ha reso noto, in questi, giorni il Direttore del Dipartimento Medicina di Laboratorio e Officina Trasfusionale, dottor Franco Vocioni, a conclusione del percorso di accreditamento istituzionale con le visite ispettive dei Team regionali iniziate nella Struttura Trasfusionale di Prato (seconda metà di ottobre scorso), per proseguire poi nelle Strutture Trasfusionali del pistoiese e di seguito (a novembre) in quelle dell'empolese. Nello scorso mese di dicembre il percorso si è completato nelle Strutture dell'Area Fiorentina

Attachments:

Leggi tutto...

“Avrei qualcosa da dire”. Domani all’ICS Leonardi da Vinci a Pistoia il corso teorico-pratico sulla conoscenza e all'applicazione degli strumenti della comunicazione aumentativa alternativa. Iniziativa dell'Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adoles

Scritto da Daniela Ponticelli, venerdì 10 gennaio 2025

Pistoia   -  Prosegue il progetto "Avrei qualcosa da dire", un corso teorico-pratico di formazione dedicato a chi insegna nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, finalizzato alla conoscenza e all'applicazione degli strumenti della comunicazione aumentativa alternativa (CAA). Si tratta di una metodica di grande efficacia in tutte le situazioni nelle quali un bambino mostra difficoltà nella comunicazione e nel linguaggio, difficoltà oggi sempre più rilevanti.

Leggi tutto...

Empoli e l’ospedale San Giuseppe: giorni intensi di scambi, doni e sorrisi per i piccoli ospiti dei reparti di Pediatria e di Ostetricia

L’ultima visita ieri dei Vigili del Fuoco, di Avis e della Misericordia

Scritto da Paola Baroni, martedì 7 gennaio 2025

Empoli - Sono stati giorni intensi per i due reparti di Pediatria e di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale San Giuseppe. Diretto da Roberto Bernardini il primo e da Massimo Gabbanini il secondo, i reparti hanno ricevuto visite e donazioni da realtà private del territorio e associazioni di Empoli molto legate all’ospedale e pensieri e sorprese anche dal personale sanitario.

Leggi tutto...