socialb facebook   instagram 

Tour de France a Firenze: l’ambulatorio di oculistica del Palagi domani e sabato 29 è trasferito al San Giovanni di Dio

Tour de France a Firenze: l’ambulatorio di oculistica del Palagi nei giorni di domani 27 e sabato 29 giugno è trasferito al San Giovanni di Dio

Firenze – In concomitanza dell'evento di presentazione e partenza del Tour de France e delle conseguenti modifiche alla viabilità che renderanno interdetto l'accesso al Palagi, nei giorni di domani 27 giugno (8:00-14:00 e 14:30-18:30) e sabato 29 (8:00-12:00), l’ambulatorio di oculistica del Palagi viene trasferito presso il Poliambulatorio del San Giovanni di Dio. Nei giorni suddetti, presso l'ambulatorio del San Giovanni di Dio saranno effettuate visite urgenti o brevi in trasferimento dal Palagi. Il percorso viene strutturato presso l'ambulatorio n°1 del Padiglione A. Vespucci senza transito dal DEA. Nell'eventualità che alcuni pazienti si rivolgano direttamente al DEA, pensando al percorso corretto (salvo conclamate situazioni nelle quali sia necessario valutare la persona), il personale lo reindirizzerà alla stanza n°1.

 

Si affina la gestione delle Malattie Infettive negli ospedali di S. M. Nuova, San Giovanni di Dio e Annunziata

Un progetto delinea la puntuale presa in carico del paziente dall’ingresso in Medicina di Urgenza alla dimissione

Firenze – Prosegue il progetto “La Rete Ospedale Territorio assicurata dalle competenze integrate” recentemente avviato dagli stabilimenti di presidio ospedaliero dell’Area Fiorentina. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la SOSD Attività di Assistenza Sanitaria di Firenze- DPTS diretta dalla dottoressa Giovanna Mereu, le Direzioni di Presidio Ospedaliero di Santa Maria Nuova, San Giovanni Di Dio e SS Annunziata dirette rispettivamente dal Dr Tommaso Grassi, dal Dr. Simone Naldini e dalla dottoressa Elettra Pellegrino e dalle strutture infermieristiche dirette dal Dr. Gianluca Galeotti, dal Dr. Antonio Gant e dalla Dr.ssa Patrizia Grassi.

Leggi tutto...

“LIBRO AMICO” al San Giovanni di Dio. Partirà il 25 giugno il progetto di lettura a cura di AUSER Scandicci

“LIBRO AMICO” al San Giovanni di Dio. Partirà il 25 giugno il progetto di lettura a cura di AUSER Scandicci O.D.V. che contribuirà al miglioramento della qualità del tempo di ricovero dei degenti

Scritto da Ufficio Stampa, venerdì 21 giugno 2024

Firenze - Il progetto “Libro Amico”, che prenderà il via dal prossimo 25 giugno nel presidio ospedaliero San Giovanni di Dio, consisterà in un servizio di prestito e lettura libri per degenti, e di raccolta libraria all’interno del presidio ospedaliero.

Leggi tutto...

Sms remind: per ricordare ai cittadini data e orario dell'appuntamento. La notifica per evitare malum e lasciare liberi i posti

Sms remind: per ricordare ai cittadini data e orario dell'appuntamento. Nel 2023 ne sono stati inviati 102.375

Scritto da Daniela Ponticelli, mercoledì 26 giugno  2024

Firenze - Per non incorrere nel malum (richiesta del pagamento del ticket per una prestazione prenotata ma non effettuata) e per liberare posti nella lista d’attesa, si ricorda che è ormai a regime il sistema sms – remind con il quale il cittadino, dopo aver prenotato una visita specialistica o un esame, riceve sul proprio smartphone la notifica dell'appuntamento: giorno, ora e sede. Il servizio permette di ricordare 5 giorni prima quando effettuare la prestazione (ad esempio: un appuntamento fissato per il giorno 06.06.2024 alle ore 10:30 l'sms sarà inoltrato il giorno 01.06.2024 alle ore 10:30) così da evitare che si generino prestazioni sanitarie prenotate ma non effettuate (cosiddette "orfane") che possono tornare disponibili per altri cittadini.

Attachments:

Leggi tutto...

Empoli: in pensione il dottor Nigi medico di famiglia di Montespertoli. Informazioni agli assistiti

Cessazione per pensionamento del dottor  Luciano Nigi, Medico di Famiglia di Montespertoli. Informazioni per gli assistiti

Scritto da Daniela Ponticelli, martedì 25 giugno 2024

Empoli - Dal prossimo 28 giugno terminerà, per pensionamento, l’attività il dottor Luciano Nigi, Medico di Famiglia iscritto nel Comune di Montespertoli che l’Azienda Sanitaria ringrazia per i lunghi anni dedicati all’assistenza primaria della popolazione.

Leggi tutto...

Cambiamenti climatici e malattie immunomediate. La struttura di Allergologia Prato nel network internazionale Unico centro italiano coinvolto

Cambiamenti climatici  e malattie immunomediate. La struttura di Allergologia e Immunologia dell’Ospedale di Prato nel network internazionale. Unico centro italiano coinvolto. Intanto aumenta il numero dei pazienti per diagnosi e terapie

Scritto da Daniela Ponticelli, venerdì 21 giugno 2024

Prato  -  Pubblicato su Frontiers in Science https://www.frontiersin.org/journals/science/article-hubs/immune-mediated-diseases-climate-change, a cui è seguito un ampio spazio sui media internazionali ma anche sulla stampa nazionale, il lavoro scientifico a cui ha partecipato il Dott. Lorenzo Cecchi afferennte alla struttura di Allergologia e Immunologia dell’Ospedale di Prato, diretta dal dottor Alessandro Farsi, affronta la problematica dell'impatto dei cambiamenti climatici sulla risposta immune e il rischio di insorgenza di patologie immuno-mediate.

Attachments:

Leggi tutto...

Tour de France a Firenze: l’interruzione della viabilità fa sospendere le attività al presidio P.Palagi nei giorni 27 e 29 giugno

Scritto da Daniela Ponticelli, mercoledì 26 giugno 2024

Firenze - In occasione del Tour de France e delle conseguenti modifiche alla viabilità nei giorni giovedì 27 e sabato 29 giugno le attività sanitarie nel presidio P. Palagi saranno sospese. Nelle due giornate sarà infatti interdetta la viabilità e l’accesso alla struttura in concomitanza con la presenza dell’evento a Firenze. Come precedentemente comunicato, tutti i servizi sono stati riorganizzati per garantirne la prosecuzione in altre date e presidi.

Resta ovviamente operativa la Centrale 112/118. 

Venerdì 28 giugno il presidio resta invece aperto e tutte le attività si svolgeranno regolarmente.

Ospedale Pescia Polo Endocrinometabolico. Sviluppo televisite, teleconsulti e un Ambulatorio dedicato alle nuove tecnologie terapeutiche

La diabetologia dell’area pistoiese sempre di più si espande nell’area della Valdinievole per diventare un Polo Endocrinometabolico. Con il trasferimento della struttura crescono le prestazioni mediche e infermieristiche. Sviluppo delle televisite e dei teleconsulti e un Ambulatorio dedicato alle nuove tecnologie terapeutiche

Scritto da Daniela Ponticelli, martedì 25 giugno 2024

Pescia – Con il trasferimento nella ex “Filanda” la riorganizzazione funzionale la Diabetologia dell’area della Valdinievole cresce in prestazioni mediche e infermieristiche e podologiche, sviluppa le televisite e istituisce i teleconsulti e dedica un Ambulatorio alle nuove tecnologie terapeutiche. 

Attachments:

Leggi tutto...

Negli ospedali di Asl Toscana centro il parto diventa a gestione autonoma ostetrica. Così il primo nato a Torregalli

Anche negli ospedali di Asl Toscana centro il parto diventa a gestione autonoma ostetrica. Sempre garantita la sicurezza di madre e bambino. Già dieci nati così, il primo al San Giovanni di Dio. L’esperienza di Laura

La gravidanza seguita dall’ostetrica in consultorio, il travaglio e il parto con l’ostetrica dell’ospedale: seguendo le indicazioni del WHO (Organizzazione Mondiale della Sanità) e del Ministero della Salute, la Ausl Toscana centro ha deciso di organizzare un percorso nascita per le gravidanze a basso rischio a gestione autonoma ostetrica. Il percorso ospedaliero è attivo dal 1° giugno e in questi primi giorni sono già 10 le coppie che hanno potuto partecipare al progetto. La prima al San Giovanni di Dio, altre tre coppie al Santo Stefano a Prato e tre al San Jacopo a Pistoia, le altre tre all’Annunziata, all’ospedale del Mugello e al San Giuseppe di Empoli.

Leggi tutto...