Aspettativa di vita: AUSL TC tra le più alte a livello internazionale 1.608.847 gli abitanti e 706 centenari. Empoli Firenze Prato Pistoia
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 11 Luglio 2024 11:45
- Visite: 1701
Aspettativa di vita: nell’Azienda USL TC tra le più alte a livello internazionale 1.608.847 gli abitanti e 706 centenari. Dopo gli 85 anni le femmine sono il doppio dei maschi. Nelle zone Pratese, Fiorentina Nord Ovest ed Empolese i più giovani
Scritto da Daniela Ponticelli, giovedì 11 luglio 2024
Firenze - I residenti dell’Azienda USL Toscana Centro (AUSL TC) godono di un’aspettativa di vita alla nascita tra le più alte a livello internazionale, superiore a quella delle altre due AUSL toscane. Il massimo si registra tra i residenti della zona Fiorentina Nord Ovest (84,6 anni). In quest’ultima zona la speranza di vita alla nascita per i maschi è la più alta tra le otto zone dell’AUSL TC, con 82,6 anni. Per le femmine, invece, il vertice della classifica è occupato dalla zona Fiorentina, con una speranza di vita alla nascita di 86,5 anni.
Un caso probabile di Dengue a Capraia e Limite: in corso il sopralluogo Asl
- Dettagli
- Creato: Martedì, 09 Luglio 2024 18:29
- Visite: 1116
Un caso probabile di Dengue a Capraia e Limite: in corso il sopralluogo Asl. Come nel precedente caso a Certaldo, l’Igiene Pubblica di Empoli proporrà al Comune di eseguire una disinfestazione urgente
Empoli – Un probabile caso di Dengue importato è stato segnalato all’Igiene Pubblica della Zona Empolese. La persona potrebbe aver contratto l’arbovirosi da Dengue in seguito al soggiorno in un paese tropicale ed è residente nel Comune di Capraia e Limite, in una zona di campagna isolata.
Delegazione tunisina nelle strutture sanitarie pistoiesi Nel Pronto Soccorso e alla Cross di Pistoia nell'ambito del Pirs: supporto alla riforma sanitaria in Tunisia
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 08 Luglio 2024 16:27
- Visite: 939
Pistoia - Delegazione tunisina in formazione e visita alle strutture sanitarie pistoiesi nell'ambito del Pirs, - Supporto alla Riforma della sanità in Tunisia: rafforzamento del sistema sanitario e delle capacità strategiche e operative degli attori del settore pubblico.
In corso la riorganizzazione delle attività a Santa Rosa per i lavori PNRR. Nessuna interruzione dei servizi
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 11 Luglio 2024 10:45
- Visite: 959
In corso la riorganizzazione delle attività a Santa Rosa. A settembre i lavori per la Casa di Comunità. Gli operatori impegnati nei traslochi. Nessuna interruzione dei servizi. Riqualificazione per oltre 5000 mq
Scritto da Paola Baroni, giovedì 11 luglio 2024
Firenze - Giorni di traslochi per il Presidio Santa Rosa che si prepara ad accogliere il cantiere per il via ai lavori PNRR per la ristrutturazione della Casa di Comunità che partirà intorno alla metà di settembre. I servizi coinvolti dal trasferimento sono sia al piano terra che al primo e secondo piano. Parte di questi troverà temporanea collocazione in altri locali dell’edificio, parte in altra sede.
A Montedomini la nuova sede del Centro di Salute Mentale dei Q1 e Q3
- Dettagli
- Creato: Martedì, 09 Luglio 2024 11:29
- Visite: 2587
A Montedomini la nuova sede del Centro di Salute Mentale dei Q1 e Q3. Il CSM si è trasferito da Santa Rosa e Palagi. In viale Michelangelo rimarranno le visite ambulatoriali mediche e psicologiche
Scritto da Paola Baroni, martedì 9 luglio 2024
Firenze – Da inizio luglio il Centro Salute Mentale dell’Unità Salute Mentale Adulti dei Q1 e Q3 di Firenze, strutturata come unità funzionale unica per entrambi i quartieri, si è trasferito nel complesso di via Montedomini in viale Giovine Italia. Si tratta dei due Centri che finora erano presenti per il quartiere 1 nel presidio di Santa Rosa, per il quartiere 3 presso il presidio Palagi.
E’ la settimana della Donazione di Sangue dei Dipendenti Aziendali. Il Dg Mari: “Ferie più soddisfacenti dopo la donazione”
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 08 Luglio 2024 13:03
- Visite: 1172
E’ la settimana della Donazione di Sangue dei Dipendenti Aziendali. Iniziativa di Asl Toscana centro. I Direttori al Centro trasfusionale di Torregalli. Il Dg Mari: “Saranno ferie più soddisfacenti dopo la donazione”. Anche un Open Day con apertura straordinaria il 10 luglio all'Annunziata
Il Servizio Trasfusionale della Azienda Usl Toscana centro ha organizzato la Settimana della Donazione di Sangue dei Dipendenti aziendali (8-14 luglio). Si tratta di una delle iniziative messe in campo per contribuire all’autosufficienza estiva di sangue ed emocomponenti, seguendo le indicazioni del CRS- Centro regionale Sangue, che, per contrastare la diminuzione delle donazioni che caratterizza i periodi estivi, ha preparato un piano di obiettivi definito “Progetto estate” con lo scopo di evitare (come riuscito nel 2023) il ricorso alla compensazione extraregionale di sangue. Nell’ambito di queste iniziative l’Assessore al Welfare della regione, Simone Bezzini, ha inviato una lettera a tutti i Dipendenti delle Aziende Sanitarie Toscane (nella sola Toscana Centro sono più di 15.000), per raccomandare loro di contribuire a questo sforzo del sistema trasfusionale regionale.
Pescia: prosegue l'attività di Otorinolaringoiatria
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 11 Luglio 2024 10:44
- Visite: 1298
Nessuna chiusura dell’attività di Otorinolaringoiatria all’ospedale di Pescia. L’Ambulatorio resta aperto due giorni a settimana invece di tre fino al 15 settembre con la riorganizzazione estiva
Scritto da Daniela Ponticelli, giovedì 11 luglio 2024
Pescia – Non si dovranno rivolgere ad altri presidi ospedalieri i cittadini residenti in Valdinievole per le visite di Otorinolaringoiatria in quanto l’attività dell’Ambulatorio viene garantita fino al prossimo 15 settembre per due volte a settimana: l’Ambulatorio continuerà a restare aperto nei giorni di lunedì e mercoledì, dalle ore 8 alle 16, sia per le prime visite che per le eventuali consulenze urgenti che hanno accesso dal Pronto Soccorso. Resterà quindi chiuso un solo giorno (il venerdì) a seguito della riorganizzazione estiva che viene operata in tutti i presidi ospedalieri per consentire al personale, a rotazione, di usufruire del diritto delle ferie.
Contrariamente a quanto riportato dalla stampa in questi giorni l’Azienda Sanitaria rassicura pertanto la cittadinanza sullo svolgimento del servizio in continuità anche per i prossimi mesi.
Secondo espianto a cuore fermo al San Jacopo. Incremento delle donazioni, grazie alla generosità dei pistoiesi
- Dettagli
- Creato: Martedì, 09 Luglio 2024 10:56
- Visite: 1002
“Un atto d’amore decidere per la desistenza terapeutica e mio padre aveva espresso questa volontà”. Secondo espianto a cuore fermo al San Jacopo dove nei primi 6 mesi di quest’anno si assiste ad un incremento delle donazioni, grazie alla generosità dei pistoiesi
Scritto da Daniela Ponticelli, martedì 9 luglio 2024
Pistoia - “E’ stato un atto d’amore quello di decidere per la desistenza terapeutica e mio padre aveva espresso questa volontà. Quando i sanitari ci hanno comunicato che non c’era più speranza e la prospettiva sarebbe stata quella di tenere in vita il babbo con terapie inutili, visti i danni cerebrali irreversibili, abbiamo preso insieme alla mamma e a mia sorella la decisione. Certo è stato difficile, ma abbiamo compiuto quell’atto d’amore rispettando nostro padre e per dare speranza alle persone in attesa di trapianto. Il dottor Eufrasio Giradi, ci ha comunicato che le donazioni sono andate a buon fine”. Queste le parole del figlio di un donatore di 66 anni pistoiese deceduto nella struttura operativa di Anestesia e Rianimazione, diretta dal dottor Giuliano Michelagnoli dopo arresto cardiaco a seguito del quale è stata attivata la procedura di espianto “a cuore fermo”: era la seconda volta per l’Ospedale di Pistoia (il primo era stato effettuato nel marzo scorso).
Ospedale della Valdinievole: per gli operatori cambia il menù della mensa e fitness. E' il progetto "Selfie"
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 05 Luglio 2024 15:16
- Visite: 1281
Ospedale della Valdinievole: per gli operatori cambia il menù della mensa e fitness. E' il progetto "Selfie". Secondo Ospedale, dopo il San Jacopo, ad occuparsi del benessere dei dipendenti e il primo a introdurre la palestra per gli operatori
Scritto da Daniela Ponticelli, venerdì 5 luglio 2024
Pescia - Dalla modifica del menù della mensa alle agevolazioni per frequentare un palestra locale fino agli incontri con nutrizionisti, psicologi, cuochi, ma anche preparatori sportivi. Dopo l’esperienza del San Jacopo di Pistoia il progetto “Facciamoci un selfie”, dedicato interamente agli operatori, è approdato anche in Valdinievole con risultati positivi per adesione e con interventi già operativi e molti in programma entro la fine del 2024.