Assistenza pediatrica per i Comuni di Montemurlo e Prato
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 17 Luglio 2025 15:35
- Visite: 632
Scritto da Daniela Ponticelli, giovedì 17 luglio 2025
Prato - A fine luglio cesseranno due Pediatri titolari nell’ambito Montemurlo-Prato, entrambi con lo studio a Montemurlo e con una prevalenza di pazienti residenti a Montemurlo, i dottori Lucia Prato e Angelo Giuseppe Prete.
Santa Croce, l’attività di consultorio il 21 luglio si trasferisce dal presidio di via Mainardi. Fino al 17 agosto sarà svolta alla Casa della Salute di San Miniato. Screening riprogrammati negli stessi giorni e orari
- Dettagli
- Creato: Martedì, 15 Luglio 2025 14:38
- Visite: 145
Scritto da Paola Baroni, martedì 15 luglio 2025
Empoli – Si trasferisce temporaneamente da lunedì 21 luglio l’attività di consultorio del presidio sociosanitario di Santa Croce. Per motivi di ristrutturazione del piano terra del presidio di via Mainardi, i locali rimarranno interdetti per alcune settimane. Si tratta di interventi necessari per la realizzazione dell’impianto di condizionamento, accompagnati da ulteriori lavori di riqualificazione degli ambienti. Questi interventi, in vista della trasformazione del presidio in Casa della Comunità, restituiranno spazi rinnovati, più funzionali e confortevoli.
Al Palagi trattate con miolisi negli ultimi due anni oltre 200 pazienti affette da fibromatosi uterina. “Dopo l’intervento possibilità di gravidanza e parto”
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 14 Luglio 2025 17:22
- Visite: 313
Al Palagi formati 86 medici sulla tecnica mininvasiva di miolisi e trattate negli ultimi due anni oltre 200 pazienti affette da fibromatosi uterina.
“Dopo l’intervento possibilità di gravidanza e parto”
Firenze - La miolisi è una tecnica mininvasiva per migliorare la sintomatologia e la qualità di vita delle donne affette da fibromatosi uterina, mediante la riduzione del volume del fibroma attraverso la generazione del calore al suo interno. All’utilizzo di questa tecnica, sono stati formati, fino ad oggi, dal Centro di Formazione Internazionale che ha sede all’ ospedale Palagi a Firenze e grazie al Dipartimento Materno Infantile della Asl Toscana centro diretto da Alberto Mattei , 86 medici provenienti, oltre che dall’Italia, da 16 paesi diversi dei tre continenti, Asia, Nord-America ed Europa.
Giani inaugura il cantiere della Casa della Comunità “Borgo Verde” di Pontassieve. Investimento da oltre sette milioni
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 16 Luglio 2025 15:10
- Visite: 261
Sarà uno dei quattro Hub della zona fiorentina sudest. Servizi in un’unica sede in via Aretina
Scritto da Paola Baroni, mercoledì 16 luglio 2025
(in collaborazione con Lorenza Berengo, Ufficio Stampa Regione Toscana)
Firenze – Nell’area fiorentina sud est sarà una delle strutture del nuovo sistema sociosanitario del DM 77 che a Pontassieve si configurerà come Casa della Comunità Hub.
Prato: CdS Centro-est collaborazione tra Salute Mentale e Medici di Famiglia. Bezzini: esperienza che anticipa il nuovo modello di assistenza territoriale”
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 14 Luglio 2025 18:19
- Visite: 192
Nella Casa della Salute di Prato Centro-est la collaborazione tra Salute Mentale e Medici di Famiglia prende in carico i pazienti, anche urgenti: così si garantisce la continuità assistenziale e si evitano gli accessi al Pronto Soccorso
Scritto da Daniela Ponticelli, 14 luglio 2025
Prato – Nella Casa della Salute di Prato Centro-est la collaborazione tra il Servizio di Salute Mentale e i Medici di Famiglia garantisce la presa in carico dei pazienti, anche con risposte di cura il più possibile tempestive rispetto a situazioni cliniche emergenti. In tal modo, si garantisce la continuità assistenziale e si evitano gli accessi al Pronto Soccorso. E' una collaborazione che ha preso vita fin dall'apertura della CdS, nel 2020; un'esperienza portata avanti con l'attività ambulatoriale e anche domiciliare svolta da un équipe multiprofessionale (psichiatra, psicologo e infermiera della salute mentale) in sinergia con la Medicina Generale.
Riabilitazione a Borgo S. Lorenzo: entro luglio i Servizi dell’età evolutiva si trasferiscono in viale Kennedy presso Multi più. Per la motoria adulti soluzione temporanea in attesa di portare i servizi in una sede unica
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 14 Luglio 2025 14:40
- Visite: 154
Scritto da Paola Baroni, lunedì 14 luglio 2025
Firenze – Traslocherà entro il mese di luglio nei locali di Multi più a Borgo San Lorenzo, il Servizio della Riabilitazione in età evolutiva, attualmente dislocato al primo piano della struttura di Riabilitazione in viale Martin Luther King. Nei nuovi locali di Multi più, in viale Kennedy, saranno centralizzati alcuni servizi della Salute Mentale Infanzia e Adolescenza e i servizi dell’età evolutiva legati alle attività professionali di riabilitazione. Un’unica struttura accoglierà neuropsicomotricisti dell’età evolutiva, educatori, logopedisti, fisioterapisti dell’età evolutiva, psicologi e neuropsichiatri per un lavoro che, grazie anche agli spazi ampliati rispetto alla sede attuale, potrà consentire un lavoro in team o comunque favorire una maggiore condivisione e collaborazione fra gli operatori. In viale Kennedy, inoltre, saranno implementate anche altre attività terapeutiche a bassa intensità clinica.
Domani alle 9.30 Inaugurazione - Casa della Comunità di Pontassieve, primi completamenti del cantiere
- Dettagli
- Creato: Martedì, 15 Luglio 2025 15:04
- Visite: 263
INVITO STAMPA – La Casa della Comunità di Pontassieve, centralissima, si trova nell’area ex ferrovie “Borgo Verde”, da cui prenderà il nome, un’area strategica lungo la via Aretina, destinata a interventi che nei prossimi anni cambieranno il volto del paese. Nella nuova Casa della Comunità a Pontassieve, i servizi finora distribuiti in presidi diversi saranno dislocati in un’unica sede, nuova, funzionale e accessibile.
Caso di meningite da Meningococco B in un uomo residente a Pontassieve. Indagine epidemiologica e misure di profilassi avviate
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 14 Luglio 2025 18:17
- Visite: 782
Notificato un caso di meningite da Meningococco B in un uomo residente a Pontassieve. Ricoverato. Indagine epidemiologica e misure di profilassi avviate
Scritto da Daniela Ponticelli, lunedì 14 luglio 2025
Firenze - È stato notificato un caso di meningite da Meningococco B in un uomo residente a Pontassieve che al momento è ricoverato presso un presidio ospedaliero della USL Toscana Centro.
Messaggi SMS sospetti. L’Azienda Usl Toscana centro non sta inviando comunicazioni dal CUP. Nel dubbio contattare lo 055 545454
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 11 Luglio 2025 16:22
- Visite: 331
Firenze – A seguito di alcune segnalazioni ricevute questa mattina da parte di utenti che si sono rivolti alla portineria e allo sportello Cup dell’ospedale del Mugello, l’Azienda Sanitaria invita i cittadini a non dare seguito a eventuali SMS sospetti che sembrano provenire dagli uffici CUP (Centro Unico di Prenotazione) dell’Azienda USL Toscana centro. In particolare, si raccomanda di ignorare messaggi che chiedono di contattare numeri specifici per presunte urgenze legate ad appuntamenti o comunicazioni importanti. I numeri di telefono indicati nei messaggi hanno spesso prefissi a tariffazione speciale. Questi numeri non appartengono all'Azienda USL Toscana centro.
L’Azienda invita pertanto a non rispondere ai messaggi e a non richiamare i numeri indicati. Il consiglio è di controllare sempre il mittente del messaggio e, se i dubbi permangono, di chiamare il numero ufficiale del CUP dell’Azienda USL Toscana centro: 055 54 54 54.