Direttore: Renzo Berti
Sede: Via Lavarone 3/5 - 59100 Prato
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La prevenzione è un’attività complessa, che richiede strategie capaci di coinvolgere professionalità diverse in azioni a largo raggio tenendo in considerazione il contesto sociale, culturale, economico e tecnico-scientifico di riferimento.
Il dipartimento della prevenzione è la struttura preposta alle attività di prevenzione collettiva e di tutela della salute pubblica dai rischi di origine ambientale, lavorativa, alimentare e di tutela della salute e del benessere degli animali.
In particolare svolge attività di:
- prevenzione e profilassi delle malattie infettive e diffusive della collettività;
- prevenzione dai rischi infortunistici e sanitari connessi agli ambienti di vita ed alle attività lavorative;
- sorveglianza e controllo sulla produzione di alimenti in tutte le fasi della filiera produttiva;
- promozione della salute e del benessere animale;
- tutela dell'attività sportiva.
In tali ambiti effettua funzioni di analisi e descrizione epidemiologica dei fattori di rischio e di danno per la salute, di controllo e vigilanza, di informazione e comunicazione al fine di favorire la diffusione della cultura della prevenzione e l'adozione di comportamenti orientati alla tutela della salute.
Il dipartimento eroga anche prestazioni istituzionali rese obbligatorie da specifiche norme nazionali o regionali, o su richiesta del cliente.
E' possibile presentare un reclamo, una segnalazione o un ringraziamento attraverso le modalità aziendali previste nelle pagine dell'URP
Igiene pubblica e nutrizione
Direttore
Dott.ssa Chiara Staderini
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Igiene pubblica e nutrizione ha la funzione di tutelare la salubrità degli ambienti di vita, di promuovere comportamenti corretti ai fini della tutela della salute individuale e collettiva e di prevenire le malattie legate a squilibri alimentari quali obesità e malattie croniche degenerative attraverso:
1. la raccolta e l’analisi dei dati epidemiologici ed ambientali, per individuare i rischi prioritari presenti nel territorio ed i modi migliori per contrastarli;
2. l’analisi e la valutazione dell’impatto dei fattori di nocività ambientale sulla salute, all’interno degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica;
3. l’individuazione e l’attuazione degli interventi necessari per la profilassi delle malattie infettive e diffusive >>> Vaccinazioni;
4. l’individuazione e l’attuazione degli interventi necessari per la promozione di corretti stili alimentari;
5. la promozione, tramite l’informazione e l’educazione sanitaria, di atteggiamenti e comportamenti positivi al fine di prevenire incidenti e malattie.
La medicina dello sport
Direttore
Dr. Nicola Mochi
La Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana centro ha il compito primario di tutelare la salute di coloro che svolgono o intendano svolgere un'attività fisica e/o sportiva sia in forma organizzata che individuale.
Il servizio, in base alla Legge Regionale 35/2003, esplica la propria missione attraverso le seguenti attività:
- Accertamenti clinico strumentali finalizzati al rilascio del certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica (D.M. 18.02.1982, D.M. 04.03.1993).
- Accertamenti clinico strumentali finalizzati al rilascio del certificato di idoneità all’attività sportiva non agonistica (L. 98/2013 - D.M.S. 08.08.2014 - L.R.T. 35/2003 - D.G.R.T. 461/2004).
- Prestazioni integrative di supporto nei casi si richiedano indagini funzionali e strumentali di particolare complessità.
- Valutazione funzionale e consulenze sui programmi di allenamento.
- Prescrizione di programmi personalizzati di esercizio fisico per soggetti affetti da patologie cronico degenerative e per i soggetti ritenuti non idonei all’agonismo.
- Lotta al doping e interventi di educazione sanitaria finalizzati alla promozione dell'attività fisica sia come stile di vita sia come modalità di prevenzione, mantenimento e recupero della salute.
- Attività didattiche e di ricerca in materia di medicina dello sport.
- Vigilanza nei riguardi di ambulatori privati: controllo degli ambulatori privati di Medicina dello Sport presenti sul territorio.
- Vigilanza sul corretto rilascio ed utilizzo delle certificazioni di idoneità: controllo delle liste degli atleti iscritti presso le Società sportive e verifica della presenza dei relativi certificati di idoneità.
- Vigilanza igienico sanitaria sugli impianti sportivi: attività svolta in collaborazione con altri Servizi del Dipartimento di Prevenzione nell'ambito della Commissione di Vigilanza Igienico Sanitaria sugli Impianti Sportivi.
Sanita' pubblica veterinaria e sicurezza alimentare
![]() |
![]() |
Direttore
Dr. Luca Cianti
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’Area funzionale Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare tutela la salute umana attraverso sorveglianza, vigilanza e controllo sulla filiera produttiva degli alimenti, dall'alimentazione degli animali fino alla tavola del consumatore, in particolare svolge:
• la vigilanza sulle malattie degli animali, sugli allevamenti e sull’alimentazione animale,
• il controllo sulla produzione e la manipolazione degli alimenti e delle bevande, comprese le funzioni di Ispettorato micologico,
• la tutela del benessere animale.
L’organizzazione delle attività di controllo deriva dalle indicazioni del Piano Nazionale Integrato, del Piano Regionale Integrato dei Controlli e dei Livelli essenziali di assistenza e modulata secondo le specificità legate alle realtà territoriali.
Il sistema dei controlli ha la finalità di verificare, con un approccio basato sulla analisi del rischio e sulle evidenze di efficacia, il rispetto delle norme specifiche da parte degli Operatori del Settore Alimentare e da quelli del Settore Mangimi.
I controlli riguardano tutte le fasi delle filiere produttive (processo “dal campo alla tavola”) per garantire i più elevati livelli di sicurezza.
Tale approccio ha nel tempo reso evidente la necessità di spostare l’azione del controllo ufficiale dall’obiettivo di garantire il prodotto a quello di valutare e garantire la capacità di gestione dei rischi da parte delle imprese alimentari.
Promozione della salute
Direttore ff U.F.C. Promozione della Salute
Dr. ssa Gianna Ciampi
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’UFC Promozione della Salute è la struttura dell’Azienda USL Toscana Centro deputata ad erogare prestazioni di Educazione e Promozione della Salute.
Essere in buona salute significa sentirsi bene sotto tutti gli aspetti, fisici, mentali e coltivare buone relazioni con gli altri.
La promozione della salute:
-
- Agisce per motivare le persone e le comunità a scegliere uno stile di vita sano in maniera consapevole e autonoma rafforzando le risorse di salute,
- Attiva a livello territoriale reti di collaborazione fra istituzioni, cittadini e associazioni per creare contesti di vita e lavoro che consentano l’adozione di pratiche salutari.
- L’Azienda USL Toscana centro, si adopera per promuovere la cultura della salute attraverso varie attività:
- Una struttura dedicata.
- Progetti del Piano regionale prevenzione
- Tavolo di coordinamento aziendale per la Prevenzione e Promozione della salute.
Promuove nelle persone lo sviluppo di consapevolezza e capacità finalizzate alla scelta di stili di vita sani, rafforzando le competenze individuali in rapporto al contesto culturale, economico e sociale. La prevenzione interviene per ridurre i fattori di rischio mentre la promozione incentiva i fattori protettivi.
Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
Direttore
Dr. Luigi Mauro
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I servizi di Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (PISLL) perseguono obiettivi finalizzati alla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, attraverso azioni di:
- Vigilanza e controllo nei luoghi di lavoro
- Assistenza a imprese e lavoratori (promozione buone prassi, promozione della salute e sicurezza nelle scuole, progetto Rete Regionale RLS)
- Attività sanitarie
Per l’attuazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) in materia di tutela delle salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed all’esecuzione delle azioni previste dalla Programmazione nazionale e regionale, con particolare riferimento al Piano Regionale della Prevenzione, vengono erogate le seguenti attività di prevenzione:
- Attività sanitarie ed emersione delle malattie professionali
- Sorveglianza sanitaria ex esposti a cancerogeni professionali (amianto e tumori naso-sinusali)
- Prestazioni ambulatori
- Collaborazione all’attività Centri Operativi Regionali (COR) Mesoteliomi e Tumori Naso-Sinusali (TuNS)
- Partecipazione a commissioni medico-legali e comitati
- Inchieste infortuni e malattie professionali
- Attuazione dei Piani mirati di prevenzione
Tutte le azioni sono orientate a ridurre i rischi nei luoghi di lavoro, alla tutela della salute e sicurezza e al benessere organizzativo, anche attraverso un’adeguata comunicazione rivolta ad accrescere in maniera diffusa la cultura della prevenzione.
Viene garantito il servizio di pronto intervento per tutte le emergenze sui luoghi di lavoro in quanto gli operatori PISLL con qualifica di Ufficiali di Polizia Giudiziaria sono impegnati in turni di pronta disponibilità H24, a copertura di tutto il territorio aziendale.
Laboratorio di sanità pubblica
Direttore f.f.
Dr. Andrea Perico
Via di San Salvi, 12 palazzina 32 - Firenze
Tel. 055 6933268
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Laboratorio di Firenze fornisce un supporto laboratoristico e di consulenza di alta specializzazione a Enti Pubblici, tramite le seguenti strutture:
- Chimica alimenti, acque, farmaci e cosmetici che effettua indagini di tipo chimico su alimenti, acque, farmaci, cosmetici e campioni biologici;
- Biotossicologia che effettua analisi microbiologiche per controlli ufficiali di alimenti, acque potabili per la produzione di alimenti, acque minerali e acque termali;
L’attività del laboratorio è realizzata prevalentemente per i Dipartimenti della Prevenzione della Regione Toscana ed in alcuni casi anche per altri Dipartimenti delle Aziende Sanitarie, oltre a prestazioni a pagamento per Aziende Ospedaliere, imprese e singoli cittadini.
Il Laboratorio, nell’ambito del sistema di qualità, opera con vari metodi di analisi accreditati dall’organismo Accredia con certificazione n. 00579 (è possibile consultare il Certificato di accreditamento >>>)
Per accedere all’elenco delle prove accreditate del Laboratorio di Sanità Pubblica cliccare direttamente sul link del sito di Accredia>>>
E' possibile presentare un reclamo, una segnalazione o un ringraziamento attraverso le modalità aziendali previste nelle pagine dell'URP >>>.
Verifica impianti e macchine
Direttore
Ing. Benedetto Biagini
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Epidemiologia
Direttore Dr. Francesco Cipriani
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’Unità funzionale Epidemiologia “contribuisce ad assicurare le basi scientifiche delle politiche aziendali per la salute dei cittadini”.
Valuta lo stato di salute ed i fattori che lo determinano nella popolazione che vive e lavora nel territorio della USL Toscana Centro, individuando le dimensioni delle criticità e gli spazi operativi per interventi efficaci ed efficienti. Supporta con dati, statistiche e documenti il Dipartimento della Prevenzione nella programmazione, monitoraggio e valutazione degli interventi di prevenzione e la Direzione Aziendale nella programmazione, monitoraggio e valutazione dell’impatto delle politiche e strategie sanitarie e sociali aziendali di prevenzione e cure, ospedaliere e territoriali sulla salute della popolazione residente. Supporta la Direzione Aziendale nella valutazione dei percorsi terapeutico assistenziali in ambito ospedaliero e territoriale.
Favorisce la conoscenza e l’utilizzo da parte degli operatori del Dipartimento di Prevenzione dei metodi e degli strumenti per la conduzione di interventi di dimostrata efficacia secondo i criteri della Evidence based prevention. Conduce progetti di ricerca anche collaborando con vari Enti ed Istituti a livello locale, regionale, nazionale e internazionale per valutazioni epidemiologiche.
Tramite il Centro Regionale Infortuni e Malattie Professionali (CERIMP) assicura il coordinamento tecnico-scientifico e gestionale delle valutazioni epidemiologiche sugli Infortuni e le Malattie Professionali.