![]() |
![]() |
Direttore
Dr. Luca Cianti
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’Area funzionale Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare tutela la salute umana attraverso sorveglianza, vigilanza e controllo sulla filiera produttiva degli alimenti, dall'alimentazione degli animali fino alla tavola del consumatore, in particolare svolge:
• la vigilanza sulle malattie degli animali, sugli allevamenti e sull’alimentazione animale,
• il controllo sulla produzione e la manipolazione degli alimenti e delle bevande, comprese le funzioni di Ispettorato micologico,
• la tutela del benessere animale.
L’organizzazione delle attività di controllo deriva dalle indicazioni del Piano Nazionale Integrato, del Piano Regionale Integrato dei Controlli e dei Livelli essenziali di assistenza e modulata secondo le specificità legate alle realtà territoriali.
Il sistema dei controlli ha la finalità di verificare, con un approccio basato sulla analisi del rischio e sulle evidenze di efficacia, il rispetto delle norme specifiche da parte degli Operatori del Settore Alimentare e da quelli del Settore Mangimi.
I controlli riguardano tutte le fasi delle filiere produttive (processo “dal campo alla tavola”) per garantire i più elevati livelli di sicurezza.
Tale approccio ha nel tempo reso evidente la necessità di spostare l’azione del controllo ufficiale dall’obiettivo di garantire il prodotto a quello di valutare e garantire la capacità di gestione dei rischi da parte delle imprese alimentari.
Funghi (controllo commestibilità per uso privato)
Gli sportelli micologici dell'Azienda USL Toscana centro, offrono consulenza gratuita ai cittadini per il riconoscimento e il controllo dei funghi raccolti, per capire se sono commestibili.
I funghi dovranno essere presentati alla visita preferibilmente in contenitori rigidi ed areati come i cestini; questi recipienti infatti permettono la diffusione delle spore e soprattutto garantiscono la corretta conservazione del raccolto. I funghi dovranno essere freschi e integri di tutte le parti necessarie al riconoscimento.
Rilascio passaporti animali d'affezione
L'appuntamento per il rilascio passaporto per l'animale d'affezione va prenotato:
- attraverso il sistema Cup Libera Professione telefonando al numero 055 545454 tasto 3 area a pagamento. Il numero è attivo da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30 e il sabato e prefestivi dalle ore 7.45 alle 12.30, e vi si accede tramite linea fissa o cellulare;
- direttamente presso i punti di segreteria Libera Professione.