Per effettuare una prenotazione online, occorre la prescrizione compilata dal medico di medicina generale (o pediatra di libera scelta) o dallo specialista del servizio pubblico. Se la prenotazione è effettuata di persona, presso gli sportelli Cup oppure farmacie abilitate, è sufficiente esibire la richiesta (rossa oppure dematerializzata) e la tessera sanitaria elettronica. Alcune visite e esami possono essere prenotati senza la prescrizione del medico (accesso diretto). Per alcune prestazioni è previsto un servizio di SMS Reminder, per consentire ai cittadini di non dimenticarsi di visite specialistiche o esami prenotati.
Prenotare un esame o visita
Per effettuare una prenotazione online, occorre la prescrizione compilata dal medico di medicina generale (o pediatra di libera scelta) o dallo specialista del servizio pubblico.
Se la prenotazione è effettuata di persona, presso gli sportelli Cup oppure farmacie abilitate, è sufficiente esibire la ricetta (rossa oppure dematerializzata) e la tessera sanitaria elettronica.
Prenota una visita o un esame
Disdire un esame o una visita
Una volta disdetto l'appuntamento, la prenotazione viene cancellata e non è possibile recuperarla.
Si ricorda che se la disdetta non si verifica nelle 48 ore precedenti alla data dell'appuntamento, sarà richiesto il pagamento di una penale equivalente al ticket previsto per quella prestazione, il cosiddetto malum, anche in presenza di esenzioni per patologia e/o reddito ai sensi dell'articolo 7 della Legge Regionale n° 81/2012 e s.m.i. :
Si elencano le possibilità a disposizione degli utenti per disdire la prenotazione di un esame o visita.
Sportelli Cup
Presso gli sportelli CUP puoi prenotare prestazioni di attività diagnostica strumentale e visite specialistiche, disdire prestazioni prese in precedenza e pagare i ticket sanitari.
I CUP sono presenti in vari luoghi del territorio regionale (presidi aziendali, Case della Salute, ambulatori medici associati).