La prenotazione di visite ed esami
Per effettuare una prenotazione online, occorre la prescrizione compilata dal medico di medicina generale (o pediatra di libera scelta) o dallo specialista del servizio pubblico. Se la prenotazione è effettuata di persona, presso gli sportelli Cup oppure farmacie abilitate, è sufficiente esibire la richiesta (rossa oppure dematerializzata) e la tessera sanitaria elettronica. Alcune visite e esami possono essere prenotati senza la prescrizione del medico (accesso diretto). Per alcune prestazioni è previsto un servizio di SMS Reminder, per consentire ai cittadini di non dimenticarsi di visite specialistiche o esami prenotati.
Farmaceutica
L’erogazione dei farmaci da parte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) avviene, principalmente, attraverso due canali: l’assistenza farmaceutica territoriale e l’assistenza farmaceutica ospedaliera.
I farmaci erogati dal Servizio Sanitario sono così differenziati:
- farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale (classe A): impiegati per patologie gravi, croniche e acute, sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale, e totalmente gratuiti per il cittadino.
Sono prescritti, su ricetta “rossa”, dal medico di famiglia o pediatra, dai medici di guardia, di pronto soccorso, specialisti ambulatoriali e ospedalieri. - farmaci a carico del cittadino (classe C): si usano per patologie di lieve entità, sono a carico del cittadino e necessitano di ricetta medica.
Della classe C fanno parte anche farmaci acquistabili senza prescrizione, usati per disturbi lievi:
- SOP (Senza Obbligo di Prescrizione): in etichetta c’è scritto “Medicinale non soggetto a prescrizione medica”
- OTC (da banco: dall'inglese Over The Counter, sopra il banco): in etichetta si legge “Medicinale di automedicazione” - farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale solo in ambito ospedaliero (classe H): gratuiti per il cittadino, ad esclusivo uso ospedaliero. In particolari casi vengono consegnati dalle farmacie ospedaliere per utilizzo extraospedaliero.
Farmaci equivalenti
Si dicono equivalenti i farmaci il cui principio attivo non è più coperto da brevetto ed hanno uguali composizione, forma farmaceutica, (cioè stesso aspetto, ad esempio compressa, fiala, pomata) ed indicazioni terapeutiche delle specialità corrispondenti.
Venduti a circa il 50% del prezzo del farmaco “di marca” sono soggetti a controlli che ne garantiscono uguale qualità, efficacia e sicurezza e sono prescritti con le stesse modalità.
Il ricovero in ospedale
Quando sono necessari interventi e/o terapie complessi, che non possono essere effettuati a casa o negli ambulatori, si può essere ricoverati presso la struttura ospedaliera in:
- Day hospital - Day surgery
- Ricovero ordinario
Day hospital - Day surgery
È un ricovero che di norma non supera le 12 ore. È sempre programmato dal medico di reparto, su richiesta del medico di fami-glia o altri specialisti, dopo aver valutato la patologia del paziente.
Il day hospital serve per eseguire prestazioni di carattere diagnostico-terapeutico o riabilitativo, mentre il day surgery consiste in un ricovero per procedure e interventi chirurgici.
Ricovero ordinario
Può essere d’urgenza, se il paziente viene ricoverato direttamente attraverso il Pronto Soccorso, o programmato se è disposto dal medico di reparto su richiesta del medico curante o dello specialista ambulatoriale.
Consultorio
Vai alla sezione della Regione Toscana
L'attività del Consultorio è orientata a:
• la tutela della salute della donna di ogni età, e in particolare durante la gravidanza e i primi mesi di maternità
• la tutela della salute e della qualità della vita del bambino durante l'infanzia e nell'adolescenza
• lo sviluppo di scelte consapevoli e responsabili riguardo alla procreazione e alla genitorialità
I consultori offrono servizi di accoglienza, assistenza e cura gratuiti e ad accesso diretto.
Per comunicare con i ginecologi del consultorio, in merito a quesiti di tipo medico, scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I servizi per la salute mentale
Nell'Azienda Usl Toscana centro è costituito il Dipartimento di Salute Mentale d Dipendenze con il compito di garantire una risposta globale ai bisogni di salute mentale dei cittadini e assicurare percorsi assistenziali ed interventi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione.
Medicine complementari
Agopuntura, medicina tradizionale cinese, omeopatia, fitoterapia e medicina manuale fanno parte delle cure assicurate dal sistema regionale di sanità.
Per approfondimenti sulle Medicine Complementari consulta il Notiziario regionale delle medicine complementari.
A cura di: Centri di riferimento regionale, Rete toscana di Medicina integrata, Azienda Usl Toscana nord ovest.
- Approfondimenti su agopuntura, fitoterapia e omeopatia (sito web Regione Toscana)
Libera Professione e Area a pagamento
L’attività libero professionale intramuraria (intramoenia) è una tipologia di attività a totale carico dell’assistito che l’Azienda aggiunge all’offerta istituzionale. Viene svolta all’interno dei presidi aziendali e consente al cittadino di scegliere il professionista di propria fiducia.
Per prenotare e disdire una prestazione in Libera Professione è possibile contattare:
numero unico aziendale 055-545454 tasto 6
Come e dove pagare il ticket
In base alla normativa nazionale il pagamento dei ticket sanitari deve avvenire attraverso la piattaforma Pago PA, come tutti i pagamenti verso le Pubbliche Amministrazioni.
Si stanno adeguando man mano tutti i sistemi aziendali in modo che dialoghino con Pago PA, con più vantaggi per il cittadino:
- molteplici opzioni di scelta per il cittadino tra gestori di sistemi di pagamento, tracciabilità dei pagamenti con chiusura automatica delle posizioni debitorie ed invio del flusso al 730 precompilato, garanzia del rispetto delle norme privacy nelle operazioni di pagamento.
- i nuovi sistemi di pagamento riportati di seguito rispondono a tali requisiti, e sono in corso di progressivo adeguamento anche altri sistemi.
Puoi pagare attraververso i seguenti canali:
Assistenza infermieristica domiciliare
L’assistenza infermieristica domiciliare comprende prestazioni mediche, infermieristiche, riabilitative e socio-assistenziali prestate direttamente a casa del paziente.
Prelievi
Il servizio permette di effettuare esami di laboratorio a scopo diagnostico attraverso un prelievo di sangue, da raccolta di materiale biologico (feci, urine, escreato) e da tamponi (es. mucose nasali).
Per altre informazioni (ritiro contenitori per la raccolta campioni e altri servizi):
Si può prenotare online un prelievo o un esame di laboratorio con la piattaforma ZeroCode di Regione Toscana.
Odontoiatria (Servizio di odontostomatologia)
Si accede al servizio di Odontoiatria dell'Azienda Usl Toscana Centro su prenotazione al numero unico aziendale 055 545454 senza richiesta del medico curante (MMG) o pediatra di libera scelta (PLS). Nel corso della prima visita lo specialista odontoiatra, valutate le necessità del paziente, predispone un piano di cura indicando le prestazioni da effettuare.