socialb facebook   instagram 

Promozione della salute

Cinema e salute - Firenze

Parliamo di salute e benessere attraverso storie ed immagini

Il linguaggio cinematografico rappresenta uno strumento educativo di grande efficacia: è capace di coinvolgere emotivamente, stimolare la riflessione e favorire l’empatia. Attraverso storie che raccontano esperienze umane significative, il film può contribuire a sviluppare comportamenti più consapevoli e orientati al benessere individuale e collettivo. Se accompagnato da momenti di confronto e analisi critica, diventa un mezzo potente per approfondire tematiche complesse, promuovere la consapevolezza e incoraggiare l’azione.

Il tema scelto per quest’anno scolastico è volto a promuovere una riflessione approfondita sulle relazioni interpersonali nell’adolescenza e sulle dinamiche che le caratterizzano. L’obiettivo è offrire agli studenti uno spazio di dialogo e confronto che li aiuti a comprendere meglio se stessi e gli altri, favorendo relazioni più autentiche, rispettose e responsabili.

A chi e’ rivolto
Studenti ed insegnanti della scuola secondaria di II grado

Parliamo di salute e benessere attraverso storie ed immagini

Il linguaggio cinematografico rappresenta uno strumento educativo di grande efficacia: è capace di coinvolgere emotivamente, stimolare la riflessione e favorire l’empatia. Attraverso storie che raccontano esperienze umane significative, il film può contribuire a sviluppare comportamenti più consapevoli e orientati al benessere individuale e collettivo. Se accompagnato da momenti di confronto e analisi critica, diventa un mezzo potente per approfondire tematiche complesse, promuovere la consapevolezza e incoraggiare l’azione.

Il tema scelto per quest’anno scolastico è volto a promuovere una riflessione approfondita sulle relazioni interpersonali nell’adolescenza e sulle dinamiche che le caratterizzano. L’obiettivo è offrire agli studenti uno spazio di dialogo e confronto che li aiuti a comprendere meglio se stessi e gli altri, favorendo relazioni più autentiche, rispettose e responsabili.

A chi e’ rivolto
Studenti ed insegnanti della scuola secondaria di II grado

Obiettivi

Obiettivi

Attraverso il linguaggio del cinema:

  • stimolare il pensiero critico e la riflessione personale su temi legati al benessere fisico, emotivo e sociale;
  • favorire l’educazione alla salute in modo partecipativo e coinvolgente;
  • creare un dialogo tra pari, docenti ed esperti su questioni rilevanti per la salute degli adolescenti.

Come è strutturato

Come è strutturato

Un incontro di 3 ore, organizzato secondo il modello del cineforum, che prevede la proiezione di un film seguita da attività di discussione guidata, confronto e approfondimenti condotti da esperti del settore.

L’incontro si svolgerà tra i mesi di febbraio e aprile (data da definire) e avrà come tema centrale la salute e il benessere, affrontato attraverso il linguaggio cinematografico. L’obiettivo è stimolare l’interesse degli studenti, arricchire le loro conoscenze e promuovere competenze di vita utili nella quotidianità scolastica e personale.

Per l’anno scolastico 2025/2026 l’area tematica individuata è “Stare bene a scuola”, con un focus specifico sulle relazioni interpersonali: amicizie, legami familiari e dinamiche all’interno della comunità scolastica. Si tratta di un tema ampio e profondamente attuale che tocca aspetti centrali della vita degli adolescenti, coinvolgendoli su più piani. Potranno essere affrontate alcune tematiche quali lo sviluppo dell’identità e l’autostima, il senso di appartenenza o di esclusione, la qualità della comunicazione e dell’ascolto, fino alla gestione della pressione sociale, delle aspettative familiari e del rapporto di fiducia tra studenti e docenti.

Ai docenti saranno forniti materiali e spunti per favorire l’uso del film come strumento educativo, con l’obiettivo di promuovere nelle classi lo sviluppo delle competenze relazionali ed emotive.
La proiezione del film avverrà presso le sale cinematografiche presenti sul territorio o, in alternativa, in spazi adeguatamente attrezzati all’interno degli istituti scolastici.

E’ possibile inserire un incontro finale in modalità on line con i docenti sia per un feedback finale che per condividere eventuali azioni realizzate a seguito dell’intervento e accogliere nuove proposte per la progettazione del prossimo anno scolastico.

Metodologia: la metodologia è partecipativa ed interattiva con utilizzo di strumenti che attivano la discussione e il confronto in piccolo e grande gruppo

Il progetto è realizzato dal Servizio Promozione della Salute dell’Azienda Usl Toscana Centro

Referenti

Referenti

Elena Pierozzi – e.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Come aderire al progetto

 Per l'adesione compilare

Modulo (A) Elenco adesioni insegnanti - Firenze

Modulo (B) Adesione insegnante - Firenze

e inviare i moduli a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.