Parliamo di salute e benessere attraverso storie ed immagini
Il linguaggio cinematografico rappresenta uno strumento educativo di grande efficacia: è capace di coinvolgere emotivamente, stimolare la riflessione e favorire l’empatia. Attraverso storie che raccontano esperienze umane significative, il film può contribuire a sviluppare comportamenti più consapevoli e orientati al benessere individuale e collettivo. Se accompagnato da momenti di confronto e analisi critica, diventa un mezzo potente per approfondire tematiche complesse, promuovere la consapevolezza e incoraggiare l’azione.
Il tema scelto per quest’anno scolastico è volto a promuovere una riflessione approfondita sulle relazioni interpersonali nell’adolescenza e sulle dinamiche che le caratterizzano. L’obiettivo è offrire agli studenti uno spazio di dialogo e confronto che li aiuti a comprendere meglio se stessi e gli altri, favorendo relazioni più autentiche, rispettose e responsabili.
A chi e’ rivolto
Studenti ed insegnanti della scuola secondaria di II grado
Obiettivi
Attraverso il linguaggio del cinema:
- Stimolare il pensiero critico e la riflessione personale su temi legati al benessere fisico, emotivo e sociale;
- Favorire l’educazione alla salute in modo partecipativo e coinvolgente;
- Creare un dialogo tra pari, docenti ed esperti su questioni rilevanti per la salute degli adolescenti