L’educazione tra pari per promuovere il benessere negli adolescenti
A chi e’ rivolto
Studenti delle scuole secondarie di II grado.
L’educazione tra pari per promuovere il benessere negli adolescenti
A chi e’ rivolto
Studenti delle scuole secondarie di II grado.
Obiettivi
Obiettivi
- aumentare nei giovani l’informazione e i livelli di consapevolezza sui principali comportamenti a rischio per la salute
- incrementare il benessere psico-fisico-relazionale;
- migliorare le strategie di coping;
- aumentare i livelli di auto efficacia e di empowerment.
Come è strutturato
Come è strutturato
a) un incontro online con insegnanti referenti e altri docenti per la programmazione delle attività a settembre;
b) formazione per studenti delle classi terze e quarte:
- Due giornate di formazione in presenza con orario 8.00/15.00 nei mesi ottobre/novembre 2022 sui temi del benessere e sul potenziamento delle abilità, fondamentali per scelte di vita più consapevoli;
- Incontri informativi sui temi delle dipendenze e della sessualità e sulla comunicazione attraverso l’utilizzo dei media digitali.
Metodologia: Circle time – brainstorming - lavoro in piccoli gruppi e confronto in plenaria – simulate - ice breaking – momenti di didattica frontale.
c) Percorsi di peer education da attivare nelle classi a partire dal mese di novembre/dicembre 2022:
1. Adotta una classe prima: i Peer incontreranno gli studenti delle prime per promuovere un buon clima di classe e favorire l’inserimento scolastico. In ogni classe prima sarà necessario individuare un insegnante al quale i Peer potranno rivolgersi per comunicare le richieste che potranno emergere durante le attività ed insieme trovare le possibili risposte.
2. Peer education per la promozione della salute nelle classi seconde: incontri con le classi seconde tenuti dai Peer sui temi del benessere per stimolare il senso critico nelle scelte di vita, aumentare la consapevolezza e trasmettere le informazioni corrette sulle tematiche inerenti le dipendenze e la sessualità.
Le scuole potranno scegliere di realizzare uno o entrambi i percorsi. Si consiglia di programmare almeno tre incontri dei Peer nelle classi.
d) Incontri di supervisione con il gruppo dei Peer per ogni singola scuola condotti dagli insegnanti e con l’eventuale supporto dei professionisti ASL per sostenere l’attività degli studenti Peer nelle classi e per coprogettare con i Peer la giornata conclusiva della Peer education.
e) Incontri con gli insegnanti nel corso dell’anno scolastico per una verifica dell’implementazione delle attività di peer education nelle singole scuole e per la programmazione.
f) Giornata conclusiva a fine anno scolastico.
Il progetto prevede la collaborazione del servizio SerD, Consultorio giovani e SMA di Pistoia.
La formazione degli studenti Pee Educator e le attività che i Peer svolgeranno nelle classi potranno essere riconosciute come percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO)
Come aderire al progetto
Per l'adesione compilare:
Modulo C Studenti (scheda di adesione ai progetti) Pistoia a.s. 2022-23
e inviare il modulo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nella scheda di adesione devono essere inseriti i dati delle classi seconde nelle quali saranno svolte le attività di peer education. I nominativi degli studenti delle classi di terza e/o quarta che parteciperanno alla formazione per diventare Peer educator saranno comunicati per posta elettronica al referente del progetto.
Si chiede gentilmente di inviare sia la scheda di adesione che i nominativi degli studenti Peer educator entro il 10 ottobre 2022 per poter organizzare nei mesi di ottobre e di novembre le giornate di formazione