socialb facebook   instagram 

Professionisti sanitari dell’Ausl Toscana Centro e dell’AUO Careggi in missione in Uganda per intensificare le capacità diagnostiche del Mary’s Lacor Hospital. Interventi di tiroidectomia totale, prima volta in Africa Orientale

Scritto da Ufficio Stampa, giovedì 14 marzo 2024

Firenze - Sono rientrati da alcuni giorni i medici che hanno fatto parte della missione all’Ospedale Mary's Lacor Hospital a Gulu, in Uganda, per eseguire interventi chirurgici sulla tiroide. Enrico Vallin (otorinolaringoiatra), Valentina Mancini (otorinolaringoiatra), Alessandra Melai (Anestesista), Marco Luchini (Anestesista) della AUSL Toscana Centro e Giovanni Giannò (strumentista) dell’Azienda Ospedaliera di Careggi, sono i professionisti che hanno che hanno fattivamente partecipato al progetto di "Miglioramento delle capacità diagnostiche del Lacor Hospital, centro di eccellenza sanitaria e di insegnamento “, progetto sostenuto da oltre 10 anni dalla Regione Toscana attraverso il Centro Di Salute Globale e realizzato dalle tre Aziende Sanitarie: AUSL Toscana Centro, AOU Careggi, e AOU Senese, con il coinvolgimento di numerosi professionisti sanitari.

Attachments:

Leggi tutto...

Punto prelievi, temporaneamente spostato dal Serristori a Verrazzano. In attesa di centralizzare il servizio in ospedale. Trasferimenti finalizzati all’importante investimento della Casa di Comunità. Presto il cantiere

Scritto da Paola Baroni, mercoledì 13  marzo 2024        

Firenze – Si riorganizzano il servizio prelievi del presidio territoriale di Figline Incisa Valdarno Da Verrazzano e quello dell’ospedale Serristori in prospettiva dell’avvio a breve dei lavori per la costruzione della Casa di Comunità Hub e dell’ospedale di Comunità. Per poter far partire il cantiere e per tutto il periodo dei lavori alla Casa di Comunità, è stato deciso che l’attuale servizio prelievi presso il presidio Da Verrazzano sarà centralizzato sul vicino ospedale Serristori. Per consentire questa riorganizzazione, sono tuttavia necessari interventi di ampliamento presso il punto prelievi dell’ospedale e quindi  fino al 21 marzo le attività del punto prelievi del Serristori sono in corso di trasferimento al presidio Da Verrazzano. I lavori sono propedeutici a poter offrire nel periodo in cui il punto prelievi del Serristori ospiterà il servizio in attesa della costruzione della Casa di Comunità, un’accoglienza in ambienti più confortevoli. Tutto questo con l’obiettivo di poter offrire ai cittadini di Figline una Casa di Comunità con spazi dotati di tutti i comfort tra cui una macro area prelievi che sarà collocata al piano terra della nuova struttura insieme ad altri servizi.

Leggi tutto...

Il nuovo Acceleratore Lineare nella Radioterapia del San Jacopo. Trattamenti oncologici ancora più complessi ed efficaci. E la sostituzione a breve della TC completerà l’aggiornamento tecnologico del reparto

Scritto da Daniela Ponticelli, lunedì 11 marzo 2024

Pistoia   -  E’ già operativo il nuovo Acceleratore Lineare del San Jacopo: con la nuova apparecchiatura sono già stati eseguiti diversi trattamenti radioterapici per i pazienti affetti da patologia tumorale. Stamattina il direttore del Dipartimento Oncologico aziendale, la dottoressa Luisa Fioretto si è recata nel reparto, diretto dal dottor Marco Stefanacci, insieme al direttore del presidio ospedaliero, la dottoressa Lucilla Di Renzo, per prendere visione della nuova apparecchiatura: acquisito con i finanziamenti del PNRR, il nuovo Acceleratore Lineare è tra i modelli più avanzati, essendo in grado di effettuare trattamenti complessi a elevatissima precisione e allo stesso tempo con un minor rischio di effetti collaterali e complicanze per i pazienti.

L’attività del nuovo Acceleratore Lineare andrà ad affiancare ed integrare quella dell’Acceleratore già in uso che è stato sottoposto ad un aggiornamento tecnologico ed informatico e pertanto i due apparecchi sono praticamente gemelli.

Attachments:

Leggi tutto...

Corso di Formazione per Amministratore di sostegno, Aprile-Maggio 2024 - ISCRIZIONI APERTE

L’Amministratore di Sostegno (AdS), istituito con la Legge n° 6/2004, è una figura giuridica a favore di persone che, per effetto di un’infermità o di una menomazione fisica o psichica, si trovano nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi. La Regione Toscana con le "Linee di indirizzo per l'attuazione della legge regionale 4 marzo 2020 n. 18 - Disposizioni per la promozione della figura dell'amministratore di sostegno" demanda alle Aziende Sanitarie la formazione, l'istituzione e la gestione degli elenchi delle persone o dei professionisti disponibili ad assumere l'incarico di ADS

Leggi tutto...

13 marzo Open Day al San Jacopo sugli aspetti clinici e diagnostici della sclerosi multipla; i trattamenti farmacologici, l’assistenza infermieristica, la riabilitazione e il Centro pistoiese

Scritto da Ufficio Stampa, lunedì 11 marzo 2024

Pistoia - E’ in programma per mercoledì 13 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso la sala "Cinzia Lupi" al terzo piano dell’ospedale San Jacopo di Pistoia, l’Open Day in collaborazione con AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e con la Fondazione Onda https://fondazioneonda.it/it/

Leggi tutto...

Il giallo delle mimose inonda il Santo Stefano di Prato. Allestimenti, fiori e poesie per le pazienti del Dh oncologico

Scritto da Paola Baroni, giovedì 8 marzo 2024

I colori della mimosa hanno inondato questa mattina alcuni spazi dell’ospedale Santo Stefano: il DH oncologico si è tinto di giallo con la distribuzione di mazzolini di mimose alle pazienti corredati della poesia “Sorridi donna” di Alda Merini mentre il corridoio dell’area commerciale è stato adornato di mimose e di immagini di donne protagoniste dell’attualità come la campionessa paralimpica di Fioretto, Bebe Vio, scrittrici come Silvana Stremiz, cantautrici come  Kate Bush o donne della storia come Tosca Martini. Tutte protagoniste che raccontano o hanno raccontato la vita con la forza e il coraggio tipica delle donne.

Sclerosi Multipla colpisce più le donne degli uomini 200 le persone seguite dalla Neurologia pistoiese Oggi l’Open Day al San Jacopo ha richiamato un numeroso pubblico e molti pazienti L’iniziativa con Onda e AISM.

Scritto da Daniela Ponticelli, mercoledì 13 marzo 2024

Pistoia - Un numeroso pubblico e molti pazienti hanno partecipato stamattina all’Open Day organizzato all’ospedale San Jacopo sulla Sclerosi Multipla (SM). “E' la malattia neurologica a spiccata connotazione femminile e che colpisce maggiormente in età giovanile, tra i 20 i 40 anni di età- ha evidenziato la dottoressa Lucilla Di Renzo, direttore sanitario del presidio ospedaliero- ed è per questo che, anche oggi, con questa iniziativa, abbiamo voluto dare risalto ad una patologia che ci vede impegnati come ospedale nel diffondere sempre di più una cultura di genere”.

Attachments:

Leggi tutto...

Al Centro di Riabilitazione di Valdibrana è arrivato “Baiobit”, l’apparecchio di analisi digitale del movimento dei pazienti. Donato dall’Associazione " Matilde Capecchi Margherita Silenziosa" in collaborazione con l'Associazione un "Cuore per Reby”

Scritto da Daniela Ponticelli, lunedì 11 marzo 2024

Pistoia   -  Si chiama “Baiobit”, ed è un innovativo strumento dotato di un sistema di analisi digitale del movimento che consente ai fisioterapisti una valutazione dettagliata del movimento dei pazienti: permette di analizzare i vari progressi effettuati durante l'iter terapeutico, di adeguare costantemente il programma al variare delle condizioni motorie, nonché di valutare l'efficacia degli esercizi terapeutici proposti.

“Baiobit” è stato consegnato in questi giorni al Centro di Riabilitazione di Valdibrana (Pistoia) dai Volontari dell’Associazione onlus “Matilde Capecchi Margherita Silenziosa”, in collaborazione con l'Associazione un "Cuore per Reby”. 

Attachments:

Leggi tutto...

Lo “Spazio Salute di Genere” al San Jacopo. Dedicato ai percorsi per le donne e ai servizi in ospedale per entrambi i sessi “promossi” dalla Fondazione Onda. L’apertura in occasione dell’8 marzo

Scritto da Daniela Ponticelli, venerdì 8  marzo  2024

Pistoia   -  E’ stato aperto oggi all’ospedale San Jacopo lo “Spazio Salute di Genere”: un luogo, ben identificato, all’ingresso del presidio, dedicato ai percorsi per le donne ed ai servizi per entrambi i sessi ma in “ottica di genere”, alcuni dei quali “promossi” dalla Fondazione Onda -  Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna e di genere- con i bollini rosa.

Con l’apertura dello spazio specifico viene messo a disposizione dei cittadini un luogo, subito riconoscibile, dove possono informarsi sui professionisti e le strutture che si sono maggiormente impegnate nelle numerose iniziative che riguardano la medicina di genere.

Leggi tutto...