Medico di famiglia e Pediatra
Il medico di famiglia riceve nel suo studio cinque giorni a settimana. L'orario delle visite viene scelto da ogni medico a seconda del numero e della tipologia dei suoi assistiti. Una volta scelto l'orario, il medico ha il compito di esporlo all'ingresso del suo studio e di comunicarlo alla ASL di competenza.
Il suo lavoro si svolge dalle ore 8.00 alle 20.00, dal lunedì al venerdì. Quando il medico di famiglia è assente, nel suo studio è presente un sostituto. Il sabato e la domenica è possibile rivolgersi alla guardia medica (continutà assistenziale) che entra in funzione dalle ore 20.00 del venerdì fino alle ore 8.00 del lunedì.
Nei giorni prefestivi il medico è tenuto a svolgere il regolare ambulatorio se questo era fissato in orario mattutino, le richieste per visite domiciliari devono essere inoltrate entro le ore 10.00.
Riabilitazione
Foto: designed by Javi_indy - Freepik.com
Direttore Dipartimento Medicina Fisica e Riabilitazione
Bruna Lombardi
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore SOC Attività di Riabilitazione Funzionale (Dipartimento Servizi Tecnico Sanitari)
Sandra Moretti
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I servizi di riabilitazione assicurano percorsi riabilitativi semplici o complessi ed integrati, sia in regime di degenza che in ambito territoriale (ambulatoriale e domiciliare).
Le prestazioni di riabilitazione possono essere fornite direttamente dall'Azienda USL Toscana centro oppure da strutture accreditate. Per accedere è necessario essere in possesso della richiesta del medico di medicina generale o dello specialista a seconda della complessità del percorso.
Percorsi assistenziali
Questa sezione accoglie i percorsi assistenziali, ovvero percorsi di diagnosi e cura dedicati a specifiche categorie di assistiti che coinvolgono varie strutture e professionalità dell'Azienda.
Dipartimento della Prevenzione
Direttore: Renzo Berti
Sede: Via Lavarone 3/5 - 59100 Prato
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La prevenzione è un’attività complessa, che richiede strategie capaci di coinvolgere professionalità diverse in azioni a largo raggio tenendo in considerazione il contesto sociale, culturale, economico e tecnico-scientifico di riferimento.
Il dipartimento della prevenzione è la struttura preposta alle attività di prevenzione collettiva e di tutela della salute pubblica dai rischi di origine ambientale, lavorativa, alimentare e di tutela della salute e del benessere degli animali.
In particolare svolge attività di:
- prevenzione e profilassi delle malattie infettive e diffusive della collettività;
- prevenzione dai rischi infortunistici e sanitari connessi agli ambienti di vita ed alle attività lavorative;
- sorveglianza e controllo sulla produzione di alimenti in tutte le fasi della filiera produttiva;
- promozione della salute e del benessere animale;
- tutela dell'attività sportiva.
In tali ambiti effettua funzioni di analisi e descrizione epidemiologica dei fattori di rischio e di danno per la salute, di controllo e vigilanza, di informazione e comunicazione al fine di favorire la diffusione della cultura della prevenzione e l'adozione di comportamenti orientati alla tutela della salute.
Il dipartimento eroga anche prestazioni istituzionali rese obbligatorie da specifiche norme nazionali o regionali, o su richiesta del cliente.
E' possibile presentare un reclamo, una segnalazione o un ringraziamento attraverso le modalità aziendali previste nelle pagine dell'URP
Disturbi alimentari-Centro trattamento
Il Servizio è rivolto a pazienti sia minorenni che maggiorenni con disturbi dell’alimentazione, che rispondano ai criteri diagnostici di Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa, Disturbo da Alimentazione Incontrollata, ARFID e Disturbi Alimentari NAS, secondo i sistemi classificatori internazionali (DSM V).
Il Dipartimento dei Servizi Sociali
Il Servizio Sociale è una professione che promuove il cambiamento e lo sviluppo sociale, l’autonomia e l’inclusione al fine di migliorare il benessere delle persone, delle famiglie e della comunità. È dedicato alla presa in carico delle situazioni di bisogno sociale e sociosanitario. L’attività professionale comprende attività monoprofessionali dell’assistente sociale e integrate con altre professioni sociosanitarie ed educative.
Sono svolte attività di valutazione e progettualità personalizzata, colloqui informativi-orientativi per le persone e le famiglie, valutazione e presa in carico del bisogno sociale o sociosanitario.