• Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
 
Azienda Usl Toscana centro
logo Regione Toscana

Azienda Usl Toscana centro


  • Home
  • Azienda
  • Sedi territoriali
  • Ospedali
  • URP
  • Numeri utili
  • Servizi online
  • Modulistica
Apertura social
Codice rosa
Nomenclatore
Mamma segreta
Self accettazione per visite specialistiche
Il tuo cane e il tuo bambino: una convivenza in sicurezza
Bandi Corsi OSS 2025 - 2026
accedi al portale unico servizi digitali
I consultori
ZeroCode - sistema di prenotazione regionale per prelievi ed esami di Laboratorio Analisi

socialb facebook   instagram 

 

Direttore
Dott.ssa Chiara Staderini
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'Igiene pubblica e nutrizione ha la funzione di tutelare la salubrità degli ambienti di vita, di promuovere comportamenti corretti ai fini della tutela della salute individuale e collettiva e di prevenire le malattie legate a squilibri alimentari quali obesità e malattie croniche degenerative attraverso:

1. la raccolta e l’analisi dei dati epidemiologici ed ambientali, per individuare i rischi prioritari presenti nel territorio ed i modi migliori per contrastarli;
2. l’analisi e la valutazione dell’impatto dei fattori di nocività ambientale sulla salute, all’interno degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica;
3. l’individuazione e l’attuazione degli interventi necessari per la profilassi delle malattie infettive e diffusive >>> Vaccinazioni;
4. l’individuazione e l’attuazione degli interventi necessari per la promozione di corretti stili alimentari;
5. la promozione, tramite l’informazione e l’educazione sanitaria, di atteggiamenti e comportamenti positivi al fine di prevenire incidenti e malattie.

Viaggia in sicurezza 2853
Sistema di Sorveglianza "PASSI" 1143
Evento "il Controllo esterno: la vigilanza degli impianti natatori" 1192
Giudizio di qualità e idoneità d'uso sulle acque destinate al consumo umano 19075

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Vaccinazioni

La vaccinazione è un atto di prevenzione: permette di combattere malattie infettive per le quali non esistono terapie specifiche o, se esistono, non sono totalmente efficaci e in grado di evitare pericolose complicazioni.
Gli esiti di queste malattie sono talora mortali o invalidanti e determinano quindi un rischio molto alto per la salute individuale e collettiva.

I vaccini sono sicuri, soggetti a verifiche e controlli permanenti. Le possibilità di reazioni avverse e di effetti collaterali sono remote, estremamente ridotte nel numero e per gravità. Per contro, la loro efficacia per prevenire ed eradicare malattie anche mortali risulta massima.
Ed è questo il motivo per cui il Servizio Sanitario si impegna a raccomandarli a tutta la popolazione, nelle modalità e con le scadenze previste dal calendario vaccinale.

Come ogni intervento di prevenzione, la vaccinazione agisce su individui sani, perché non si ammalino. I suoi migliori effetti sono silenti, perché abbattono prima che si manifesti un rischio altrimenti grave. Tutto ciò non deve indurre nell'errore di pensare che la vaccinazione sia inutile o, peggio, dannosa.
E' un atto di responsabilità rispetto alla propria salute e a quella dei propri figli, che ciascuno può maturare a partire da informazioni corrette e trasparenti.

Come fare per
  • Prenotare visite ed esami
  • Pagare il ticket
  • Medico di famiglia e Pediatra (scelta)
  • Infermiere di Famiglia e Comunità
  • Prelievi
  • Medicina Complementare - Integrata
  • Servizio civile
  • Studi e sperimentazioni cliniche
  • Italiani all'estero e stranieri
  • Guardia Medica

Leggi tutto

Guida ai Servizi
  • Emergenza e urgenza
  • Diagnostica e cura
  • Riabilitazione
  • Percorsi assistenziali
  • Dipartimento della Prevenzione
  • Servizi sociali
  • Solidarietà e cooperazione
  • Centro Disturbi alimentari
  • Consultorio
  • Altri servizi

Leggi tutto

Notizie
  • 01 Ago 2025
    Da domenica le urgenze odontoiatriche del Serristori saranno trattate a Villa... (leggi tutto)
  • 30 Lug 2025
    Quei voli dai cieli di guerra verso la promessa di cura e rinascita (leggi tutto)
  • 30 Lug 2025
    Dal 1° Agosto la Pediatra di Famiglia Di Marco sostituita da tre colleghi per... (leggi tutto)
  • 29 Lug 2025
    Al via i lavori al S. M. Annunziata per il nuovo reparto di Terapia intensiva... (leggi tutto)
  • 29 Lug 2025
    Il nuovo Medico di Famiglia di Masotti. Prenderà servizio il prossimo 4... (leggi tutto)

 tutte le notizie... 

In evidenza
  • Donare il sangue
Area stampa

Entra nella sezione dell' Area Stampa

Fondazione Santa Maria icona AMI home  
vaccinazioni e covid

 

promozione2

 

presenze in PS

 

  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio
  • Bandi/Concorsi/Avvisi
  • Personale Convenzionato
  • Libera Professione e Area a pagamento
  • Area Formazione
  • Note legali
  • Elenco siti tematici
  • Cookie Policy Dati
  • Credits
  • Mappa del sito
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • -AREA RISERVATA-
  • Privacy
Azienda Usl Toscana centro - Sede legale Piazza Santa Maria Nuova, 1 - Firenze - P.I. e C.F.: 06593810481 - P.E.C Posta Elettronica Certificata

CSS Valido! Verificato con Vamolà XHTML Valido!

speciale

[x] chiudi
smartcard
Torna su