• Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
 
Azienda Usl Toscana centro
logo Regione Toscana

Azienda Usl Toscana centro


  • Home
  • Azienda
  • Sedi territoriali
  • Ospedali
  • URP
  • Numeri utili
  • Servizi online
  • Modulistica
Apertura social
Codice rosa
Nomenclatore
Mamma segreta
Self accettazione per visite specialistiche
Il tuo cane e il tuo bambino: una convivenza in sicurezza
Bandi Corsi OSS 2025 - 2026
accedi al portale unico servizi digitali
I consultori
ZeroCode - sistema di prenotazione regionale per prelievi ed esami di Laboratorio Analisi

socialb facebook   instagram 

Riabilitazione

Foto: designed by Javi_indy - Freepik.com

Direttore Dipartimento Medicina Fisica e Riabilitazione
Bruna Lombardi
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Direttore SOC Attività di Riabilitazione Funzionale (Dipartimento Servizi Tecnico Sanitari)
Sandra Moretti
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

I servizi di riabilitazione assicurano percorsi riabilitativi semplici o complessi ed integrati, sia in regime di degenza che in ambito territoriale (ambulatoriale e domiciliare).
Le prestazioni di riabilitazione possono essere fornite direttamente dall'Azienda USL Toscana centro oppure da strutture accreditate. Per accedere è necessario essere in possesso della richiesta del medico di medicina generale o dello specialista a seconda della complessità del percorso.

 

Trattamenti abilitativi/riabilitativi in età pediatrica 4393
Riabilitazione funzionale - i video 10853
Ambulatorio Riabilitazione post-COVID 19 13244
Riabilitazione in regime di degenza 94723

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Ausili e Protesi

Le protesi e le ortesi costruite o allestite su misura da un professionista abilitato sono concesse in proprietà, mentre gli ausili di serie con messa in opera da parte del tecnico abilitato o pronti all’uso sono concessi in comodato. Entrambe le tipologie sono comunque destinate a persone con invalidità civile riconosciuta o in attesa del provvedimento di riconoscimento. Queste ultime devono avere già presentato domanda di invalidità civile (per il dettaglio di tutte le categorie degli aventi diritto si rimanda all’art. 18 del DPCM 12 Gennaio 2017).

La fornitura degli ausili su misura è fatta previa presentazione dell’autorizzazione amministrativa rilasciata dall’Azienda USL Toscana Centro direttamente alla ditta di fiducia scelta dall’assistito accreditata presso il Ministero della Salute - Banca dati dei fabbricanti dispositivi medici su misura ed iscritta all’elenco dei fornitori della Regione Toscana Decreto Dirigenziale n. 5647 del 21/03/2025 e relativo Allegato A.

Alcuni ausili sono prescrivibili direttamente dal Medico di Medicina Generale e dal Pediatra di Libera Scelta in ottemperanza dell'attuazione della delibera G.R. 1313/2015 e DPCM 12/01/2017.

  • Brochure sui principali ausili prescrivibili dal Medico di Medicina Generale / Pediatra di Libera Scelta - TPX 3968

Attività Fisica Adattata (AFA)

AFA sito

I soggetti promotori dell'AFA sono l'Azienda USL Toscana Centro e le Società della Salute del relativo territorio, nel rispetto degli indirizzi della Regione Toscana (DGR 903/2017).

Riabilitazione territoriale (ambulatoriale e domiciliare)

riabilitazione territoriale

 

Prevedono attività riabilitative erogate negli ambulatori dei presidi aziendali territoriali o presso centri convenzionati secondo i percorsi indicati dalla normativa regionale Toscana.

I percorsi riabilitativi sono:

- Percorso 2 (medicina fisica e riabilitativa per disabilità segmentaria e localizzata): prescrivibile dal medico specialista aziendale o dal medico di medicina generale/pediatra di libera scelta.
Per l'accesso al percorso assistenziale specialistico sarà possibile utilizzare la ricetta medica dematerializzata che permetterà di procedere alla prenotazione CUP per l'erogazione delle prestazioni presso gli Istituti privati accreditati coinvolti nel progetto Modello competitivo oppure rivolgersi al Front Office professionale per l'erogazione delle prestazioni presso i Servizi di Riabilitazione Aziendali (recapiti, giorni ed orari specifici consultabili nello spazio dedicato a ciascuna Zona)

- Percorso 3 (medicina riabilitativa per disabilità complesse): prescrivibile dal medico specialista aziendale in modalità ambulatoriale o domiciliare attraverso la stesura di un progetto individuale condiviso.

Nell'ambito della riabilitazione territoriale operano i laboratori per la comunicazione e l'autonomia; si occupano di valutazione, progettazione individualizzata ed adattata di ausili informatici e tecnologici capaci di restituire partecipazione in ambito domestico, lavorativo e scolastico.

 

E' attivo un front office telefonico per i servizi di riabilitazione aziendali nei giorni ed orari previsti per ogni Presidio/Zona 

Distribuzione pile per apparecchi acustici

Nell’ambito delle prestazioni di assistenza protesica fruibili dai cittadini residenti, ai soggetti ipoacusici o non udenti, la Regione Toscana (Delibere n. 16/2007 e 103/2009), garantisce l’erogazione, da parte della Azienda USL Toscana Centro, delle pile necessarie al funzionamento delle protesi acustiche esterne e degli impianti cocleari dagli stessi utilizzati.
La fornitura a titolo gratuito delle pile è riservata agli assistiti che abbiano avuto l'autorizzazione alla fornitura degli apparecchi acustici rilasciata dalla Azienda U.S.L. Toscana Centro ed erogata con oneri a carico del S.S.N. viceversa la fornitura di pile non spetta se la protesi acustica è stata acquistata privatamente presso le aziende audioprotesiche presenti sul territorio o fornita dall'INAIL.

Il numero massimo pro capite erogabile (Del. G.R.T. n. 16/2007), è stabilito in 120 pile erogabili annualmente agli assistiti ipoacusici per ogni singolo apparecchio acustico utilizzato (in caso di pile fornite per impianto cocleare la quantità diventa 480).

Per il ritiro delle pile, generalmente fornite con cadenza semestrale, l'assistito o suo delegato si presenta ai punti di distribuzione elencati, munito di copia di documento d'identità del richiedente, tessera sanitaria e richiesta del medico se in possesso.

Come fare per
  • Prenotare visite ed esami
  • Pagare il ticket
  • Medico di famiglia e Pediatra (scelta)
  • Infermiere di Famiglia e Comunità
  • Prelievi
  • Medicina Complementare - Integrata
  • Servizio civile
  • Studi e sperimentazioni cliniche
  • Italiani all'estero e stranieri
  • Guardia Medica

Leggi tutto

Guida ai Servizi
  • Emergenza e urgenza
  • Diagnostica e cura
  • Riabilitazione
  • Percorsi assistenziali
  • Dipartimento della Prevenzione
  • Servizi sociali
  • Solidarietà e cooperazione
  • Centro Disturbi alimentari
  • Consultorio
  • Altri servizi

Leggi tutto

Notizie
  • 01 Ago 2025
    Da domenica le urgenze odontoiatriche del Serristori saranno trattate a Villa... (leggi tutto)
  • 30 Lug 2025
    Quei voli dai cieli di guerra verso la promessa di cura e rinascita (leggi tutto)
  • 30 Lug 2025
    Dal 1° Agosto la Pediatra di Famiglia Di Marco sostituita da tre colleghi per... (leggi tutto)
  • 29 Lug 2025
    Al via i lavori al S. M. Annunziata per il nuovo reparto di Terapia intensiva... (leggi tutto)
  • 29 Lug 2025
    Il nuovo Medico di Famiglia di Masotti. Prenderà servizio il prossimo 4... (leggi tutto)

 tutte le notizie... 

In evidenza
  • Donare il sangue
Area stampa

Entra nella sezione dell' Area Stampa

Fondazione Santa Maria icona AMI home  
vaccinazioni e covid

 

promozione2

 

presenze in PS

 

  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio
  • Bandi/Concorsi/Avvisi
  • Personale Convenzionato
  • Libera Professione e Area a pagamento
  • Area Formazione
  • Note legali
  • Elenco siti tematici
  • Cookie Policy Dati
  • Credits
  • Mappa del sito
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • -AREA RISERVATA-
  • Privacy
Azienda Usl Toscana centro - Sede legale Piazza Santa Maria Nuova, 1 - Firenze - P.I. e C.F.: 06593810481 - P.E.C Posta Elettronica Certificata

CSS Valido! Verificato con Vamolà XHTML Valido!

speciale

[x] chiudi
smartcard
Torna su