La Guardia medica
Il servizio si attiva telefonando al numero unico 116 117 (in funzione dal 16 settembre 2024)
Giorni feriali: dalle ore 20.00 alle ore 8.00 del giorno successivo
Fine settimana: dalle ore 8.00 del sabato fino alle ore 8.00 del lunedì
Festività infrasettimanali: dalle 10.00 del giorno prefestivo fino alle 8.00 del primo giorno feriale
Dal 16 settembre 2024 parte il nuovo numero europeo 116117 per le cure non urgenti nelle province di Firenze, Prato e Pistoia, che entro fine novembre sarà esteso in tutta la Toscana.
Vai alla sezione della Regione Toscana
Coordinamento regionale Maxiemergenze
CROSS - Centrale Operativa Remota Operazioni Soccorso Sanitario
è una struttura che opera per conto del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile per coordinare i soccorsi sanitari a livello nazionale in supporto di una o più Regioni colpite da una grande emergenza; ne sono previste due in tutta Italia, una è presso la Centrale Operativa 118 di Pistoia – Empoli, l'altra presso quella di Torino.
CRM - Coordinamento Regionale per le Maxiemergenze
è una struttura che opera per coordinare i soccorsi sanitari a livello regionale in supporto di una o più Centrali Operative 118 colpite da una grande emergenza; è ubicata presso la Centrale Operativa 118 di Pistoia – Empoli.
112 Numero Unico Emergenza
È il servizio che consente, digitando un unico numero, l’1 1 2 (uno, uno, due), di fornire una prima risposta al cittadino a tutte le chiamate di soccorso di natura sanitaria, tecnica o di pubblica sicurezza, senza più dover comporre i numeri di emergenza 112, 113, 115 e 118. E’ possibile chiamare l’112 utilizzando l’APP Where Are U.