Solidarietà e cooperazione

Servizio Civile Universale: bandi,progetti,selezioni e graduatorie

 

  servizio civile universale

 

    

 

> E' uscito il bando del Servizio Civile Digitale

> Bando di selezione

> Elenco progetti

> Istruzioni per la compilazione della domanda online

 

 

  servizio civile universale

 

    

 

> E' uscito il bando del Servizio Civile Digitale

> Bando di selezione

> Elenco progetti

> Istruzioni per la compilazione della domanda online

 

Chi può fare la domanda (art. 2 del Bando)

Per partecipare alla selezione, come previsto dall'articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo
2017, n. 40, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell'Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

In alcuni casi, in relazione alle peculiarità delle azioni previste, possono essere indicati dagli enti titolari dei progetti ulteriori specifici requisiti oltre ai tre sopra indicati.
Pertanto, ai giovani è richiesto di leggere attentamente i progetti e le schede di sintesi pubblicate sul sito dell’Ente, per verificare l'eventuale richiesta di requisiti aggiuntivi.
È il caso dei progetti con riserva di posti destinati a giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione,difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale): per candidarsi ai posti riservati il giovane dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura.

La perdita dei requisiti di partecipazione, nel corso dell'espletamento del progetto, costituisce causa di esclusione dal proseguimento del servizio.

 

Ulteriori indicazioni per la presentazione della domanda di partecipazione (art. 3 del bando)

Possono presentare domanda di Servizio civile i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui all'articolo 2:
• nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all'emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza dì alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall'ente;
• abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell'ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell'ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
• abbiano interrotto il Servizio civile universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
• abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG "Garanzia Giovani". L'avvio in servizio per lo svolgimento del nuovo progetto è subordinato all'aver regolarmente concluso il progetto finanziato dal PON-IOG "Garanzia Giovani";
• abbiano già svolto il Servizio civile nell'ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities far Ali e nell'ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
• abbiano già svolto il "servizio civile regionale" ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;
• nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG "Garanzia Giovani" e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi.
Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui agli articoli 2 e 3.

Chi non può fare domanda (Art.3 del Bando)

 Non possono presentare domanda i giovani che:

• appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
• abbiano interrotto un progetto di servizio civile universale, digitale o finanziato dal PON-IOG "Garanzia Giovani" prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi ad uno dei progetti contemplati nel presente bando;
• intrattengano, all'atto della pubblicazione del presente bando, con l'ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

Come fare la domanda (Art.5 del Bando)

Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all'ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

I cittadini italiani residenti in Italia o all'estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Sul sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

I cittadini di Paesi appartenenti all'Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo quanto indicato nella procedura disponibile sulla home page della piattaforma .

I cittadini extra comunitari regolarmente soggiornanti in Italia
al momento della presentazione della domanda On-Line devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.

È possibile, comunque, presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un'unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al bando di selezione e riportati nella piattaforma DOL.

Si evidenzia che in considerazione dell'emergenza Ucraina e della situazione epidemiologica da Covid-19, che aprono a scenari incerti, potrebbero essere necessarie azioni di rimodulazione temporanea sia con riferimento alle modalità operative (privilegiando ad esempio le modalità da remoto per la formazione e per lo stesso servizio) sia, laddove la situazione lo rendesse necessario, attraverso una modifica degli obiettivi o delle sedi progettuali originarie. In ogni caso l'operatore volontario coinvolto sarà chiamato ad esprimere il proprio consenso alla prosecuzione del progetto così come rimodulato.
Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line, secondo quanto indicato nella procedura disponibile sulla home page della piattaforma .

Selezioni (Art.6 del Bando)

La selezione dei candidati è effettuata, ai sensi dell'articolo 15, comma 2, del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, dall'ente titolare del progetto prescelto, tramite apposite Commissioni di valutazione degli eventuali titoli e delle esperienze curriculari maturate e dichiarate in sede di presentazione dell'istanza di partecipazione da ciascun candidato.

I candidati si attengono alle indicazioni fornite dall'ente medesimo in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive, che in ogni caso sono effettuate in lingua italiana.

Il calendario dei colloqui dei giovani ammessi alla SELEZIONE (orari, luogo dove si svolgeranno) verrà pubblicato sull’ Home Page dell' Azienda Usl Toscana centro nella sezione specifica Servizio Civile alla voce "calendario colloqui".

La pubblicazione del calendario ha valore di NOTIFICA della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, è ESCLUSO dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

Calendario dei colloqui

al momento non è disponibile nessuna informazione.

Scadenza

al momento non è disponibile nessuna informazione

Informazioni

Ufficio Servizio Civile dell’Azienda Usl Toscana Centro :
Tel: 055/6937740-7552

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

per i territori di:

Firenze: Sig. ra Laura Borselli 055/6937740-7552
Empoli: Sig.ra Susanna Matteoli 0571/704245
Prato : Sig.ra Cinzia Papi 0574/807104
Pistoia/Valdinievole : Sig.ra Federica Carli 0572/463570