A chi e’ rivolto
Studenti delle classi quarte della scuola secondaria di II grado di Firenze.
Essendo un progetto sperimentale al primo anno di attuazione a Firenze, sarà realizzato esclusivamente presso il Liceo Statale G. Pascoli, coinvolgendo un massimo di 4 Classi.
A chi e’ rivolto
Studenti delle classi quarte della scuola secondaria di II grado di Firenze.
Essendo un progetto sperimentale al primo anno di attuazione a Firenze, sarà realizzato esclusivamente presso il Liceo Statale G. Pascoli, coinvolgendo un massimo di 4 Classi.
Obiettivi
Obiettivi
- Esplorare il concetto di benessere ed individuare i fattori protettivi personali
- Favorire la conoscenza di sé stessi, allenandosi al riconoscimento degli stati emotivi
- Promuovere la conoscenza dei servizi territoriali di Salute Mentale.
Come è strutturato
Come è strutturato
Un incontro di due ore in ciascuna classe. Verranno approfonditi gli argomenti indicati negli obiettivi:
- si favorirà la consapevolezza di sé e degli altri stimolando la condivisione di gruppo
- si attiveranno riflessioni su cio’ che favorisce e ciò che ostacola il benessere psicologico e sulle modalità possibili di richiesta di supporto quando se ne sente il bisogno
metodologia:
potranno essere utilizzate alcune tecniche quali: brainstorming, discussione in gruppo, visione di video, giochi di attivazione, photolangage, pillole di mindfulness, domande anonime.
Infine sarà proposto agli studenti un questionario anonimo di riflessione e gradimento del progetto.
Il progetto è coordinato dal Servizio Promozione della Salute e realizzato dal Servizio di Salute Mentale Adulti di Firenze dell’Azienda Usl Toscana Centro
Come aderire la progetto
Per l'adesione compilare:
Modulo (C) Adesione studenti - Firenze
e inviare i moduli a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.