socialb facebook   instagram 

Attivazione all’Annunziata di 13 nuovi letti per l’attività chirurgica. Parte per il Centro Hub trattamento infezioni protesiche

Nuova apertura all’Annunziata di 13 letti per l’attività chirurgica. Saranno in parte riservati al Centro Hub per il trattamento delle infezioni protesiche

Firenze – L’ospedale di Santa Maria Annunziata ha attivato questa mattina un nuovo reparto con 13 nuovi posti letto che andranno a supportare l’importante attività chirurgica svolta dalle diverse discipline chirurgiche di questo Presidio.

Leggi tutto...

La Asl Toscana centro è da domani su Facebook e Instagram

La Asl Toscana centro è da domani su Facebook e Instagram. A un anno dall’insediamento della nuova Direzione, l’Azienda dà una risposta al suo bisogno di dialogare con la comunità e di raccontarsi

Scritto da Paola Baroni, martedì 15 ottobre 2024

Firenze – L'Azienda sanitaria Usl Toscana centro da domani sarà ufficialmente presente sui social media, con un profilo Facebook e Instagram. A un anno dall’insediamento della nuova Direzione guidata da Valerio Mari, vengono attivati ufficialmente i profili social istituzionali per una comunicazione più semplice e immediata.

Leggi tutto...

(H) Open Day sulla menopausa: il 18 ottobre S. M. Annunziata di Firenze organizza un incontro dedicato. Come prenotarsi

E’ (H) Open Day sulla menopausa: il 18 ottobre l’ospedale Santa Maria Annunziata di Firenze partecipa all’iniziativa di Fondazione Onda ETS con un incontro informativo sulla menopausa correlata a patologie

Scritto da Ufficio Stampa, venerdì 11 ottobre 2024

Firenze – In occasione della Giornata mondiale della menopausa, che si celebra il 18 ottobre, Fondazione Onda ETS organizza la seconda edizione dell’(H) Open Day sulla Menopausa coinvolgendo gli ospedali con il Bollino Rosa. Il presidio ospedaliero Santa Maria Annunziata con la direzione di Elettra Pellegrino, partecipa all’iniziativa con l’evento "Menopausa improvvisa in conseguenza di altre malattie. Cosa fare?", un incontro informativo e interattivo con le partecipanti, tenuto dalla dr.ssa Sonia Baldi, medico ginecologo referente del centro menopausa.

Leggi tutto...

Sconforto per la scomparsa di Marco Petroni, infermiere al Pronto Soccorso di Torregalli

Sconforto per la scomparsa di Marco Petroni, infermiere al Pronto Soccorso di Torregalli per oltre venti anni Un grande professionista profondamente attaccato al suo lavoro. Il ricordo dei colleghi

Firenze – Lascia un enorme vuoto in tutti i colleghi del Pronto Soccorso dell’ospedale San Giovanni di Dio la prematura scomparsa a 51 anni di Marco Petroni, da oltre venti anni in servizio come infermiere al Dea di Torregalli. Come capoturno Marco è stato referente per gli operatori, con incarichi di tipo organizzativo legati alla destinazione dei pazienti all’interno dei vari reparti, relazionandosi sia con il bed manager sia, in caso di necessità, con i familiari dei pazienti. Ha svolto anche attività di formazione, formando tanti colleghi infermieri.

Leggi tutto...

Riparte l’endoscopia al Serristori. Spostamento provvisorio negli spazi del vecchio blocco operatorio

Riparte l’endoscopia al Serristori. Spostamento provvisorio negli spazi del vecchio blocco operatorio. Continua l’impegno della Direzione sanitaria per una rapida ripresa delle attività

Scritto da Paola Baroni, martedì 15 ottobre 2024 

Firenze – Riparte oggi l’attività di endoscopia all’ospedale Serristori di Figline dopo la sospensione a fine settembre che si era resa necessaria per un adeguamento tecnico impiantistico. L'attività è provvisoriamente spostata negli spazi del vecchio blocco operatorio in attesa del completamento dei lavori di adeguamento. Il paziente viene accolto negli stessi spazi dove si svolgeva l'attività in precedenza e accompagnato al nuovo percorso.

Leggi tutto...

Pescia: successo dell'evento dedicato alla salute mentale Soci@lmente

Salute Mentale: alta adesione a "Soci@lmente". Evento organizzato dalla Direzione Sanitaria dell'Ospedale S.S. Cosma e Damiano, con il patrocinio della Società della Salute della Valdinievole e il Comune di Pescia

Scritto da Ufficio Stampa, venerdì 11 ottobre 2024

Pescia - In occasione della giornata mondiale della Salute Mentale, al Palagio di Pescia, il 10 ottobre scorso, si è svolto un incontro dal titolo "Soci@lmente", indirizzato a tutta la popolazione e, in particolare modo a famiglie, personale docente, ragazzi e associazioni.

Attachments:

Leggi tutto...

Apertura dei canali social: Instagram e Social

Dal 16 ottobre 2024 l'Azienda Usl Toscana Centro è presente nelle piattoforme social Facebook e instagram

 

Clicca sulle icone per entrare direttamente nel canale

instagram.png

Facebook.png

 

“JACARDI”a Firenze, iniziativa per le donne 45-70 anni. Asl e Università insieme per la prevenzione di malattie cardiovascolari e diabete

Il progetto “JACARDI” a Firenze: Asl e Università insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e diabete. Una iniziativa per le donne tra i 45 e i 70 anni. Domani alla Casa della Comunità Le Piagge  prima “Giornata di reclutamento”

Scritto da Paola Baroni, venerdì 11 ottobre 2024

Firenze – Il progetto fiorentino fa parte del progetto europeo “JACARDI”, una joint action di azioni congiunte per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e del diabete mellito. A Firenze l’iniziativa è finanziata dall’Unione Europea e promossa dall’Università di Firenze (Dipartimento di Scienze della Salute) con Asl Toscana centro e Società della Salute Firenze.

Leggi tutto...

Ospedale di Pescia. Innovazione : start up degli esami Cardio-TC. Nuovo macchinario per diagnosi e trattamento patologie cardiovascolari

Innovazione all'Ospedale S.S. Cosma e Damiano: start up degli esami cardio-TC. Nuovo macchinario e collaborazione tra radiologi e cardiologi per la diagnosi e il trattamento delle patologie cardiovascolari 

Scritto da Ufficio Stampa, venerdì 11 ottobre 2024

Pescia – Un nuovo servizio che valorizza ulteriormente l’eccellenza della struttura operativa complessa (Soc) di Radiologia e Diagnostica per Immagini dell’Ospedale S.S. Cosma e Damiano, offrendo ai pazienti l’opportunità di usufruire di un nuovo macchinario per diagnosticare una vasta gamma di patologie cardiache. Con la recente nuova installazione della TC, acquisita con i fondi PNRR, è stato infatti possibile dare inizio all'esecuzione di esami TC dedicati allo studio del cuore e alle sue patologie (CoronaroTAC e valutazione preTAVI). Un servizio di alta diagnostica reso possibile grazie all’expertise dell’equipe di radiologia, diretta dal dottor Adriano Viviani, e alla collaborazione e professionalità della dottoressa Gaia Chiara Selvaggia Magnaghi, dirigente medico della struttura di Cardiologia, diretta dal dottor Stefano Stroppa.

Attachments:

Leggi tutto...