socialb facebook   instagram 

Notizie

Cure intermedie nella neonatologia del Santo Stefano di Prato. Nel 2018 sono stati assistiti 318 nati

Cure intermedie1

Scritto da Vania Vannucchi

Cure intermedie neonatali, un percorso a misura di mamma e bambino. E’ attivo nella struttura di pediatria e neonatologia del Santo Stefano di Prato, diretta dal dottor Pier Luigi Vasarri.
Nel 2018 sono stati 318 i piccoli nati seguiti nel percorso

di cure intermedie. E’ una eccellenza del punto nascita pratese, l’organizzazione della neonatologia prevede percorsi diversificati per intensità di cura: fisiologico, cure intermedie ed alta intensità.
Quando il bambino presenta problemi post natali e non può seguire il percorso fisiologico, viene assistito negli spazi dedicati alla media intensità che dispone di otto posti letto, cinque box con posto letto per la mamma, incubatrici e tre postazioni con lettino termico monitorizzato.

“L’organizzazione di questo percorso, spiega Vasarri, permette alla mamma di continuare a stare vicina al suo bambino in modo da mantenere unita la diade anche se ci sono problemi post natali. La madre è coinvolta nell’assistenza sempre supportata dal personale anche nella promozione dell’allattamento al seno.”

Nel setting di cure intermedie sono assistiti neonati che provengono dall’alta intensità (Terapia Intensiva e Sub intensiva Neonatale) prima del loro ritorno a casa per verificare le competenze genitoriali e poter accelerarne la dimissione in sicurezza; neonati fisiologici con problemi congeniti o minime patologie che comunque non consentono di proseguire questo percorso; neonati provenienti dall’esterno che hanno necessità di essere assistiti in ospedale e che accedono dal Pronto Soccorso dall’ambulatorio neonatologico o su indicazione del pediatra di famiglia. Le mamme dei bambini assistiti nelle cure intermedie possono essere ancora ricoverate ma in condizioni stabili per assistere il proprio piccolo già dimesse o provenienti dall’esterno per il ricovero temporaneo del bambino.

In questi mesi invernali, in particolare ci sono stati anche ricoveri di neonati e lattanti in ingresso da Pronto Soccorso con infezioni respiratorie acute. Durante tutto il processo di cura le mamme hanno potuto rimanere accanto al loro bambino e proseguire l’alimentazione al seno.

L’organizzazione della rete ostetrica, pediatrica e neonatologica dell’ospedale di Prato dispone di spazi progettati per garantire l’operatività del personale sanitario e per mantenere l’accesso ed il contatto da parte dei genitori dei bambini ricoverati. Il percorso ad Alta intensità di cura dispone di quattro postazioni TIN (Terapia Intensiva Neonatale) e dieci di Sub Intensiva. Sono assistiti bambini a partire da 1000 gr di peso e 29 settimane di età gestazionale.

Nel 2018, il Santo Stefano ha registrato il numero più alto di nati dei sette punti nascita dell’AUSL Toscana Centro con 2297 nati ( 1172 maschi e 1125 femmine), ben 36 parti gemellari ed un trigemino.