Vittime di violenza e rete Codice Rosa
Rete Codice Rosa
Il Codice Rosa è un percorso di protezione e cura pensato per le persone vittime di violenza. E’ una rete "tempo dipendente" che si attiva rapidamente per offrire una risposta tempestiva e coordinata da parte dei servizi sanitari e sociali.
È rivolto a:
- donne vittime di violenza di genere (Percorso donna);
- minori in situazioni di abuso o maltrattamento;
- persone anziane o con disabilità;
- persone vittime di crimini d’odio o discriminazione (es. orientamento sessuale o identità di genere).
Il Codice Rosa può essere attivato in qualsiasi momento e contesto: al Pronto Soccorso, durante un ricovero o in ambulatorio e nei servizi sociosanitari territoriali. Dopo il primo intervento, è garantita la continuità assistenziale con una presa in carico personalizzata.
Il ruolo del Servizio Sociale nel Codice Rosa
Lavora in rete con tutti i professionisti coinvolti (medici, infermieri, psicologi, forze dell’ordine, centri antiviolenza…) per garantire protezione, supporto e accompagnamento alle persone vittime di violenza e in particolare:
- individua precocemente i casi di violenza, anche nei percorsi ordinari di cura;
- valuta il rischio di subire nuove forme di violenza e aiuta a definire il livello di protezione più adatto, in collaborazione con il team Codice Rosa;
- attiva i servizi territoriali per costruire un progetto di fuoriuscita dalla violenza rispettando la riservatezza e i tempi della persona;
- collabora con i Centri Antiviolenza e con Centri Uomini Autori di Violenza e più in generale con tutti i soggetti della Rete antiviolenza.
Per saperne di più:
Pagina dell'AUSL Toscana centro sul Codice Rosa
Pagine della Regione Toscana sul Codice Rosa