Page 31 - Carta dei servizi Salute Mentale e Dipendenze
P. 31

Audit
         "L'audit clinico e un processo di miglioramento della qualita,finalizzato a migliora-
         re i servizi sanitari tramite la revisione sistematica dell'assistenza rispetto a criteri
         espliciti e l'implementazione del cambiamento"
         (Principles for best practice in clinical audit - NICE, UK 2002)


         M&M - Morbility & Mortality review
         La Rassegna di Morbilita e Mortalita e una conferenza strutturata al fine di indivi-
         duare gli errori medici, in modo da imparare da questi e migliorare la qualita
         dell'assistenza prestata. Gli scopi dell'M&Mr sono di incrementare ii sapere e ridur-
         re gli errori. (Ausl 4 Prato -Manuale Rischio Clinico 2014)

         Presa in cura e presa in carico
         Relazione di cura  che comprende quel complesso di azioni, intenzioni, interazioni
         che nell' insieme contribuiscono a "scrivere" la  storia di  una  persona con  proble-
         matiche di salute in rapporto al sistema curante

         lnserimento lavorativo
         L' inserimento lavorativo e un progetto attraverso ii qua le la persona con disabilita
         (ad  es.  con  problemi  di  salute  mentale)  viene  inserita  in  un contesto lavorativo.
         Tale  percorso  prevede  una fase  di progettazione (dove si  attua  una valutazione
         delle competenze  e delle motivazioni della persona e si  definisce ii contesto dell'
         inserimento), una fase iniziale di presentazione e accompagnamento (dove la per-
         sona viene supportata nell' approccio iniziale al contesto lavorativo) e un percorso
         sistematico di monitoraggio finalizzato a rilevare e risolvere eventuali difficolta ed
         a favorire ii mantenimento

         Legge n° 68 del  12/3/1999 - Norme per ii diritto al  lavoro per i portatori di
         handicap
         E' una legge che propone una concezione non piu fondata sul  su un modello im-
         positivo, ma su un "model lo consensuale" che tiene conto della sinergia tra specifi-
         che attitudini e competenze del lavoratore con disabilita, da una parte, e dall' altra,
         dell' esigenza delle aziende pubbliche e private di un inserimento proficuo nella
         propria organizzazione produttiva, anche attraverso incentivi per le assunzioni. L'
         obiettivo di inserire in ambito lavorativo persone nella posizione piu adatta attra-
         verso  strumenti tecnici  e di supporto (collocamento mirato) che  permettano un'
         adeguata e preventiva valutazione delle loro capacita lavorative, compatibilmente
         alle proprie condizioni di disabilita





       28
   26   27   28   29   30   31   32