Page 30 - Carta dei servizi Salute Mentale e Dipendenze
P. 30
GLOSSARIO
Comitato Aziendale di partecipazione
Recovery
Si indica un percorso che mira all' attivazione di risorse individuali che permettono al
soggetto di vivere in modo pieno la sua vita
(https://www.stateofmind.it/2016/07 /recovery-sistem i-sa I ute-mentale/)
Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO)
La Legge 23 dicembre 1978, n. 833, lstituzione del Servizio Sanitario Nazionale
(articoli 33, 34 e 35) detta la normativa per gli accertamenti sanitari obbligatori (ASO)
e i trattamenti sanitari obbligatori (TSO) sono attuati dai presidi sanitari pubblici ter-
ritoriali e, ove necessiti la degenza, nelle strutture ospedaliere pubbliche o conven-
zionate. II soggetto puo subire ii TSO solo con lo scopo di migliorare ii suo stato di
salute e non per diminuire la sua pericolosita sociale. II trattamento sanitario per la
tutela della salute mentale e di norma volontario ma in condizioni particolari previ-
ste dalla legge puo essere obbligatorio ed avvenire in condizioni di degenza ospeda-
liera presso ii Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura o extra ospedaliero presso ii
domicilio della persona.
Trattamento Sanitario Volontario (TSV)
II ricovero nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura puo essere di ti po volontario o
obbligatorio. In ogni modo non puo mai essere considerato alternativo o sostitutivo
della presa in carico del paziente da pa rte del Centro di Salute Mentale. II Trattamen-
to Sanitario Volontario (TSV) si verifica volontariamente su richiesta della persona
interessata avvalendosi dello specialista dei centri di salute mentale o su richiesta del
medico di medicina generale.
Rischio clinico
E' la probabilita che un paziente sia vittima di un evento avverso, cioe subisca un
qualsiasi "danno o disagio imputabile, anche se in modo involontario, alle cure medi-
che prestate durante ilo periodo di degenza, che causa un prolungamento del perio-
do di degenza, un peggioramento delle condizioni di salute o la morte" (Kohn, IOM
1999)
27