Promozione del benessere nelle relazioni affettive in adolescenza e prevenzione della violenza di genere
A chi è rivolto
- Studenti delle classi prime e seconde della Scuola Secondaria di II grado della Valdinievole
- Insegnanti referenti delle classi coinvolte.
delle scuole della Zona Valdinievole
Promozione del benessere nelle relazioni affettive in adolescenza e prevenzione della violenza di genere
A chi è rivolto
- Studenti delle classi prime e seconde della Scuola Secondaria di II grado della Valdinievole
- Insegnanti referenti delle classi coinvolte.
delle scuole della Zona Valdinievole
Obiettivi
Obiettivi
- Promuovere la riflessione e il pensiero critico sugli stereotipi e le norme socio-culturali relative ai ruoli di genere; riconoscere il loro funzionamento e i meccanismi che li perpetuano e come possono condizionare le relazioni affettive
- Promuovere la capacità di relazioni efficaci nel senso di saper creare e mantenere relazioni significative e anche di saper interrompere le relazioni in maniera costruttiva
- Promuovere una riflessione sulle azioni a sostegno personale e degli altri di fronte a episodi di molestie
- Sviluppare una riflessione critica sul tema del Consenso
- Prevenzione della violenza di genere
Come è strutturato
Come è strutturato
- Un incontro di due ore con gli insegnanti referenti delle classi coinvolte per presentare il progetto e richiedere una collaborazione durante l’anno scolastico
- Tre incontri di due ore ciascuno in classe (uno a settimana) svolti con una metodologia prevalentemente interattiva in cui vengono affrontati i seguenti argomenti: approfondimento del concetto di stereotipo di genere, riflessione su oggettivazione sessuale nei media, le molestie, il consenso e le sue declinazioni, il controllo, la gelosia e la violenza nelle relazioni. Saranno inoltre trasmesse le informazioni sul servizio del Consultorio Giovani e del Codice Rosa.
Nell’eventualità di classi solo maschili o femminili, si chiede di formare classi miste per favorire la riuscita degli incontri. In questo caso le attività nelle classi saranno svolte contemporaneamente da quattro operatori (due per classe).
Il progetto è realizzato dal Servizio di Promozione della Salute in collaborazione con il Servizi con i Servizi Attività Consultoriali, Salute Mentale Infanzia e Adolescenza, Salute Mentale Adulti, Servizio per le dipendenze Ser.D e i Servizi Sociali Territoriali della Società della Salute dell'Azienda Usl Toscana
Referenti
Referenti
Manuela Marchetti – e.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.