Promozione del benessere nelle relazioni affettive in adolescenza e prevenzione della violenza di genere
A chi è rivolto
- Studenti delle classi terze quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado di Firenze
- Insegnanti referenti delle classi coinvolte.
Promozione del benessere nelle relazioni affettive in adolescenza e prevenzione della violenza di genere
A chi è rivolto
- Studenti delle classi terze quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado di Firenze
- Insegnanti referenti delle classi coinvolte.
Obiettivi
Obiettivi
- Promuovere la riflessione e il pensiero critico sugli stereotipi e le norme socio-culturali relative ai ruoli di genere, riconoscere il loro funzionamento e i meccanismi che li perpetuano e come possono condizionare le relazioni affettive;
- Promuovere la capacità di relazioni efficaci nel senso di saper creare e mantenere relazioni significative e anche di saper interrompere le relazioni in maniera costruttiva;
- Promuovere una riflessione sulle azioni a sostegno personale e di altri di fronte a episodi di molestie;
- Sviluppare una riflessione critica sul tema del consenso;
- Prevenire la violenza di genere.
Come è strutturato
Come è strutturato
- corso di formazione per gli insegnanti all’interno del progetto “Affettivamente” a Settembre 2025;
- un incontro on line di un’ora con gli insegnanti referenti, propedeutico agli incontri con le classi. E’ auspicabile che gli insegnanti presenti durante gli incontri fossero formati, o almeno informati, sui temi del progetto;
- per le classi aderenti 3 incontri di due ore ciascuno (con cadenza possibilmente settimanale) in cui verranno affrontati i seguenti temi: approfondimento del concetto di stereotipo di genere, riflessione su oggettivazione sessuale nei media, le molestie, il consenso e le sue declinazioni, il controllo, la gelosia e la violenza nelle relazioni;
- potrà essere valutato il coinvolgimento delle scuole, e in particolare dei genitori degli studenti, in eventi cittadini di promozione di riflessione condivisa sui temi del progetto;
- questionario di valutazione finale.
Il progetto è realizzato dal Servizio di Promozione della Salute in collaborazione con i Servizi Consultori Giovani, SOSD Attività di Assistenza Sanitaria dell'Azienda Usl Toscana e L’Associazione Progetto Villa Lorenzi.
Come aderire al progetto
Per l'adesione compilare:
Modulo (A) Elenco adesioni insegnanti - Firenze
Modulo (B) Adesione insegnante - Firenze
Modulo (C) Adesione studenti - Firenze
e inviare i moduli a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.