Consulenza e formazione per insegnanti sui temi del lutto e della perdita
La perdita, come la morte di una persona cara, è un’esperienza inevitabile che coinvolge tutti, inclusi bambini e adolescenti. Questo evento può generare disagio non solo nella persona che lo vive, ma anche nell’intero contesto scolastico. Gli insegnanti, come figure di riferimento quotidiane, rappresentano un sostegno prezioso in queste situazioni delicate.
Più in generale la perdita non riguarda solo la morte, ma anche le trasformazioni e i cambiamenti della vita: ogni nuova tappa implica il lasciare andare qualcosa per fare spazio al nuovo. Comprendere e familiarizzare con questo processo facilita l’accettazione delle trasformazioni personali.
Il corso può essere attivato in due modalità:
- un percorso di supporto al lutto, attivabile su richiesta in caso di eventi luttuosi che coinvolgano il contesto scolastico;
- un incontro di formazione dedicato agli insegnanti, pensato per fornire strumenti e competenze utili a sostenere gli studenti nel loro percorso di elaborazione del lutto/perdita. La sede dell’incontro sarà nel territorio fiorentino ma sono invitati tutti gli insegnanti dei quattro ambiti territoriali (Firenze, Empoli, Prato e Pistoia).
A chi e’ rivolto
- Insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado dove si siano verificati eventi luttuosi
- Insegnanti delle scuole di ogni grado interessati ad approfondire i temi della perdita e del lutto
Consulenza e formazione per insegnanti sui temi del lutto e della perdita
La perdita, come la morte di una persona cara, è un’esperienza inevitabile che coinvolge tutti, inclusi bambini e adolescenti. Questo evento può generare disagio non solo nella persona che lo vive, ma anche nell’intero contesto scolastico. Gli insegnanti, come figure di riferimento quotidiane, rappresentano un sostegno prezioso in queste situazioni delicate.
Più in generale la perdita non riguarda solo la morte, ma anche le trasformazioni e i cambiamenti della vita: ogni nuova tappa implica il lasciare andare qualcosa per fare spazio al nuovo. Comprendere e familiarizzare con questo processo facilita l’accettazione delle trasformazioni personali.
Il corso può essere attivato in due modalità:
- un percorso di supporto al lutto, attivabile su richiesta in caso di eventi luttuosi che coinvolgano il contesto scolastico;
- un incontro di formazione dedicato agli insegnanti, pensato per fornire strumenti e competenze utili a sostenere gli studenti nel loro percorso di elaborazione del lutto/perdita. La sede dell’incontro sarà nel territorio fiorentino ma sono invitati tutti gli insegnanti dei quattro ambiti territoriali (Firenze, Empoli, Prato e Pistoia).
A chi e’ rivolto
- Insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado dove si siano verificati eventi luttuosi
- Insegnanti delle scuole di ogni grado interessati ad approfondire i temi della perdita e del lutto
Obiettivi
- Prevenire il disagio relativo al lutto
- sostenere gli insegnanti nel promuovere azioni di empowerment rispetto al dolore legato ad eventi di perdita
Come è strutturato
- Consulenza e supporto per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado in merito ad eventi luttuosi
- Un incontro di formazione della durata di 3 ore presso sede scolastica, il giorno martedi 11 Novembre ore 15.30-18:30 così strutturata: un incontro in presenza di tre ore dal titolo “Alba - come affrontare il lutto e la perdita" . Partendo da spunti letterari-narrativi sul tema della morte saranno trattate le principali fasi di elaborazione del lutto, affrontati i vissuti emotivi dell’esperienza di perdita e/o di malattia.
Metodologia: approccio che integra spunti teorici e informativi con momenti partecipati e interattivi. Sono previste attività pratiche, come il role playing, per sviluppare consapevolezza e competenza nel supporto al lutto.
Il progetto è coordinato dal Servizio Promozione della Salute e realizzato dal Servizio SOSD Psiconcologia dell’Azienda Usl Toscana Centro
Referenti
Giampiero Montanelli – e.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.