La nascita

Empoli - ospedale San Giuseppe

                        bollino donna

 

                        bollino donna

 

il punto nascita

L'Ospedale San Giuseppe di Empoli ha ottenuto per il biennio 2022 - 2023 il riconoscimento di due Bollini Rosa.

Questo ospedale appartiente al network dei Bollini Rosa. I Bollini Rosa sono un riconoscimento che la fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, conferisce agli ospedali che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili.

Per maggiori informazioni "Bollini Rosa"

Descrizione attività

La SOC Ostetricia e Ginecologia, nell’ambito del Dipartimento Materno Infantile, si propone di fornire assistenza e cure specializzate durante la gravidanza, il parto e il puerperio.
Dispone di

  • 2 reparti di degenza:
     - Ostetricia A1: 19 posti letto dedicati alla Patologia della Gravidanza e alla Gravidanza a termine
     - Ostetricia A3: 16 posti letto dedicati al Puerperio con Rooming in e 2 stanze dedicate al percorso del Parto Naturale, di cui   una con vasca per l’assistenza al travaglio e al parto in acqua.
  • Blocco Parto A2: dotato di 4 sale travaglio parto e 1 sala operatoria
  • Ambulatori A2: ambulatorio gravidanza a termine, ambulatorio gravidanza a rischio e Pronto Soccorso Ostetrico (h24)

Il punto di forza del percorso nascita è la differenziazione dei percorsi assistenziali in base al profilo di rischio che permette da un lato la riduzione della medicalizzazione dell’evento nascita e dall’altro la gestione dei casi a rischio da parte del team multiprofessionale dedicato.
La struttura si configura nell’articolazione regionale come un 1° livello avanzato in grado di assistere la nascita di neonati sani e patologici a partire dalla 32esima settimana, con peso >1500 gr e che non richiedano ricovero in TIN.
Particolare attenzione è dedicata alle gravidanze con presentazione anomala del feto (come la presentazione podalica, per le quali è attivo un percorso per il rivolgimento per manovre esterne), alle gravidanze gemellari (per la valutazione delle condizioni per un parto per via vaginale) e alle gravidanze con pregressa chirurgia uterina (per la valutazione di un eventuale espletamento del parto per via vaginale).
Il servizio di “gravidanza a rischio” si fa carico delle situazioni con potenziale o accertato rischio ostetrico, definendo il giusto follow up, timining e modalità del parto.

La struttura è dotata di un Centro Immunotrasfusionale h 24 e offre la possibilità di effettuare la donazione del sangue cordonale.
Oltre al possibile accesso al parto naturale e al parto in acqua, è offerta la possibilità di usufruire della partoanalgesia per il travaglio e il parto.
Durante la degenza si promuovono la permanenza in stanza (rooming in) e il contatto tra madre e neonato, in modo da favorire l’emergere delle competenze materne e l’avvio dell’allattamento.

Informazioni generali

  •  Appuntamenti per esecuzione tampone e controlli gravidanza a termine: CUP percorso nascita 0571.70 54 77
  • se la gestante è negativa al tampone (Covid) è possibile per il partner assistere al travaglio/parto e accedere al reparto di degenza nei seguenti orari: letti dispari 17,30/18,30, letti pari 20.00/21.00
  • Partoanalgesia: NON è necessario eseguire visita anestesiologica pre-ricovero. Si richiede di stampare i moduli, compilare il Questionario di autovalutazione e portarlo con sè al momento del ricovero, insieme alla Richiesta consapevole e informata di analgesia peridurale in travaglio di parto.
  • Donazione del sangue cordonale: colloquio preliminare da tenersi presso il Centro Sangue - richiedere l’appuntamento per il colloquio al consultorio o telefonando al centro trasfusionale di Empoli (0571.706635/36/31 dalle 10.00 alle 12.00) oppure di Fucecchio (0571.705324 dalle 8.00 alle 10.00) oppure di Castelfiorentino (0571.705804 dalle 8.00 alle 12.00)
  • Dichiarazione di nascita: l’ufficio si trova all’interno del reparto 2A1, è aperto dal lunedi al sabato orario 7.45/13.00. Accesso diretto per le madri, con prenotazione al 0571.706490 per genitori non sposati.

Prestazioni erogate

 

Regime

Attività

Modalità di accesso o prenotazione

Attività ambulatoriale

Pronto Soccorso Ostetrico presso gli ambulatori ostetrici al secondo piano blocco A2 (i festivi e in orario notturno presso il setting di degenza Ostetricia 2A1)

Accesso diretto attraverso il DEA

Ambulatorio Gravidanza a termine

Prenotazione tramite CUP percorso nascita o le ostetriche del consultorio

 

Ambulatorio Diabete Gestazionale

Prenotazione tramite CUP percorso nascita o le ostetriche del consultorio con richiesta regionale per visita ostetrica per gravidanza a rischio (esenzione M50)

 

Ambulatorio Gravidanza a rischio

Ambulatorio consulenza per modalità del parto (pregresso taglio cesareo, presentazione podalica, gravidanze gemellari, indicazione al taglio cesareo)

Prenotazione tramite CUP percorso nascita o le ostetriche del consultorio con richiesta regionale per visita ostetrica (esenzione M50)

 

Ambulatorio per Immunoprofilassi in gravidanza

Prenotazione tramite CUP percorso nascita o le ostetriche del consultorio con richiesta regionale per immunoprofilassi antenatale per soggetto Rh negativo (esenzione M50)

 

Ambulatorio ostetrico post taglio cesareo (rimozione punti di sutura)

Prenotazione tramite CUP con richiesta regionale per rimozione punti di sutura (esenzione 002)

 

Ambulatorio ostetrico per controllo post dimissione dei neonati

Accesso prenotato dal punto nascita

 

Ecografie ostetriche extra-protocollo

Prenotazione tramite CUP percorso nascita o le ostetriche del consultorio con richiesta regionale per ecografia ostetrica extra-protocollo (esenzione M50)

 

Accettazione IVG e trattamento medico

Informazioni e prenotazione tramite le ostetriche del consultorio

 

Incontro per l’accesso allo screening prenatale

Prenotazione tramite CUP percorso nascita o le ostetriche del consultorio con richiesta del protocollo regionale

 

Consulenza e prelievo per NIPT

Prenotazione tramite CUP percorso nascita o le ostetriche del consultorio con richiesta regionale (o richiesta del medico di fiducia se volontario)

 

Attività clinica in regime di Day Hospital

Rivolgimento per manovre esterne dei feti podalici

Accesso programmato previo contatto telefonico 0571/706474   

Trattamento chirurgico e medico dell’aborto spontaneo

Accesso programmato previo contatto telefonico 0571/706474   

Trattamento chirurgico IVG

Accesso programmato dopo l’accettazione ambulatoriale

Attività clinica in regime di degenza ordinaria

Assistenza alla gravidanza a termine, al parto e al puerperio fisiologico

Accesso attraverso il DEA oppure accesso diretto se programmato dalla struttura

Assistenza alla gravidanza, al parto e al puerperio patologico

Assistenza e trattamento della gravidanza ectopica