Procedure endoscopiche per il tratto digerente superiore e inferiore, sia per i pazienti esterni che per quelli che afferiscono dai reparti di degenza dell’ospedale e dagli ospedali afferenti alla SOC di Gastroenterologia di Firenze:
- Tratto digestivo superiore e inferiore
Gastroscopie e Colonscopie diagnostiche e operative comprendenti polipectomie, mucosectomie (EMR), dissezioni di lesioni neoplastiche precoci (ESD), rimozione di corpi estranei, posizionamento di endoprotesi sia per il tratto digestivo superiore che inferiore, emostasi di lesioni sanguinanti, trattamento dell’esofago di Barrett, posizionamento di PEG e sondini naso-digiunali.
Il servizio prende parte al percorso di diagnosi e cura dei pazienti afferenti chirurgia bariatrica. Inoltre al Programma Regionale di Screening del CCR con appuntamenti programmati su Cup direttamente dal servizio ISPRO.
- Vie Biliari e pancreas ERCP (colangio-pancreatografia retrograda)
Indagine endoscopica e radiologica che consente di esaminare e trattare con bonifica da calcoli e trattamento di lesione neoplastiche con stenting le vie biliari e pancreatiche.
Le procedure endoscopiche possono essere effettuate in sedoanalgesia, salvo contrindicazioni relative al paziente stesso. Il paziente per essere sedato deve sempre essere accompagnato per il ritorno a domicilio.
Dopo valutazione medica e previa organizzazione da parte del servizio è possibile effettuare gli esami anche in sedazione profonda (in presenza di anestesista) non programmabili da territorio.
Procedure endoscopiche per il tratto digerente superiore e inferiore, sia per i pazienti esterni che per quelli che afferiscono dai reparti di degenza dell’ospedale e dagli ospedali afferenti alla SOC di Gastroenterologia di Firenze:
- Tratto digestivo superiore e inferiore
Gastroscopie e Colonscopie diagnostiche e operative comprendenti polipectomie, mucosectomie (EMR), dissezioni di lesioni neoplastiche precoci (ESD), rimozione di corpi estranei, posizionamento di endoprotesi sia per il tratto digestivo superiore che inferiore, emostasi di lesioni sanguinanti, trattamento dell’esofago di Barrett, posizionamento di PEG e sondini naso-digiunali.
Il servizio prende parte al percorso di diagnosi e cura dei pazienti afferenti chirurgia bariatrica. Inoltre al Programma Regionale di Screening del CCR con appuntamenti programmati su Cup direttamente dal servizio ISPRO.
- Vie Biliari e pancreas ERCP (colangio-pancreatografia retrograda)
Indagine endoscopica e radiologica che consente di esaminare e trattare con bonifica da calcoli e trattamento di lesione neoplastiche con stenting le vie biliari e pancreatiche.
Le procedure endoscopiche possono essere effettuate in sedoanalgesia, salvo contrindicazioni relative al paziente stesso. Il paziente per essere sedato deve sempre essere accompagnato per il ritorno a domicilio.
Dopo valutazione medica e previa organizzazione da parte del servizio è possibile effettuare gli esami anche in sedazione profonda (in presenza di anestesista) non programmabili da territorio.
Il referto endoscopico viene consegnato al paziente o al reparto di provenienza subito dopo l’esame e nel caso di un esame operativo sarà corredato delle specifiche istruzioni post procedura.
Nel caso di esame bioptico il referto istologico con addendum informativo relativo al proseguo delle cure o follow up endoscopico
può essere ritirato secondo le specifiche istruzioni allegate al referto dell’esame dal paziente o da delegato (munito di delega e documento del paziente o fotocopia).