Page 11 - Carta dei servizi Salute Mentale e Dipendenze
P. 11

AREA SALUTE MENTALE INFANZIA E ADOLESCENZA
         Molte  patologie  psichiatriche,  neurologiche  e  neuropsicologiche  hanno  ii  loro
         esordio in eta evolutiva. E' necessario pertanto un trattamento tempestivo per evi-
         tare conseguenze  significative in eta adulta. Tali situazioni richiedono una presa in
         carico  multidisciplinare di  lunga durata, con  interventi  complessi  e coordinati di
         diagnosi, trattamento e riabilitazione  che coinvolgono  la  famiglia  e i  contesti  di
         vita, integrati in rete con altre lstituzioni econ ii territorio.
         Di particolare rilievo sono le risposte ai disturbi psichiatrici in adolescenza, soprat-
         tutto nella fase di acuzie, all'intervento precoce, alla presa in carico nelle disabilita
         complesse e dello sviluppo, oltre alla transizione tra i servizi  per l'eta  evolutiva e
         quelli per I' eta adulta.

         E'  necessario quindi una forte integrazione tra  i  servizi  di salute  mentale dell'eta
         evolutiva e quelli dell'eta adulta, in particolare riguardo ai disturbi  psichici adole-
         scenziali e giovanili (fascia d'eta 15 - 21  anni) con ii supporto di una equipe inte-
         grata  per  garantire  la  prevenzione  e  l'intervento  precoce  nei  disturbi  gravi  ed
         emergenti.


         AREA DIPENDENZE
         L'organizzazione Mondiale della Sanita  (OMS)  descrive ii concetto di dipendenza
         patologica  come  quella  condizione  psichica,  e  talvolta  anche  fisica,  derivante
         dall'interazione tra  un organismo vivente e una  sostanza  tossica  e caratterizzata
         da  risposte  comportamentali  e  da  altre  reazioni,  che  comprendono  sempre  un
         bisogno compulsivo  di assumere  la  sostanza  in  modo continuativo o  periodico,
         allo scopo di provare i suoi effetti psichici e talvolta di evitare ii malessere della sua
         privazione.
         II  concetto di dipendenza, negli ultimi anni ha  subito un ampliamento crescente,
         infatti, l'attuale spettro delle dipendenze include un gruppo multiforme di disturbi
         in cui I' oggetto della dipendenza non e solo una sostanza ma un'attivita lecita e
         socialmente accettata, se non addirittura incoraggiata.
         Tra  le  nuove dipendenze o  new addictions troviamo  le  devianze del  comporta-
         mento  alimentare;  ii  gioco  d'azzardo  patologico;  lo  shopping  compulsivo;  la
         cosiddetta 'new  personalize technologies addiction' (dipendenza da TV, internet,
         social  network,  videogiochi),  le  dipendenze  dal  lavoro  (workaholism),  le
         dipendenze dal sesso (sex-addiction) e dalle relazioni affettive.
         Le risposte ai bisogni di prevenzione, cura e riabilitazione delle persone che soffro-
         no di dipendenza sono offerti dai SerD (Servizi per le dipendenze patologiche) che
         svolgono  consulenza  e  assistenza  specialistica,  medica  e  psicologica,  per ogni
         problema legato all'uso di sostanze stupefacenti e psicotrope, legali (alcool, tabac-
         co e farmaci); illegali (eroina, cocaina, cannabinoidi, sostanze sintetiche, ecc); e per
         le nuove forme di dipendenza.
       8
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16