
L’espressione “presa in carico” indica il processo in base al quale il servizio, attraverso i professionisti che vi operano, “si fa carico” di accompagnare il bambino, l’adolescente e la sua famiglia, di disporre gli accertamenti diagnostici necessari, di progettare gli interventi abilitativi e riabilitativi appropriati, di garantire una presenza capace di offrire informazione, opportunità e sostegno e di mantenere un rapporto al fine della revisione dell’intervento stesso nel corso del tempo.
| Prima visita | |||||
| ↓ | |||||
|
Osservazione |
Valutazione Multidimensionale | ||||
| ↓ | ↓ | ||||
| Relazione clinico funzionale | Piano Terapeutico Riabilitativo Individuale | ||||
| ↓ | |||||
| Servizi sul territorio e contralizzati | Programmi abilitativi e riabilitativi | ||||
| ↓ | |||||
| Raggiungimento obiettivo/risoluzione | ← | Monitoraggio/Rivalutazione | → | Eventuale rinnovo PTRI | |

