Diagnostica e cura

Ticket: importi previsti e abolizione ticket aggiuntivo (fasce di reddito) - Tipologie di ticket

 

Tutti i cittadini, ad eccezione di quelli esenti, sono tenuti a partecipare alla spesa del Servizio sanitario regionale attraverso il pagamento di un ticket.

 

Tutti i cittadini, ad eccezione di quelli esenti, sono tenuti a partecipare alla spesa del Servizio sanitario regionale attraverso il pagamento di un ticket.

Tipologie di ticket

  • ticket sulla specialistica ambulatoriale
    Ogni prescrizione medica può contenere fino ad un massimo di otto prestazioni della medesima branca specialistica.
    Tutti i cittadini, ad eccezione dei cittadini esenti, sono tenuti a partecipare al costo delle prestazioni (specialistica ambulatoriale, diagnostica e laboratorio analisi) fino all'importo massimo di 38 euro per ricetta;
  • ticket sui farmaci
  • ticket sulle prestazioni di pronto soccorso

Abolito il ticket aggiuntivo

Dal 1 settembre 2020 è stato abolito il superticket o ticket aggiuntivo determinato su base reddituale o su base isee (codici  ERA ERB ERC EIA EIB EIC) per le prestazioni specialistiche ambulatoriali e le prescrizioni farmaceutiche.

Quindi, per i farmaci non è più previsto nessun ulteriore costo sulle confezioni, mentre per visite ed esami viene richiesto il pagamento del solo ticket previsto, fatta eccezione per tutti i soggetti esenti per reddito, patologia e altre condizioni.

> consulta l'informativa

Come pagare il ticket

 Consulta la sezione dedicata
> vedi