Page 3 - TPX 5195 gioca con me
P. 3
L’importanza del gioco
I giochi dei bambini non sono giochi
e bisogna considerarli come le loro azioni più serie
Michel de Montaigne
Attraverso il gioco
il bambino scopre e sperimenta:
• il suo corpo
• la relazione con l’altro e con gli oggetti Mettiti in gioco
• lo spazio circostante
In questo modo apprende competenze
necessarie ad uno sviluppo armonico Quando giochi con il/la tuo/a bambino/a:
(emotivo-relazionale, cognitivo, • posizionati alla sua altezza
linguistico, motorio-prassico) • ricerca il suo sguardo
• osserva cosa fa
• dagli il tempo di sperimentare
• offrigli la possibilità di imitarti
sintonizzati sulle sue emozioni e...
Divertiti
I bambini devono esplorare e conoscere con tutti i sensi
Per questo nei primi due anni di vita è importante offrire e condividere oggetti reali
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato alcune raccomandazioni: i neonati e i bambini NON dovrebbero essere lasciati
a guardare passivamente la televisione, lo smartphone, il tablet o il computer. Le nuove linee guida stabiliscono che PRIMA DEI DUE
ANNI D’ETÀ i bambini NON dovrebbero mai trascorrere del tempo stando seduti passivamente davanti ad uno schermo. Il limite invece
per i bambini dai 2 ai 4 anni d’età è un’ora al giorno, ma in generale sarebbe meglio meno tempo ancora.
3