La Legge 104/92 istituisce la possibilità di usufruire di agevolazioni (lavorative,fiscali e di altro tipo) e disciplina il percorso di inclusione scolastica dei bambini e degli adolescenti con disabilità tutelando il loro diritto all’educazione e istruzione.
Il percorso di inclusione scolastica è garantito a chiunque sia in possesso della “certificazione di handicap” (art. 3, comma 1 e 3 della L. 104). Per le agevolazioni è spesso necessaria la “connotazione di gravità” di cui al comma 3.
La Legge 104/92 istituisce la possibilità di usufruire di agevolazioni (lavorative,fiscali e di altro tipo) e disciplina il percorso di inclusione scolastica dei bambini e degli adolescenti con disabilità tutelando il loro diritto all’educazione e istruzione.
Il percorso di inclusione scolastica è garantito a chiunque sia in possesso della “certificazione di handicap” (art. 3, comma 1 e 3 della L. 104). Per le agevolazioni è spesso necessaria la “connotazione di gravità” di cui al comma 3.
Gli elementi principali della legge sono:
- la dignità umana, la libertà e l’autonomia della persona disabile, così come la piena inclusione nella famiglia, nella scuola,
nel mondo del lavoro e nella comunità
- la prevenzione e rimozione di cause invalidanti che impediscono la piena realizzazione della persona, il raggiungimento
della massima autonomia compatibile con la disabilità e la piena partecipazione della persona alla vita sociale e la completa
realizzazione dei diritti civili, politici e patrimoniali
- l’eliminazione ogni forma di emarginazione e di esclusione