Neomaggiorenni titolari di indennità di frequenza
Cosa succede
Vengono sottoposti a nuova visita al compimento del 18° anno di età, ma in attesa della visita vengono concesse, su domanda, le provvidenze per invalidità civile spettanti ai maggiorenni.
Cosa fare
Presentare la domanda sul sito INPS entro i sei mesi antecedenti il compimento della maggiore età.
Solo in tal caso già al compimento della maggiore età vengono erogate le provvidenze economiche. Segue comunque la visita.
Neomaggiorenni titolari di indennità di accompagnamento
Cosa succede
Per chi è già titolare è confermato il diritto senza necessità di presentare domanda di nuova visita.
Cosa fare
Tempestivamente al compimento della maggiore età è necessaria la comunicazione in via telematica all’INPS relativa al possesso dei requisiti socio-economici previsti per il diritto alle prestazioni.
Riscossione indennità di accompagnamento al 18° anno di età
Al compimento della maggiore età i titolari di indennità di accompagnamento devono presentare domanda all’INPS ma non vengono sottoposti a nuovavisita.
Per le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana è prevista la possibilità di richiedere un Amministratore di Sostegno/Tutore al fine di garantire adeguate condizioni di vita, cura e assistenza alla persona di gestire il patrimonio e curarne gli interessi, fra cui la riscossione e la gestione delle risorse economiche.
Sito INPS: indennità di frequenza
Sito INPS: indennità di accompagnamento