Dipartimento servizio sociale - Servizio sociale professionale in sanità

Il  servizio  sociale  è  una  professione  basata  sulla  pratica  e  una  disciplina  accademica che  promuove  il  cambiamento sociale  e  lo  sviluppo,  la  coesione  e  l'emancipazione  sociale,  nonchè  la  liberazione  delle  persone.
Principi  di  giustizia  sociale,  diritti  umani,  responsabilità  collettiva  e  rispetto  delle  diversità  sono  fondamentali  per  il  servizio  sociale.
Sostenuto  dalle  teorie  del  servizio  sociale,  delle  scienze  sociali,  umanistiche  e  dai  saperi  indigeni,  il  servizio  sociale  coinvolge persone e strutture per affrontare le sfide della vita e per migliorarne il benessere”. (Definizione Internazionale di Servizio Sociale, A.Sicora 2014)

Il  servizio  sociale  è  una  professione  basata  sulla  pratica  e  una  disciplina  accademica che  promuove  il  cambiamento sociale  e  lo  sviluppo,  la  coesione  e  l'emancipazione  sociale,  nonchè  la  liberazione  delle  persone.
Principi  di  giustizia  sociale,  diritti  umani,  responsabilità  collettiva  e  rispetto  delle  diversità  sono  fondamentali  per  il  servizio  sociale.
Sostenuto  dalle  teorie  del  servizio  sociale,  delle  scienze  sociali,  umanistiche  e  dai  saperi  indigeni,  il  servizio  sociale  coinvolge persone e strutture per affrontare le sfide della vita e per migliorarne il benessere”. (Definizione Internazionale di Servizio Sociale, A.Sicora 2014)

Servizio sociale professionale in sanità

Il mandato del Servizio Sociale Professionale in Sanità è:

  • Attivare e prendersi cura delle reti di sostegno per favorire sia i processi di integrazione sia interna all’Azienda (Ospedale-Territorio) che esterna (Enti locali, privato convenzionato/accreditato, III° e IV° settore)
  • Innovazione e sviluppo
  • Promozione e sostegno dell’integrazione e inclusione delle persone
  • Potenziamento, estensione e riqualificazione delle risorse sulla base dei bisogni espressi dai target di popolazione sul territorio, attraverso un sistema di interventi integrati che raccordi l’aspetto sociale con quello sanitario tenendo in particolare rilievo l’integrazione socio-sanitaria nel rispetto dei vincoli e delle risorse
  • Valorizzazione del volontariato e del terzo settore anche attraverso una regolazione dei rapporti
  • Promozione delle pari opportunità
  • Tutela: attività di promozione/accompagnamento/orientamento sui percorsi socio sanitari integrati di tutela.

A chi si rivolge

Alla comunità
Il servizio sociale di comunità rappresenta uno dei livelli di azione del servizio sociale che mira ad assumere un’ottica comunitaria con un insieme di interventi posti in essere dagli assistenti sociali a favore della collettività con l’intento di risolvere i problemi sociali attraverso le risorse e le energie disponibili presenti nella comunità stessa tramite la partecipazione dei membri della comunità locale. Questo lavoro si realizza attraverso l’analisi, la ricerca, la progettazione, l’intervento e la valutazione, promuove iniziative con la collettività e collega le persone e i gruppi tra loro perché intraprendano azioni utili a fronteggiare problemi e conflitti comuni.

A gruppi di cittadini
Il processo di gruppo rappresenta una risorsa particolare, valorizzabile come motore di cambiamento, al cui interno può prendere spazio la dimensione dell’aiuto tra i componenti: induce ad affrontare le situazioni ricercando soluzioni in modo partecipato: il contesto in cui si attiva lo scambio è spesso collettivo.

Al singolo cittadino
L’ascolto, l’orientamento e valutazione sociale professionale da parte di Assistenti Sociali competenti per comprendere i diversi bisogni che ciascuno può incontrare nell’arco della vita sono un modo per approfondire un problema che puoi aver incontrato e come questa difficoltà possa essere superata.
La nostra priorità è individuare insieme a te tutte le risorse, le possibilità e le strategie per risolvere o comunque affrontare il problema: potresti infatti aver bisogno di qualche aiuto o sostegno nel superare queste difficoltà e lavoreremo insieme per identificare come procedere al meglio e quale risorse mettere in campo.
Gli incontri con l’Assistente Sociale potranno essere svolti individualmente o con altri membri della famiglia o persone di riferimento, secondo quanto concorderai con il tuo professionista di riferimento. Gli incontri vengono normalmente programmati in ufficio e nel tuo ambiente di vita (casa, struttura, ospedale, etc..) al fine di comprendere meglio i tuoi bisogni. 

Interventi

  • assistenza domiciliare domestica, tutelare e integrata, ADI
  • inserimenti diurni a carattere assistenziale e riabilitativo
  • risposte residenziali temporanee o assistenziali di sollievo e permanenti graduate in rapporto al bisogno, in favore di anziani, disabili, soggetti con fragilità familiare e/o personali, minori
  • servizi integrati di supporto alla permanenza a domicilio
  • interventi a sostegno del reddito
  • prestazioni socio sanitarie ad elevata integrazione e presta-zioni sanitarie a rilevanza sociale
  • valutazione della condizione di non autosufficienza da parte delle unità di valutazione multidisciplinari
  • servizi di promozione/orientamento e supporto per la nomina dell’Amministratore di sostegno per la realizzazione della miglior protezione giuridica delle persone in situazione di fragilità (dalla disabilità al disagio psichico, alle patologie geriatriche alle dipendenze).