Le prestazioni e i servizi sociali sono dedicati alla rimozione e superamento delle situazioni di bisogno e sono volti al sostegno dell'autonomia e dell'inclusione sociale.
L’attività del servizio si svolge presso tutte le sedi del territorio e comprende attività monoprofessionali, cioè fatte da parte dell’assistente sociale e integrate con altre professioni socio sanitarie ed educative.
Sono svolte attività di valutazione e progettualità personalizzata, anche in forma di indagine socio-familiare; colloqui informativi-orientativi per l’utenza, anche con carattere di urgenza (segretariato sociale/front office), colloqui di informazione, valutazione e presa in carico del bisogno personale; attività di consulenza sulle tematiche della genitorialità naturale e adottiva nell’ambito delle relazioni interpersonali, a sostegno delle responsabilità familiari e dell’età evolutiva.
Diritti e agevolazioni nella neurodiversità dell'età evolutiva
La Legge 104/92
È la legge quadro per le persone con disabilità, il cui scopo consiste nella prevenzione e rimozione delle condizioni invalidanti, promozione dell’autonomia e integrazione sociale.
Progetti, opportunità e contributi
Oltre ai servizi ordinari presenti sul territorio delle Società della Salute della Toscana centro, frutto della programmazione territoriale dei servizi, sono disponibili i seguenti progetti e opportunità previsti da fondi strutturali e regionali.
A seguito di richiesta presso i Punti Insieme/ Segretariato Sociale della Società della Salute territorialmente competente e della valutazione multidimensionale del bisogno effettuata dall’Unità di Valutazione Multidisciplinare per la Disabilità zonale (UVMD) possono essere attivati le seguenti progettualità: