Cittadini della salute: la peer education per la promozione del benessere attraverso il protagonismo dei giovani.
A chi e’ rivolto
Studenti e famiglie della scuola secondaria di 1° grado Buricchi (IC Mascagni – Scuola che promuove salute).
Insegnanti e studenti peer senior delle scuole secondarie di 2° grado.
Cittadini della salute: la peer education per la promozione del benessere attraverso il protagonismo dei giovani.
A chi e’ rivolto
Studenti e famiglie della scuola secondaria di 1° grado Buricchi (IC Mascagni – Scuola che promuove salute).
Insegnanti e studenti peer senior delle scuole secondarie di 2° grado.
Obiettivi
Obiettivi
Scuola secondaria di 1° grado:
-
Attivare la metodologia peer education nella scuola secondaria di 1° grado Buricchi sui temi della cooperazione, influenza della pressione dei pari, regole condivise e gestione dei conflitti.
-
Aumentare i livelli di consapevolezza di sé sui temi legati al benessere e alla salute, con particolare riferimento all’affettività e allo sviluppo di una sessualità consapevole.
-
Conoscere e facilitare la fruizione dei consultori Giovani.
Scuola secondaria di 2° grado:
-
Supportare il team di insegnanti esperti per ciascuna scuola secondaria di 2° grado iscritta.
-
Formare un team per ciascun Istituto, composto da insegnanti esperti e studenti peer educator senior (che hanno già realizzato una prima esperienza con la metodologia peer), finalizzato alla conduzione della formazione ai nuovi studenti peer Junior e alla gestione del percorso nella scuola.
-
Favorire il protagonismo dei giovani e il senso di autoefficacia.
-
Aumentare i livelli di consapevolezza di sé sui temi legati alla salute, con particolare riferimento alle tematiche connesse con la sfera dell’affettività e della sessualità consapevole.
-
Conoscere e facilitare la fruizione dei consultori Giovani.
Come è strutturato
Come è strutturato
Scuola secondaria di 1° grado:
- Incontri in presenza (da definire nelle prime settimane di settembre) per la progettazione della formazione da realizzare congiuntamente agli studenti peer individuati fra i ragazzi delle classi terze;
- Formazione dei peer educator: 2 giornate consecutive il 10 e 11 ottobre – in sede da definire – con orario approssimativo 8.00/16.30;
- 3 interventi di peer education di 2 ore ciascuno: I peer educator, con il ruolo di facilitatori del confronto, realizzano il proprio programma (strutturato durante la formazione) con gli studenti delle classi prime;
- 3 Feedback di 2 ore ciascuno: incontri di monitoraggio con i peer educator, fra un intervento dei peer nelle classi prime e l’altro;
- Possibilità di realizzare Campus della salute della durata di 1 giorno per le classi prime accorpate 2 a 2, gestito in collaborazione con i peer educator;
- Possibilità di programmare 1 incontro fra gli operatori del Consultorio giovani di Prato e i peer educator;
- Possibilità di realizzare 1 incontro on line con le famiglie sui temi dello sviluppo sessuale e affettivo degli adolescenti.
Scuola secondaria di 2° grado:
- 29 novembre 2022: incontro on line di 2 ore con insegnanti e peer educator senior per la presentazione della nuova proposta progettuale e sua integrazione con i diversi contributi;
- Laboratorio Dis-Peers: 23 e 24 gennaio 2023 - 2 giornate full time per insegnanti e peer senior con orario 9.00/17.00. Costruzione dei progetti formativi di peer education delle scuole, allenamento per la gestione del patto d’aula, brainstorming tematico, facilitazione del confronto fra studenti, progettazione e simulate;
- Possibilità di programmare 1 incontro fra gli operatori del Consultorio giovani di Prato e i peer educator senior;
- Possibilità di programmare 1 incontro assembleare con gli operatori del Consultorio giovani di Prato e gli studenti delle classi che hanno beneficiato dell’intervento dei peer;
- Realizzazione di prodotti di comunicazione sulle tematiche scelte dagli studenti.
- SU RICHIESTA: i peer formati potranno essere coinvolti nella conduzione degli incontri dei percorsi 'Safe Sax Preservati: benessere e sessualità', e 'Andiamo al consultorio' sotto forma di alternanza scuola lavoro se richiesto dalla scuola.
Nel caso si ripresentassero le restrizioni dovute alla diffusione del Covid-19, le attività saranno concordate nuovamente con le scuole e rimodulate come possibile.
E' possibile realizzare il percorso educativo in regime di alternanza scuola-lavoro.
Metodologia:
Life skills education - Peer education - circle time – brainstorming - lavoro in piccoli gruppi e confronto in plenaria – simulate - ice breaking - name games.
Come aderire al progetto
Per l'adesione compilare:
Modulo A Insegnanti (scheda di iscrizione riepilogativa) Prato a.s. 2022-23
Modulo B Insegnanti (scheda di iscrizione) Prato a.s. 2022-23
Modulo C Studenti (scheda di adesione ai progetti) Prato a.s. 2022-23
e inviare i moduli a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Insegnanti (per le sole scuole secondarie di 2° grado)
Studenti (indicare i peer educator senior per le sole scuole di 2° grado)
Studenti (classi prime in cui verrà realizzato il percorso per le scuole secondarie di 1° grado - classi seconde in cui verrà realizzato il percorso per le scuole secondarie di 2° grado)