A chi è rivolto
studenti ed insegnati delle scuola secondaria di I e II grado
in presenza zona Mugello (per un massimo di 10 classi)
on line per tutte le altre zone Usl Toscana Centro ( per un massimo di 20 classi)
A chi è rivolto
studenti ed insegnati delle scuola secondaria di I e II grado
in presenza zona Mugello (per un massimo di 10 classi)
on line per tutte le altre zone Usl Toscana Centro ( per un massimo di 20 classi)
Obiettivi
Obiettivi
- Contribuire alla formazione di consumatori consapevoli, in grado di individuare rischi per la salute connessi all’alimentazione e i temi della sostenibilità
- Inquadramento dell alimentazione e sicurezza alimentare come determinante della salute
- Familiarizzare con concetti e terminologia specifica della produzione e del controllo ufficiale degli alimenti
- Far conoscer i principali elementi e i ruoli relativi al controllo ufficiale della filiera alimentare
- Dare strumenti per aumentare la capacità di discriminare tra le informazioni relative alla sicurezza alimentare e aumentare la capacità di recepire la comunicazione ufficiale del rischio
- Rendere i ragazzi capaci di utilizzare gli strumenti a disposizione del consumatore come la lettura e comprensione puntuale dell’etichetta e le corrette modalità di trattamento degli alimenti in ambiente casalingo
Come e’ strutturato
Come e’ strutturato
Per questo percorso è necessario che l’insegnante sia presente e partecipi attivamente con l’esperto durante l’esposizione dei contenuti ai ragazzi
- un incontro on line di un ora con i docenti coinvolti nel percorso per condividere e definire i contenuti, trovare i collegamenti con la loro programmazione annuale, materiali didattici
- un incontro di 2 ore con l’esperto nella classe in presenza in Mugello e on line per le altre zone
- possibile ulteriore incontro di 2 ore per approfondire i contenuti emersi nel primo incontro
Temi affrontati:
- L’alimentazione come determinante di salute
- la definizione del concetto di rischio in relazione alla sicurezza alimentare
- principali rischi legati alla produzione alimentare e al consumo
- la gestione del rischio mediante il controllo di filiera
- le corrette modalità di manipolazione e utilizzo degli alimenti in ambito domestico e produttivo
- leggere e comprendere l’etichetta dei prodotti alimentari
- Il metodo HACCP e il piano di autocontrollo, strumenti per garantire la sicurezza degli alimenti dalla produzione al consumatore
- novità in campo alimentare (novel food, cibo etnico…), rischi e opportunità
- la piramide alimentare toscana (PAT), definizione del concetto di corretta alimentazione nel contesto delle produzioni agro-zootecniche regionali
- il ruolo e attività dei servizi di Sanità Pubblica deputati al controllo ufficiale degli alimenti e filiera delle responsabilità ( produttore – consumatore - controllore)
- riconoscere la corretta comunicazione del rischio (pubblicità internet, stampa) in relazione a notizie riguardanti alimenti ed emergenze sanitarie connesse al loro consumo
Scheda di adesione
Per l'adesione compilare:
Modulo C Studenti (scheda di adesione ai progetti) Pistoia a.s. 2022-23
e inviare il modulo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.