Empoli – L’Azienda Usl Toscana centro è quotidianamente impegnata nel promuovere, sostenere e proteggere l’allattamento al seno e celebra la Settimana mondiale dell’allattamento (1-7 ottobre) organizzando iniziative ed eventi per le famiglie. Quest’anno la celebrazione si arricchisce di contenuti e interesse grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale del Comune di Empoli che ha messo a disposizione spazi pubblici e risorse organizzative, garantendo così una più ampia partecipazione della comunità. Questo impegno congiunto testimonia l’attenzione condivisa verso la salute materno-infantile e il benessere delle famiglie del territorio.

Desidero sottolineare l'importanza del sostegno alle madri e alle famiglie in questo momento così delicato e significativo - dichiara Arianna Maggiali, Direttore della struttura operativa complessa Ostetricia Professionale - Le ostetriche sono accanto alle donne in tutto il percorso, offrendo sorveglianza clinica, ascolto e accompagnamento continuo per garantire un'esperienza della nascita positiva, informata e rispettosa dei bisogni di ciascuna famiglia. Sostenere l'allattamento significa investire nel benessere della comunità: tutti insieme possiamo costruire una rete solida che supporti l’esperienza dell’allattamento in ogni contesto”.

In questa Settimana i professionisti dell’Azienda Usl Toscana centro, attraverso eventi, incontri informativi e attività dedicate, rafforzano il messaggio che l’allattamento è un diritto, un gesto naturale e potente, che necessita di tutela e sostegno da parte di tutta la comunità. La Ostetricia Professionale e il Dipartimento Materno Infantile, con la collaborazione del Comune di Empoli, hanno organizzato nella zona empolese due importanti momenti dedicati alla comunità, a cui i cittadini sono invitati a partecipare.

Giovedì 2 ottobre, ore 15, presso l’ospedale San Giuseppe di Empoli, Aula Galleria, si terrà l’incontro “Dalla pancia al primo abbraccio. L’allattamento nei primi giorni di vita”. Le ostetriche e i pediatri del Punto Nascita di Empoli parleranno di allattamento e nutrizione alla nascita, dall’ospedale al ritorno a casa, lasciando spazio a domande, curiosità e falsi miti. L’incontro, ad accesso libero, è rivolto a donne in gravidanza, partner, famiglie e alla rete di sostegno parentale o amicale che desidera sostenere la famiglia in questa esperienza.

Mercoledì 8 ottobre, dalle 16 alle 18, presso Palazzo Leggenda (via Paladini) a Empoli, sarà la volta di “Allattare insieme: la forza della rete”.

In collaborazione con il Comune di Empoli, una giornata per celebrare insieme l’allattamento nella comunità. Negli spazi di Palazzo Leggenda i professionisti sanitari della Usl Toscana centro svolgeranno attività per tutto il pomeriggio:

  • Allattamento e dintorni: informazioni, proposte e attività per le donne in gravidanza e che allattano;
  • L’importanza della lettura nella relazione fra genitori e bambino: quando, come e perché;
  • Narrazioni per bambini a cura degli operatori della biblioteca.

L’evento, ad accesso libero, è rivolto a donne in gravidanza e famiglie con bambini.

L’allattamento al seno - dichiara Roberto Bernardini, Direttore struttura complessa Pediatria di Empoli - è riconosciuto come il modo più sano ed efficace per fornire nutrimento completo e protezione immunitaria ai bambini, contribuendo a ridurre mortalità infantile, infezioni e malattie croniche. La settimana mondiale dell’allattamento è l’occasione per ribadire il nostro impegno a fianco delle famiglie”.

La Settimana mondiale dell’allattamento rappresenta un momento fondamentale per rinnovare il nostro impegno nella promozione della salute materno-infantile. Crediamo profondamente nel valore dell’allattamento al seno - sottolinea Massimo Gabbanini, Direttore struttura complessa Ostetricia e Ginecologia Empoli - non solo come scelta nutrizionale, ma come investimento per la saluta materna e per il futuro delle nuove generazioni”.  

La Settimana mondiale dell’allattamento materno (SAM) è una campagna globale istituita nel 1992 con l’obiettivo di promuovere, sostenere e proteggere l’allattamento al seno in tutto il mondo.

La SAM è oggi celebrata in oltre 120 paesi, in Italia nella prima settimana di ottobre, ed ha assunto nel tempo i connotati di un momento di forte impegno globale, sostenendo campagne di informazione, formazione e supporto che mirano a superare le barriere per realizzare la pratica dell’allattamento.

Ogni anno è caratterizzata da un tema specifico che riflette le sfide e i contesti contemporanei legati alla nutrizione infantile. Quest’anno il tema sottolinea l’importanza delle reti di sostegno che supportano donne e famiglie nel percorso della genitorialità e il tema dell’allattamento come scelta sostenibile per il pianeta: “avere un ambiente che sostiene l’allattamento non è di aiuto solo alle famiglie, ma contribuisce significativamente a ridurre l’impatto ambientale associato all’alimentazione artificiale” (WABA, 2025).