Giornata Mondiale dell' Alzheimer

Per non dimenticare chi dimentica – Le iniziative di AIMA Prato nella giornata mondiale dell’Alzheimer

Il 21 settembre è stata la giornata mondiale della malattia di Alzheimer ed in questa occasione non poteva mancare il contributo di AIMA Prato nel porre attenzione a questa malattia, alle persone che ne sono affette e ai loro familiari.

Sulla scia del messaggio Non dimenticare chi dimentica, la sezione di Prato ha organizzato tre giorni di eventi sul territorio pratese, 21-22-23 settembre 2023, con l’intento di creare dei momenti per stare insieme.

Il 21 settembre è stata la giornata mondiale della malattia di Alzheimer ed in questa occasione non poteva mancare il contributo di AIMA Prato nel porre attenzione a questa malattia, alle persone che ne sono affette e ai loro familiari.

Sulla scia del messaggio Non dimenticare chi dimentica, la sezione di Prato ha organizzato tre giorni di eventi sul territorio pratese, 21-22-23 settembre 2023, con l’intento di creare dei momenti per stare insieme.

"Stare Insieme"

Proprio lo stare insieme è diventato il filo rosso che ha guidato queste tre giornate: stare insieme per condividere, per fare rete, per non sentirsi soli e per non essere dimenticati.

Stare insieme e, soprattutto, essere insieme in queste giornate ha significato creare momenti di condivisione: questo ha permesso di nutrire la rete sociale e di servizi che il territorio pratese sta cercando di ricostruire intorno al tema dell’Alzheimer, con il costante lavoro di AIMA Prato e la collaborazione con il gruppo di lavoro della Geriatria di Prato, sotto la direzione della dott.ssa Donatella Calvani, della Società della Salute Pratese, diretta dalla dott.ssa Lorena Paganelli e del cooperativismo sociale, in particolare il Consorzio Astir e la Cooperativa Il Borro.

Proiezione del film "Ella e John" al cinema Terminale a Prato (21 settembre 2023)

La tre giorni sì è aperta giovedì 21 settembre al Cinema Terminale con la proiezione del film "Ella e John - The Leisure Seeker" di Paolo Virzì. Un film che prima di essere un film “sull’Alzheimer” è un film che racconta l’amore che lega due persone oramai anziane che si trovano ad affrontare insieme la vecchiaia, ricordandoci che anche di fronte alla malattia si è sempre individui con una propria dignità e volontà. Si tratta di un film on the road, che utilizza il tema del viaggio non solo per creare quei momenti di ricordo del passato (ad es. le serate passate al campeggio in cui Ella proietta le foto della giovane coppia o con i figli piccoli), ma come tempo per stare insieme e per iniziare quel processo di elaborazione del lutto anticipatorio che una diagnosi infausta porta sempre con sé.

Le iniziative del 22 settembre al Parco Museo Quinto Martini di Seano (Carmignano), al Museo delle Macchine Tessili di Vernio e a Villa Giamari a Montemurlo

Le iniziative sono proseguite venerdì 22 settembre con interventi sparsi sul territorio pratese. La mattina a Seano, al Parco Museo Quinto Martini, è stata realizzata un’attività di narrazione e scrittura creativa stimolata dalla visione delle opere dell’artista e condotta da due educatrici geriatriche che ha visto il coinvolgimento di persone affette da demenza insieme ai loro familiari. A seguire una breve passeggiata nel parco per chi voleva e poi un rinfresco in compagnia della sig.ra Stefania Martini, nipote dell’artista, che ha raccontato la storia del parco e delle sue opere.

Nel pomeriggio sono stati realizzati due eventi in contemporanea: a Vernio è stata organizzata una visita al Museo MUMAT – Museo delle Macchine Tessili e a seguire un incontro con i volontari di AIMA, mentre a Montemurlo all’interno del Parco di Villa Giamari si è tenuto il Caffè Alzheimer condotto dagli operatori del progetto CircolaMente. I familiari insieme ai propri cari sono stati coinvolti in un’attività legata alle canzoni tipiche della tradizione italiana. Lo spazio del Caffè Alzheimer è stato pensato come luogo in cui potesse essere riscoperto il piacere “di fare insieme” e “di stare insieme”, un luogo in cui potersi esprimere liberamente, in cui poter cercare conforto nel tentativo di contrastare isolamento e solitudine, un luogo di supporto in cui poter ricevere informazioni sui servizi offerti dal territorio.

"La maratona della bella lentezza" al parco di Galceti (23 settembre 2023)

L’evento conclusivo è stato realizzato sabato 23 settembre con “La maratona della bella lentezza”, una breve passeggiata nel Parco di Galceti accompagnato da un rinfresco realizzato con il contributo di Coop. Passeggiata sentita e partecipata da molte persone, non solo familiari o persone con demenza, ma anche cittadine e cittadini che hanno voluto mostrare vicinanza. Durante la passeggiata sono stati toccati alcuni temi legati alla demenza e alla sua gestione: dal tema della lentezza per riscoprire il piacere dello stare insieme al tema del gioco, che ci consente di aprire spiragli per accogliere l’altro nonostante le sue fragilità, per poi arrivare al tema del condividere per contrastare la solitudine e l’isolamento, e passare al tema del ricordo come mezzo per consentire una continuità nella narrazione di sé arrivando, infine, al tema della musica come veicolo di emozioni, ricordi e affetti.

Tutto questo e molto di più sono state le Giornate dell’Alzheimer che si sono realizzate a Prato tra il 21 e il 23 settembre. Momenti di condivisione, di vicinanza, di festa, nel senso di celebrazione proprio all’insegna del messaggio di non dimenticare chi dimentica offrendo la possibilità a chi, non per scelta ma per necessità, assiste il proprio caro di trovare uno spazio di conforto per poi tornare più consapevole e di conseguenza più forte di prima ad affrontare il vivere quotidiano.