IL SERVIZIO 112

Il funzionamento della Centrale Unica di Risposta (CUR) del Servizio NUE 112 è organizzato su due livelli: il primo (CUR – PSAP1 Public Safety Answer Point) riceve la chiamata di soccorso e il secondo (PSAP2- Centrali operative Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco ed Emergenza Sanitaria) gestisce effettivamente la situazione di emergenza.
Qualunque numero nazionale di emergenza si chiami (113, 112, 115 e 118), la telefonata viene ricevuta dalla Centrale Unica di Risposta.
Quando l’operatore della CUR risponde alla chiamata riceve in tempo reale il numero telefonico, visualizzato anche se vi è attivo il servizio di ID privato, e la localizzazione del chiamante, che vengono automaticamente inseriti in una scheda in formato digitale (scheda contatto).
La scheda viene compilata in base alla tipologia di emergenza presente, e trasferita, insieme alla chiamata, alla Centrale operativa di secondo livello competente.
IL SERVIZIO 112

Il funzionamento della Centrale Unica di Risposta (CUR) del Servizio NUE 112 è organizzato su due livelli: il primo (CUR – PSAP1 Public Safety Answer Point) riceve la chiamata di soccorso e il secondo (PSAP2- Centrali operative Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco ed Emergenza Sanitaria) gestisce effettivamente la situazione di emergenza.
Qualunque numero nazionale di emergenza si chiami (113, 112, 115 e 118), la telefonata viene ricevuta dalla Centrale Unica di Risposta.
Quando l’operatore della CUR risponde alla chiamata riceve in tempo reale il numero telefonico, visualizzato anche se vi è attivo il servizio di ID privato, e la localizzazione del chiamante, che vengono automaticamente inseriti in una scheda in formato digitale (scheda contatto).
La scheda viene compilata in base alla tipologia di emergenza presente, e trasferita, insieme alla chiamata, alla Centrale operativa di secondo livello competente.
- centralizzazione delle Chiamate di Soccorso;
- memorizzazione di un Unico Numero;
- gratuito da telefonia fissa e mobile;
- geolocalizzazione automatica e puntuale;
- gestione della chiamata e passaggio al servizio richiesto;
- filtraggio delle chiamate inappropriate;
- servizio di Interpretariato Linguistico telefonico;
- accessibilità (diversamente abili, ipoudenti, ambienti impervi)
In tutte quelle situazioni di emergenza in cui ci può essere rischio per la vita o l’incolumità di una persona o di un bene.
Come chiamare il numero 112:
- comporre il numero telefonico 112
- rispondere con calma alle domande poste dall’operatore e rimanere in linea fino a quando viene richiesto
- fornire il proprio numero telefonico
- indicare il luogo dell’accaduto (comune, via, civico).
- spiegare l’accaduto (malore, incidente, ecc.) e riferire ciò che si vede.
- indicare quante persone sono coinvolte.
IMPORTANTE
La conversazione va svolta con voce chiara e debbono essere fornite tutte le notizie richieste dall’operatore che ha il compito di analizzarle: non è una perdita di tempo.
A fine conversazione accertarsi che il ricevitore sia stato rimesso a posto.
Lasciare libero il telefono utilizzato per chiamare i soccorsi: si potrebbe essere contattati in qualsiasi momento dalla Centrale Operativa per ulteriori chiarimenti o istruzioni