L’anagrafe degli animali di affezione, strumento importante per la gestione dei PET, è attualmente obbligatoria per i cani, facoltativa per i gatti (LR 59/09 e DPCM 24/01/2013).
Il Veterinario Libero Professionista interessato all’esecuzione delle operazioni di anagrafe deve essere accreditato attraverso la prevista formazione, con superamento di esame finale.
PRESTAZIONI
- Identificazione animale e iscrizione nel Sistema informativo della prevenzione collettiva (SISPC)
- Verifica Identificazione e iscrizione in SISPC dell'animale già iscritto in anagrafe
- Registrazione variazioni anagrafiche
ACCESSO ALLE PRESTAZIONI
La prestazione si attiva, su appuntamento, a seguito di richiesta da parte dell’utente, con le modalità definite per ambito territoriale:
- all’ufficio veterinario competente per territorio
- tramite CUP
IDENTIFICAZIONE DELL’ANIMALE
Prima di procedere all’identificazione, con inoculo di microchip:
- Verifica dei dati anagrafici del proprietario (da documento di identità valido), presenza dati aggiornati su SISPC e scansione con lettore microchip per escludere che l'animale sia già identificato
REQUISITI MINIMI PER ISCRIZIONE
- Il responsabile dell’animale (qualsiasi persona fisica proprietario o detentore - anche temporaneamente - di animali) deve essere maggiorenne
- Il responsabile dell’animale deve essere residente o domiciliato in Toscana da più di tre mesi
ISCRIZIONE QUANDO
Ogni cane deve essere iscritto all’anagrafe canina entro i sessanta giorni di età, o immediatamente dall’entrata in possesso da parte del nuovo responsabile, ovvero entro 30 giorni se iscritto e trasferito da altra regione o comunque se presente per più di 90 giorni nel territorio della Regione Toscana.
In ogni caso prima della vendita o cessione a qualunque titolo.
ISCRIZIONE DELL’ANIMALE:
attraverso la registrazione dei dati anagrafici dell'animale e del relativo responsabile su SISPC e sottoscrizione del certificato da parte del responsabile
ISCRIZIONE PER TRASFERIMENTO ANIMALI GIA’ ISCRITTI:
animali provenienti dalla Regione Toscana
qualora la cessione non sia stata registrata in origine, sono iscritti d’ufficio,
animali provenienti da altre Regioni
le attività di iscrizione per trasferimento regionale ed extraregionale, sono erogate a distanza, con modalità “agile”, previa presentazione della documentazione necessaria ed inviata per email, come indicato nel paragrafo iniziale di questa pagina.
In mancanza di documentazione (per animali identificati con codice non riferibile ad uno stato estero, o non rintracciabile in Anagrafe Canina Nazionale), il responsabile dell’animale compila l'autocertificazione prima dell’iscrizione.
Negli altri casi, l’iscrizione è rimandata e subordinata alla presentazione della documentazione necessaria a cura del responsabile dell’animale. In ogni caso è necessario compilare la dichiarazione. che, qualora la pratica non venga altrimenti perfezionata legittima il Responsabile sanitaria all’iscrizione di ufficio dell’animale, dopo trenta giorni dalla presentazione.
Modulo dichiarazione per iscrizione di cane già identificato >>>
Modulo variazione anagrafica >>>
ISCRIZIONE DI CANI RANDAGI
L’iscrizione di un cane all’ingresso del Canile Sanitario (fatte salve le procedure di presa in carico da parte dell’Amministrazione Comunale) è compito esclusivo della Azienda USL.
Il cane viene iscritto nell’anagrafica del Canile Sanitario che lo accoglie con riferimento al Comune di ritrovamento. Al termine del periodo di osservazione sanitaria o comunque dopo sessanta giorni dall’ingresso nel Canile Sanitario, il cane è trasferito al Canile Rifugio di competenza con relativo aggiornamento anagrafico.
COSTI
Si applicano le tariffe dovute per:
- iscrizione con identificazione
- iscrizione senza identificazione per trasferimento
vedi tariffario >>>>
Non è richiesto alcun pagamento per:
- cambio di proprietà a seguito di decesso del responsabile dell’animale;
- cambio di proprietà per cani ricoverati in Canili Sanitari e Rifugio accreditati nel sistema della Regione Toscana o di altre Regioni ove comunicato in modo coerente alle disposizioni nazionali
SERVIZI ON LINE
Gli utenti titolari di animali iscritti all’Anagrafe Animali d’Affezione Regionale possono accedere direttamente alla Banca Dati Regionale utilizzando la propria Carta Sanitaria Elettronica, via internet, per verificare le posizioni degli animali iscritti a proprio nome e per effettuare direttamente, on line, la comunicazione di determinati eventi sulla base delle funzionalità predisposte per il responsabile degli animali.
IL PASSAPORTO EUROPEO
Il Passaporto Europeo è rilasciato per animali registrati nell’Anagrafe Animali d’Affezione, se in possesso dei requisiti sanitari e di vaccinazione.
Per il rilascio del passaporto deve essere necessariamente registrata la data di vaccinazione e la data di validità del passaport stesso decorre 21 giorni dopo la vaccinazione.