I Servizi per la salute mentale sono chiamati a mettere al centro del loro funzionamento la domanda di salute e il bisogno di cura delle persone, la richiesta di sostegno da parte dei familiari degli utenti, le sollecitazioni degli enti e degli organismi locali, in un rapporto di dialogo con la comunità locale e con le risorse in essa presenti.
Il Dipartimento per la salute mentale deve operare per rafforzare i fattori che costituiscono la salute mentale e superare ogni forma di stigmatizzazione delle persone con disturbo mentale.
I servizi di cura integrati: Centro di Salute Mentale, Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, Centri diurni di riabilitazione, strutture residenziali psichiatriche per adulti
Le risposte ai bisogni di prevenzione, cura e riabilitazione delle persone che soffrono di dipendenza sono offerti dai SerD (Servizi per le dipendenze patologiche) che svolgono consulenza e assistenza specialistica, medica e psicologica, per ogni problema legato all’uso di sostanze stupefacenti e psicotrope, legali (alcool, tabacco e farmaci); illegali (eroina, cocaina, cannabinoidi, sostanze sintetiche, ecc); e per le nuove forme di dipendenza.
Consulta la sezione dedicata